Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
320×100
MAS Holdings, il più grande produttore di lingerie del Sud Asia attaccata da Ransomware.

MAS Holdings, il più grande produttore di lingerie del Sud Asia attaccata da Ransomware.

Redazione RHC : 17 Giugno 2020 10:12

Per la terza volta consecutiva, gli operatori di #ransomware #Netfilim pubblicano la perdita di dati da MAS Holdings. In precedenza, sono stati pubblicati dati parziali dell’azienda, che sono stati verificati e segnalati dal team di ricerca #Cyble.

#MAS Holdings è il più grande produttore di lingerie del Sud #Asia che ha iniziato come produttore di abbigliamento #intimo e successivamente si è diversificato in abbigliamento sportivo, abbigliamento sportivo e costumi da bagno.

MAS Holdings ha 53 stabilimenti produttivi in 17 paesi che danno lavoro a oltre 93.000 persone in tutto il mondo e hub di progettazione e sviluppo a New York, Londra, Hong Kong e Colombo.

Come affermato in precedenza dal Cyble Research Team, gli operatori di ransomware Netfilim hanno fatto trapelare la terza parte dei dati dell’azienda. Sulla base di questa perdita di dati sembra che ancora una volta la società abbia rifiutato di accettare i termini degli operatori di ransomware.

#redhotcyber #cybersecurity #ransomware #riscatto #riatto

https://cybleinc.com/2020/05/07/netfilm-ransomware-operators-publishes-the-data-leak-part-3-of-mas-holdings-south-asias-largest-manufacturer-of-lingerie/

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La nomina del Referente CSIRT: un passo cruciale per la sicurezza informatica italiana
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha imposto un’accelerazione decisiva per la sicurezza informatica italiana. Con la Determinazione n. 333017/2025, ha formalizzato la figura del Refe...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...