Redazione RHC : 24 Ottobre 2023 07:40
Il gruppo LockBit, che ha attaccato migliaia di organizzazioni in tutto il mondo, ha visto i suoi strumenti trapelare a settembre 2022 a causa dell’insoddisfazione di uno dei suoi partner. Gli esperti di sicurezza informatica hanno immediatamente espresso il timore che malintenzionati meno esperti avrebbero potuto creare il proprio ransomware utilizzando gli strumenti rubati.
Sophos ha scoperto che i timori non erano infondati.
Nelle ultime settimane sono stati segnalati almeno due episodi di criminali informatici che hanno utilizzato varianti di ransomware create in casa utilizzando gli strumenti della suite LockBit per prendere di mira le organizzazioni sfruttando le vulnerabilità più diffuse.
Uno di questi casi è lo sfruttamento da parte degli hacker della vulnerabilità CVE-2023-40044 che colpisce il prodotto WS_FTP Server di Progress Software. La vulnerabilità è stata scoperta tre settimane fa e Progress ha rilasciato una patch per risolverla, ma i ricercatori di Sophos affermano che stanno ancora trovando server senza patch.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Christopher Budd di Sophos ha affermato che negli attacchi il suo team ha osservato solo ransomware compilati a partire dalla fuga di codice sorgente di LockBit avvenuta l’anno scorso.
Sophos ha anche condiviso una copia della richiesta di riscatto presumibilmente inviata da The Reichsadler Cybercrime Group. Nella nota gli hacker criminali chiedevano un riscatto in bitcoin pari a 500 dollari.
Inoltre, è stato registrato un caso in cui gli hacker, utilizzando un clone di LockBit, hanno tentato di attaccare server Adobe ColdFusion obsoleti e non supportati. In questo caso, gli hacker hanno chiamato il loro ransomware BlackDogs2023. Sebbene l’attacco sia stato bloccato prima che fosse completato, gli aggressori hanno chiesto un riscatto di 205 Monero (circa 30.000 dollari) per la decrittazione dei dati “rubati”.
“Questa è la seconda volta che gli aggressori tentano di utilizzare il codice sorgente LockBit rubato per creare nuove varianti di ransomware“, ha osservato la società.
“Va notato che l’installazione delle patch chiude le vulnerabilità, ma non garantisce una protezione completa. Pertanto, per evitare tali attacchi, le organizzazioni dovrebbero anche verificare che i propri server non siano compromessi, soprattutto se utilizzano software non supportato”, ha concluso Sophos.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...
Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...
In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...
“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...
Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006