Antonio Capobianco : 2 Maggio 2024 09:06
Il “dwell time” è un termine chiave che si riferisce al periodo di tempo che intercorre tra il momento in cui un attaccante riesce a infiltrarsi in un sistema e il momento in cui viene rilevato.
Questo indicatore è di cruciale importanza perché, quanto più lungo è il dwell time, tanto maggiore è il danno potenziale che un attaccante può infliggere all’infrastruttura compromessa. Questo può includere il furto di dati sensibili, l’installazione di malware, e la preparazione di attacchi successivi, tra gli altri.
La sua riduzione è quindi un obiettivo fondamentale per le aziende che cercano di rafforzare le loro difese contro le minacce. Un tempo di permanenza ridotto significa che le intrusioni vengono scoperte e mitigate più rapidamente, limitando così il danno potenziale e aumentando la sicurezza complessiva.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Il rapporto “M-Trends 2024” di Mandiant ha fornito alcune rivelazioni significative e numeri dettagliati riguardo alla situazione attuale di questa ed altre metriche di sicurezza. Ecco i punti salienti:
La cattiva notizia è che l’aumento dell’uso di exploit, specialmente quelli che sfruttano vulnerabilità zero-day, indica che gli attori delle minacce stanno diventando sempre più sofisticati e capaci di bypassare le misure di sicurezza tradizionali.
Questo impone alle organizzazioni di rimanere sempre all’avanguardia nella difesa delle loro infrastrutture critiche e nel garantire che le patch e gli aggiornamenti di sicurezza siano applicati tempestivamente.
Ma la buona notizia è che l’industria della sicurezza informatica sta rispondendo con miglioramenti significativi nelle tecnologie di rilevamento e risposta.
L’aumento delle capacità di rilevamento interno, come evidenziato dal calo del dwell time, dimostra che le organizzazioni non solo stanno diventando più veloci nel rilevare gli attacchi, ma stanno anche migliorando la loro capacità di intervenire efficacemente prima che gli attacchi possano causare danni gravi. Questi progressi sono essenziali per costruire una resilienza più forte contro le minacce future.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...