
Redazione RHC : 13 Agosto 2024 11:49
L’FBI ha bloccato server e siti Web associati al gruppo ransomware RADAR/DISPOSSESSOR. L’operazione è stata condotta congiuntamente con partner del Regno Unito e della Germania.
Red Hot Cyber ha intervistato RADAR/DISPOSSESSOR circa un mese fa dove il gruppo ha fornito una serie di informazioni sul suo funzionamento.
Di conseguenza, le forze dell’ordine hanno confiscato server e domini utilizzati dagli hacker per sferrare gli attacchi. In particolare sono stati sequestrati 3 server negli USA, 3 server nel Regno Unito, 18 server in Germania nonché diversi domini (radar[.]tld, dispossessor[.]com, cybernewsint[.]com e altri). I siti servivano sia a coordinare gli attacchi che a creare notizie false e piattaforme video.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Dall’agosto 2023, il gruppo DISPOSSESSOR, guidato da un criminale informatico di nome Brain, attacca le piccole e medie imprese in vari paesi, tra cui Stati Uniti, Argentina, Australia, Germania e altri. In totale sono state colpite 43 aziende. Gli hacker sono penetrati nelle reti attraverso vulnerabilità, password deboli e mancanza di autenticazione a più fattori, rubando dati e crittografando i dispositivi delle vittime, negando loro l’accesso alle informazioni.
Dopo l’attacco, se l’azienda non si metteva in contatto, i criminali stessi contattavano i dipendenti tramite e-mail o chiamate, minacciando di pubblicare i dati rubati. Gli aggressori hanno anche inviato collegamenti a piattaforme dove venivano pubblicati i file rubati, aumentando la pressione sulle vittime. Invece di screenshot con informazioni rubate, gli hacker hanno allegato alla pagina di fuga piccoli video che mostravano chiaramente cataloghi con dati rubati.

L’FBI ha esortato chiunque sia stato violato da DISPOSSESSOR a contattare l’Internet Crime Complaint Center (IC3) o la hotline 1-800-CALL dell’FBI.
In precedenza, il gruppo Dispossesor operava come gruppo ransomware, rilasciando dati rubati da altri attacchi ransomware come LockBit. Successivamente gli hacker hanno rivenduto i dati su vari forum clandestini. Nel giugno 2024, i criminali hanno iniziato a utilizzare il ransomware LockBit 3.0 trapelato, che ha aumentato notevolmente la portata dei loro attacchi.
Alcuni ricercatori ritengono che il gruppo sia stato creato da ex membri di LockBit, cosa confermata dagli stessi hacker, ma non è possibile verificare l’autenticità delle loro parole.
Redazione
Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...