Redazione RHC : 13 Gennaio 2025 16:49
Il CEO di Meta Mark Zuckerberg ha dichiarato nel podcast The Joe Rogan Experience che le agenzie di intelligence statunitensi come la NSA e la CIA possono accedere ai messaggi crittografati se riescono ad hackerare o ottenere fisicamente il dispositivo di un utente. Secondo lui ciò è possibile anche con la crittografia end-to-end.
Discutendo il caso del giornalista Tucker Carlson, ha menzionato la sua dichiarazione secondo cui i servizi segreti americani gli avevano detto di aver letto la sua corrispondenza su Signal, in cui si discuteva di un’intervista con Vladimir Putin.
Zuckerberg dubitava che Signal fosse stato violato, sottolineando che la sua crittografia, come quella di WhatsApp, è piuttosto potente: “Signal e WhatsApp utilizzano lo stesso protocollo di crittografia, ed è abbastanza buono.”
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo Zuckerberg, molto probabilmente i servizi segreti non hanno avuto accesso ai server di Signal, ma direttamente al dispositivo di Carlson. Ha spiegato che l’architettura di WhatsApp è tale che Meta non ha accesso al contenuto dei messaggi degli utenti: “Se qualcuno invia un messaggio su WhatsApp, Meta non ne vede il contenuto a meno che l’utente stesso non lo condivida tramite altri servizi.”
Tuttavia, l’hacking del dispositivo consente di aggirare qualsiasi metodo di crittografia. “La NSA o la CIA, se vogliono, possono semplicemente hackerare un telefono e vedere tutto ciò che è memorizzato su di esso”, ha detto Zuckerberg, aggiungendo che malware come Pegasus potrebbero fornire funzionalità simili .
WhatsApp ha introdotto la funzionalità dei messaggi a scomparsa come ulteriore misura di sicurezza. Ciò consente di eliminare automaticamente la corrispondenza dopo un certo tempo, riducendo il rischio di perdita di dati. “Se un telefono viene violato, gli aggressori possono vedere tutto. Ma se i messaggi scompaiono, si crea un ulteriore livello di protezione”, ha spiegato.
WhatsApp consente agli utenti di impostare il tempo di eliminazione dei messaggi, da uno a sette giorni. Puoi anche impostare un’impostazione predefinita per tutte le chat. Secondo Zuckerberg si tratta di un’opzione utile perché “nella maggior parte dei casi gli utenti non sentono il bisogno di conservare la corrispondenza per molto tempo”.
Ha inoltre sottolineato che, a suo avviso, WhatsApp e Signal rimangono gli strumenti di messaggistica istantanea più sicuri sul mercato. Allo stesso tempo, WhatsApp è più popolare, il che lo rende più conveniente per l’uso di massa.
Zuckerberg ha parlato anche della pratica della pressione sui vertici delle aziende tecnologiche, quando le autorità di diversi paesi minacciano la reclusione se l’azienda non soddisfa le loro richieste. A suo avviso, questa pratica crea un pericoloso precedente: “Se il governo è insoddisfatto delle attività di un’azienda, minaccia semplicemente di arrestarne la direzione. Questo è un precedente molto strano.”
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006