Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Lo Tsunami DeepSeek ha Colpito nel Segno: Una AI Più Democratica Bussa Alle Porte

Redazione RHC : 1 Febbraio 2025 09:28

La scorsa settimana, la società cinese DeepSeek ha rilasciato R1, il suo nuovo modello linguistico, scatenando un’ondata di reazioni nel settore dell’intelligenza artificiale. Non solo R1 è paragonabile ai migliori modelli occidentali, ma è stato sviluppato a una frazione del costo.

Anche se ancora oggi molti mettono in dubbio queste informazioni, va da se che DeepSeek è stato uno tsunami nel mondo dell’Intelligenza generativa e il suo modello Open Source ha sconvolto decisamente gli equilibri e le regole del gioco.

DeepSeek ha scelto di renderlo completamente gratuito e open-source, provocando un terremoto nel panorama tecnologico globale.

Il crollo del mercato e le reazioni negli Stati Uniti

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La risposta non si è fatta attendere. Il mercato azionario statunitense ha bruciato 1 trilione di dollari, gli investitori si sono lanciati in previsioni catastrofiche e persino Donald Trump ha definito l’evento un campanello d’allarme per gli Stati Uniti.

Marc Andreessen, uno dei più influenti venture capitalist della Silicon Valley, ha dichiarato: “R1 è una delle innovazioni più sorprendenti e impressionanti, un vero dono per il mondo.”

Ma il vero impatto di DeepSeek non risiede solo nel modello. Rilasciando pubblicamente i dettagli del suo processo di sviluppo, l’azienda ha sfatato il mito che la creazione di IA avanzate richieda investimenti miliardari. Questo ha costretto i competitor a una reazione immediata:

  • Alibaba ha annunciato una nuova versione del suo modello Qwen.
  • AI2, laboratorio di ricerca americano, ha aggiornato Tulu, sostenendo che ora superi R1.
  • OpenAI ha lanciato in tutta fretta ChatGPT Gov, una versione del chatbot per le agenzie governative statunitensi, segnale chiaro della crescente preoccupazione per le tecnologie cinesi.

Come Apprendono normalmente i modelli linguistici

Per capire la portata della svolta, bisogna comprendere il processo di sviluppo delle IA che generalmente avviene in due fasei:

  1. Pre-formazione : La rete neurale viene alimentata con enormi quantità di dati (libri, codice, pagine web) per creare un modello base.
  2. Post-formazione : Il modello viene ottimizzato con due metodi principali:
    • Ottimizzazione supervisionata: esseri umani valutano e migliorano le risposte.
    • Apprendimento per rinforzo con feedback umano (RLHF): il modello impara attraverso giudizi umani.

OpenAI è stata la prima a implementare RLHF, rendendo i suoi modelli più intuitivi. Oggi, quasi tutte le aziende lo adottano.

Il segreto di DeepSeek: meno esseri umani, più automazione

DeepSeek ha tagliato i costi in modo drastico eliminando gran parte del lavoro umano. Invece di affidarsi a valutatori umani costosi, ha sviluppato un sistema automatizzato in cui il computer stesso giudica e migliora le risposte.

  • Vantaggio: Risparmio di milioni di dollari.
  • Limite: Le macchine eccellono in materie esatte (matematica, programmazione) ma faticano con domande creative o filosofiche.

Per la messa a punto finale, DeepSeek ha comunque coinvolto specialisti umani, ma grazie ai bassi costi della manodopera in Cina e all’abbondanza di esperti in matematica e ingegneria, ha mantenuto un vantaggio competitivo enorme.

I trucchi ingegneristici che hanno reso R1 così potente

DeepSeek non si è limitata a ottimizzare i costi: ha introdotto innovazioni tecniche chiave che hanno migliorato le prestazioni di R1.

  1. GRPO: un nuovo approccio al rinforzo
    • I modelli IA standard usano un’intelligenza artificiale separata per valutare le risposte.
    • DeepSeek ha eliminato questa dipendenza, facendo in modo che lo stesso modello stimasse la correttezza delle risposte → riduzione dei costi senza perdita di qualità.
  2. Previsione multi-token
    • I modelli tradizionali prevedono il testo parola per parola.
    • DeepSeek ha sviluppato un metodo per analizzare più parole contemporaneamente, migliorando velocità e precisione.
  3. Ottimizzazione delle GPU Nvidia
    • DeepSeek ha riscritto il codice a basso livello per sfruttare al massimo le schede video esistenti, superando i limiti hardware senza acquistare nuovi chip.
  4. Data mining economico
    • Invece di raccogliere manualmente dati matematici per il modello DeepSeekMath, l’azienda ha semplicemente filtrato i dati dal vasto archivio gratuito Common Crawl.

Il futuro dell’IA: cosa succederà ora?

DeepSeek ha innescato una reazione a catena. Microsoft, poco prima del rilascio di R1, ha annunciato rStar-Math, un modello sviluppato con una metodologia simile. Hugging Face sta già lavorando a OpenR1, un clone open-source del modello cinese.

Ma la vera rivoluzione è un’altra: non servono più miliardi di dollari per creare un’IA avanzata. Ora che il metodo di DeepSeek è pubblico, possiamo aspettarci una nuova ondata di intelligenze artificiali di alta qualità, più accessibili e a basso costo.

“Sembrava che l’IA fosse un lusso per pochi colossi tecnologici. DeepSeek ha dimostrato il contrario. Se è davvero così semplice, ci aspetta un vero boom dell’intelligenza artificiale.” ha detto Lewis Tunstall, ricercatore di Hugging Face

L’Occidente è preoccupato: perché?

La rapidità con cui la Cina sta sviluppando l’IA ha messo in allarme governi ed esperti di sicurezza. Se le aziende cinesi riescono a creare modelli avanzati a costi ridotti, ciò potrebbe ribaltare la supremazia tecnologica degli Stati Uniti in settori chiave come economia e difesa.

  • Sanzioni inefficaci → Gli USA hanno vietato l’export di chip Nvidia H100 in Cina, ma DeepSeek ha aggirato il blocco ottimizzando i chip più vecchi.
  • Preoccupazioni per la sicurezza → OpenAI ha lanciato ChatGPT Gov subito dopo R1, segno che Washington teme fughe di dati attraverso i modelli cinesi.
  • IA militare → La Cina investe attivamente in IA per intelligence, guerra informatica e armi autonome.

Conclusione: Una AI Democratica è alle porte?

Nei prossimi mesi vedremo:

  • Nuovi modelli open-source basati su R1, con Hugging Face in prima linea.
  • Risposte aggressive da OpenAI, Google e Anthropic, che potrebbero accelerare il rilascio di GPT-5 e Gemini 3.
  • Regolamentazioni più severe negli USA e UE per arginare l’adozione di IA cinesi.

Ma il punto cruciale è chiaro: DeepSeek ha infranto il monopolio dello sviluppo IA avanzato.

Non è più una tecnologia esclusiva delle élite di Silicon Valley. L’intelligenza artificiale è ora più accessibile che mai, e il mondo della tecnologia non sarà più lo stesso.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...