Redazione RHC : 4 Settembre 2023 08:39
L’informatico e fisico americano Edward Fredkin, scomparso a giugno, ha lasciato un segno indelebile nella scienza, nonostante la sua morte sia passata quasi inosservata.
Il ricercatore ha dato un contributo significativo allo sviluppo dell’informatica e della fisica. Sosteneva che le leggi della fisica dell’universo sono il risultato di un algoritmo informatico. Recentemente, questo approccio alla fisica è diventato sempre più popolare. “Ora è un’idea rispettabile“, ha detto Norman Margolus, un informatico canadese.
Alla fine degli anni ’60 Fredkin riconobbe le difficoltà che potevano sorgere nel campo dell’intelligenza artificiale, anche in relazione alla sicurezza nazionale, e sostenne attivamente la cooperazione internazionale in questo settore.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Fredkin fu anche in prima linea nello sviluppo del reverse computing. Nonostante i dubbi iniziali sull’implementazione di un simile approccio sui computer classici, Fredkin e i suoi colleghi hanno dimostrato che alcune porte logiche possono eseguire operazioni reversibili.
Tuttavia, l’idea più intrigante di Fredkin è stata quella di immaginare l’universo come un “automa cellulare”, un insieme di cellule computazionali che funzionano secondo determinate regole. Egli supponeva che da queste semplici regole potesse derivare tutta la complessità del cosmo.
Seth Lloyd, un ingegnere del MIT, sostiene che per comprendere i fenomeni della meccanica quantistica, la teoria dell'”universo digitale” di Fredkin potrebbe richiedere una transizione dalle regole computazionali classiche a quelle quantistiche. Questo approccio potrebbe aiutare a risolvere alcuni dei misteri più profondi della fisica, inclusa la teoria quantistica della gravità.
Secondo gli scienziati, se l’universo fosse davvero il risultato di un sistema a livello quantistico, potrebbe fornire indizi sugli aspetti ancora inesplorati della meccanica quantistica, aggiungendo così un nuovo capitolo alla storia della scienza.
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...