Redazione RHC : 11 Marzo 2024 17:39
I ricercatori di Check Point hanno scoperto un nuovo gruppo di hacker criminali motivati finanziariamente chiamati Magnet Goblin. Il gruppo preferisce sfruttare le nuove vulnerabilità in prodotti come Ivanti Connect Secure, Apache ActiveMQ e ConnectWise ScreenConnect. DIstribuisce Nerbian RAT multipiattaforma, MiniNerbian e l’infostealer WARPWIRE.
Secondo gli esperti, gli hacker hanno già attaccato organizzazioni nei settori medico, manifatturiero ed energetico statunitense. Apparentemente, durante gli attacchi Magnet Goblin, hanno violato i server vulnerabili Ivanti Connect Secure VPN un giorno dopo la comparsa dell’exploit PoC. Hanno inoltre utilizzato tale falla come trampolino di lancio per distribuire il loro malware negli ambienti IT delle vittime.
Va osservato che i ricercatori hanno individuato almeno 10 organizzazioni colpite negli Stati Uniti, ma il numero reale delle vittime è probabilmente molto più elevato.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
È stato confermato che Magnet Goblin sfrutta le vulnerabilità in Ivanti Connect Secure (CVE-2023-46805, CVE-2024-21887, CVE-2024-21888, CVE-2024-21893), Apache ActiveMQ, ConnectWise ScreenConnect e Qlik Sense (CVE-2023 – 41265, CVE-2023-41266, CVE-2023-48365), nonché in Magento (CVE-2022-24086).
Al momento degli attacchi, tutti i problemi elencati erano vulnerabilità di 1-day. Cioè, le informazioni su di esse erano già state divulgate pubblicamente, i produttori avevano già rilasciato le patch, ma le vulnerabilità erano molto recenti e non tutte le correzioni rilasciate avevano il tempo di essere installate.
Come accennato in precedenza, il gruppo sfrutta le vulnerabilità per infettare i sistemi con malware come NerbianRAT, MiniNerbian, nonché una versione personalizzata dello stealer JavaScript WARPWIRE.
L’esistenza di NerbianRAT per Windows è nota dal 2022, ma ora Check Point segnala che Magnet Goblin utilizza una versione Linux molto efficace di questo malware, datata maggio 2022. Il gruppo utilizza anche una versione semplificata di questo malware chiamata MiniNerbian come malware di backup e anche come backdoor più segreta.
Entrambe le minacce consentono di raccogliere informazioni sul sistema, nonché di eseguire comandi arbitrari ricevuti dal server di controllo, trasmettendo poi i risultati.
Si noti inoltre che nei sistemi delle vittime compromessi, gli hacker utilizzano anche strumenti legittimi per il monitoraggio e la gestione remota. Tra questi ScreenConnect e AnyDesk, il che complica ulteriormente il rilevamento di attività sospette.
I ricercatori concludono che i Magnet Goblin sono opportunisti motivati finanziariamente. Al momento non si è in grado di collegare il gruppo a una posizione geografica specifica o ad altri criminali.
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...