Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

LockBit per tutti! La minaccia dei ransomware fatti in casa utilizzando strumenti rubati è allarmante

Redazione RHC : 24 Ottobre 2023 07:40

Il gruppo LockBit, che ha attaccato migliaia di organizzazioni in tutto il mondo, ha visto i suoi strumenti trapelare a settembre 2022 a causa dell’insoddisfazione di uno dei suoi partner. Gli esperti di sicurezza informatica hanno immediatamente espresso il timore che malintenzionati meno esperti avrebbero potuto creare il proprio ransomware utilizzando gli strumenti rubati.

Sophos ha scoperto che i timori non erano infondati. 

Nelle ultime settimane sono stati segnalati almeno due episodi di criminali informatici che hanno utilizzato varianti di ransomware create in casa utilizzando gli strumenti della suite LockBit per prendere di mira le organizzazioni sfruttando le vulnerabilità più diffuse.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Uno di questi casi è lo sfruttamento da parte degli hacker della vulnerabilità CVE-2023-40044 che colpisce il prodotto WS_FTP Server di Progress Software. La vulnerabilità è stata scoperta tre settimane fa e Progress ha rilasciato una patch per risolverla, ma i ricercatori di Sophos affermano che stanno ancora trovando server senza patch.

    Christopher Budd di Sophos ha affermato che negli attacchi il suo team ha osservato solo ransomware compilati a partire dalla fuga di codice sorgente di LockBit avvenuta l’anno scorso.

    Sophos ha anche condiviso una copia della richiesta di riscatto presumibilmente inviata da The Reichsadler Cybercrime Group. Nella nota gli hacker criminali chiedevano un riscatto in bitcoin pari a 500 dollari.

    Inoltre, è stato registrato un caso in cui gli hacker, utilizzando un clone di LockBit, hanno tentato di attaccare server Adobe ColdFusion obsoleti e non supportati. In questo caso, gli hacker hanno chiamato il loro ransomware BlackDogs2023. Sebbene l’attacco sia stato bloccato prima che fosse completato, gli aggressori hanno chiesto un riscatto di 205 Monero (circa 30.000 dollari) per la decrittazione dei dati “rubati”.

    “Questa è la seconda volta che gli aggressori tentano di utilizzare il codice sorgente LockBit rubato per creare nuove varianti di ransomware“, ha osservato la società.

    “Va notato che l’installazione delle patch chiude le vulnerabilità, ma non garantisce una protezione completa. Pertanto, per evitare tali attacchi, le organizzazioni dovrebbero anche verificare che i propri server non siano compromessi, soprattutto se utilizzano software non supportato”, ha concluso Sophos.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Il caso “Mia Moglie” e le sfide della responsabilità digitale tra privacy, revenge porn e ruolo delle piattaforme
    Di Paolo Galdieri - 23/08/2025

    La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...

    Performance review 2025 per Google: meno bug, più vibe coding
    Di Redazione RHC - 23/08/2025

    Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...

    20 milioni di dollari per exploit zero-day dal broker Advanced Security Solutions
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...

    Un bug critico di Downgrade in Chat-GPT porta al Jailbreak del modello
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...

    972 milioni di utenti VPN di Google Play sono a rischio!
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Gli analisti di Citizen Lab hanno segnalato che oltre 20 app VPN presenti sul Google Play Store presentano gravi problemi di sicurezza che minacciano la privacy degli utenti e consentono la decrittazi...