
Redazione RHC : 15 Aprile 2023 09:59
Ci stiamo forse facendo troppo prendere la mano sul discorso Intelligenza Artificiale e distruzione del mondo?
L’intelligenza artificiale può aprire la strada a nuovi audaci cambiamenti nel mondo, ma può anche portare all’olocausto nucleare se usata in modo improprio. Questa è l’opinione del 36% dei ricercatori e dei professionisti intervistati nell’ambito di uno studio dello Stanford HAI Institute.
Il sondaggio è stato condotto nell’ambito del rapporto annuale sull’intelligenza artificiale, che, di fatto, riflette lo stato attuale del settore.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La maggior parte dei partecipanti al sondaggio non crede che l’intelligenza artificiale possa rappresentare un grande pericolo nelle mani di una persona. Tuttavia, se l’IA inizia a prendere decisioni da sola, questo può sicuramente portare a conseguenze irreversibili nel tempo, questa opzione è stata supportata dalla maggior parte degli intervistati.
Secondo le statistiche pubblicamente disponibili, il numero di incidenti e controversie relativi all’IA è aumentato di 26 volte dal 2012. Alcuni incidenti di alto profilo nel 2022 includevano l’uso di video deepfake in varie situazioni, il più delle volte legate alla politica e alle relazioni internazionali.
I ricercatori ritengono che questo aumento degli incidenti sia indicativo sia dello sviluppo generale di strumenti che utilizzano l’intelligenza artificiale e sia del loro utilizzo da parte delle persone.
Secondo lo stesso rapporto, nonostante tutte le preoccupazioni, solo il 41% dei ricercatori sull’elaborazione del linguaggio naturale (PNL) ritiene che l’intelligenza artificiale dovrebbe essere realmente regolamentata.
La scorsa settimana abbiamo già parlato anche di un esperimento chiamato ChaosGPT da parte di uno dei ricercatori di intelligenza artificiale. Il ricercatore ha eliminato le limitazioni della rete neurale, chiedendole di distruggere l’umanità e stabilire il dominio globale delle macchine.
Sicuramente il mondo in questo periodo è alle prese con una novità che ancora non comprende bene, ma va da se che una tecnologia come l’intelligenza artificiale, sebbene solo agli inizi, possa portare grossi problemi al nostro mondo se mal regolamentata.
Redazione
Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...