Redazione RHC : 2 Settembre 2024 16:44
Gli hacker stanno abusando di GitHub per distribuire il malware Lumma Stealer, che ruba informazioni. Gli aggressori mascherano il malware sotto false correzioni, che pubblicano nei commenti ai progetti.
Questa campagna è stata scoperta per la prima volta da uno degli autori della libreria teloxide , che ha avvertito su Reddit di aver ricevuto cinque diversi commenti sui suoi problemi su GitHub. Erano tutti mascherati da correzioni, ma in realtà promuovevano malware.
Bleeping Computer riferisce di aver identificato migliaia di commenti simili su una varietà di progetti su GitHub che contenevano correzioni false. Pertanto, gli aggressori invitano le persone a scaricare un archivio protetto da password da mediafire.com o tramite un breve URL su bit.ly, per poi eseguire il file eseguibile in esso contenuto.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Facendo clic su questo collegamento si accede a una pagina di download per il file fix.zip, che contiene diverse DLL e un file eseguibile chiamato x86_64-w64-ranlib.exe. La password per prire l’archivio trovato in tutti i commenti era la stessa: “changeme“.
L’esecuzione del file eseguibile tramite Any.Run ha dimostrato che si tratta di un malware per rubare informazioni: Lumma Stealer.
Lo specialista in sicurezza informatica Nicholas Sherlock riferisce che in soli tre giorni, aggressori sconosciuti hanno pubblicato più di 29.000 commenti su GitHub che distribuisce Lumma.
Ricordiamo che sul sistema della vittima questo malware tenta di rubare cookie, credenziali, password, dati di carte bancarie e cronologia di navigazione da Google Chrome, Microsoft Edge, Mozilla Firefox e altri browser Chromium.
Lumma può anche rubare dati del portafoglio di criptovaluta, chiavi private e file di testo con i nomi seed.txt, pass.txt, ledger.txt, trezor.txt, metamask.txt, bitcoin.txt, parole, wallet.txt, *.txt e * .pdf perché probabilmente contengono chiavi private e password.
Sebbene lo staff di GitHub rimuova i commenti dannosi non appena vengono scoperti, molte persone hanno riferito di essere state colpite da questo attacco.
Si consiglia a chiunque abbia lanciato il malware di cambiare le password di tutti i propri account il prima possibile, impostando una password univoca per ogni sito e di trasferire la criptovaluta su un nuovo portafoglio.
Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006