Redazione RHC : 2 Settembre 2024 16:44
Gli hacker stanno abusando di GitHub per distribuire il malware Lumma Stealer, che ruba informazioni. Gli aggressori mascherano il malware sotto false correzioni, che pubblicano nei commenti ai progetti.
Questa campagna è stata scoperta per la prima volta da uno degli autori della libreria teloxide , che ha avvertito su Reddit di aver ricevuto cinque diversi commenti sui suoi problemi su GitHub. Erano tutti mascherati da correzioni, ma in realtà promuovevano malware.
Bleeping Computer riferisce di aver identificato migliaia di commenti simili su una varietà di progetti su GitHub che contenevano correzioni false. Pertanto, gli aggressori invitano le persone a scaricare un archivio protetto da password da mediafire.com o tramite un breve URL su bit.ly, per poi eseguire il file eseguibile in esso contenuto.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Facendo clic su questo collegamento si accede a una pagina di download per il file fix.zip, che contiene diverse DLL e un file eseguibile chiamato x86_64-w64-ranlib.exe. La password per prire l’archivio trovato in tutti i commenti era la stessa: “changeme“.
L’esecuzione del file eseguibile tramite Any.Run ha dimostrato che si tratta di un malware per rubare informazioni: Lumma Stealer.
Lo specialista in sicurezza informatica Nicholas Sherlock riferisce che in soli tre giorni, aggressori sconosciuti hanno pubblicato più di 29.000 commenti su GitHub che distribuisce Lumma.
Ricordiamo che sul sistema della vittima questo malware tenta di rubare cookie, credenziali, password, dati di carte bancarie e cronologia di navigazione da Google Chrome, Microsoft Edge, Mozilla Firefox e altri browser Chromium.
Lumma può anche rubare dati del portafoglio di criptovaluta, chiavi private e file di testo con i nomi seed.txt, pass.txt, ledger.txt, trezor.txt, metamask.txt, bitcoin.txt, parole, wallet.txt, *.txt e * .pdf perché probabilmente contengono chiavi private e password.
Sebbene lo staff di GitHub rimuova i commenti dannosi non appena vengono scoperti, molte persone hanno riferito di essere state colpite da questo attacco.
Si consiglia a chiunque abbia lanciato il malware di cambiare le password di tutti i propri account il prima possibile, impostando una password univoca per ogni sito e di trasferire la criptovaluta su un nuovo portafoglio.
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...