Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Citrix Bleed: Attacchi Massicci Colpiscono le Istituzioni Governative

Redazione RHC : 3 Novembre 2023 15:56

I ricercatori avvertono che gli aggressori stanno già utilizzando gli exploit di Citrix Bleed (CVE-2023-4966) per attaccare organizzazioni governative, nelle Americhe, in Europa, Africa e nella regione Asia-Pacifico.

Ricordiamo che la vulnerabilità critica CVE-2023-4966 (9,6 punti sulla scala CVSS), è associata alla divulgazione di informazioni remote e denominata Citrix Bleed, è stata corretta il 10 ottobre 2023, ma poi Citrix non ha fornito alcun dettaglio su questo problema.

Come hanno presto avvertito i ricercatori di Mandiant, si è scoperto che dalla fine di agosto 2023 questo bug è stato utilizzato dagli aggressori in attacchi mirati, cioè si trattava di una vulnerabilità zero-day. Gli hacker hanno utilizzato il bug per intercettare sessioni autenticate e aggirare la protezione multifattore.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Alla fine di ottobre gli esperti di AssetNote hanno rilasciato un exploit PoC per il CVE-2023-4966.

Ora gli attacchi a Citrix Bleed si sono diffusi, ma potrebbero non essere stati condizionati solo dalla pubblicazione dell’exploit AssetNote, perché anche prima era chiaro che i dettagli del problema erano noti a diversi gruppi di hacker criminali. Lo scorso fine settimana, è stato riportato che gli aggressori avevano rubato token di sessione da oltre 20.000 server NetScaler ed è stato pubblicato uno scanner speciale per aiutare a rilevare i server NetScaler vulnerabili.

Come afferma Mandiant, la mancanza dei controlli di accesso sui dispositivi rende difficile indagare sullo sfruttamento di CVE-2023-3966, poiché i WAF e altre soluzioni di monitoraggio del traffico di rete sono necessarie per analizzare il traffico e determinare se si è verificato lo sfruttamento. Se una rete non utilizza tale monitoraggio prima di un attacco, non è possibile eseguire l’analisi storica e comprendere se effettivamente c’è stata una compromissione, pertanto i ricercatori si limitano a osservare gli attacchi in tempo reale.

Gli esperti scrivono che anche durante il periodo successivo allo sfruttamento, gli aggressori cercano di rimanere invisibili, utilizzando metodi locali e strumenti amministrativi comuni come net.exe e netscan.exe, per non distinguersi dalle attività di routine.

Mandiant è stata in grado di rilevare tentativi di sfruttamento e di dirottamento della sessione effettuando:

  • analisi delle richieste WAF: le richieste a un endpoint vulnerabile possono essere registrate utilizzando gli strumenti WAF;
  • monitoraggio dei modelli di accesso: la mancata corrispondenza tra gli indirizzi IP del client e di origine, nonché più sessioni dallo stesso indirizzo IP registrate nei file ns.log sono segni di potenziale accesso non autorizzato;
  • confronto con il registro di Windows: il confronto dei dati del registro di Windows nei sistemi Citrix VDA con i dati all’interno del ns.log consente di risalire alla provenienza dell’aggressore;
  • Ispezione del dump della memoria: i file dump NSPPE possono essere analizzati per rilevare righe insolitamente lunghe contenenti caratteri duplicati, che potrebbero indicare tentativi di sfruttamento.

Sfruttando il CVE-2023-4966, gli aggressori si impegnano in ricognizioni, furti di credenziali e movimenti laterali tramite RDP. In questa fase, gli hacker utilizzano i seguenti strumenti:

  • net.exe: ricognizione di Active Directory (AD);
  • netscan.exe: creazione di un elenco di reti interne;
  • 7-zip: creazione di un archivio segmentato crittografato per comprimere i risultati della ricognizione;
  • certutil: codifica (base64) e decodifica di file di dati e introduzione di backdoor;
  • e.exe e d.dll: caricamento del processo LSASS in memoria e creazione di file di dump della memoria;
  • sh3.exe: esegue il comando Mimikatz LSADUMP per recuperare le credenziali;
  • FREEFIRE: una backdoor .NET leggera che utilizza Slack;
  • Atera: monitoraggio e controllo remoto;
  • AnyDesk: desktop remoto;
  • SplashTop: desktop remoto.

Sebbene molti degli strumenti sopra elencati siano comuni negli ambienti aziendali, distribuirli insieme può essere un segno di compromissione e strumenti come FREEFIRE sono dei chiari segnali. I ricercatori hanno pubblicato una regola Yara che può essere utilizzata per rilevare FREEFIRE su un dispositivo.

Mandiant sta attualmente monitorando quattro gruppi che sfruttano CVE-2023-4966 in campagne diverse e presentano alcune sovrapposizioni nella fase post-sfruttamento. Pertanto, tutti i gruppi hanno utilizzato attivamente csvde.exe, certutil.exe, local.exe e nbtscan.exe e anche Mimikatz è stato riscontrato in due cluster di attività.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Microsoft si butta sulle scarpe! Lanciate le Crocs da collezione a tema Windows XP
Di Redazione RHC - 02/10/2025

Quest’anno Microsoft celebra i suoi primi 50 anni, un traguardo che riflette la trasformazione dell’azienda da piccola start-up nel 1975 a colosso globale della tecnologia. Fondata da Bill Gates e...

Caos per Outlook: il client Windows va in crash e blocca le caselle di posta
Di Redazione RHC - 02/10/2025

La società Microsoft ha reso noto di essere impegnata nell’investigazione di un’anomalia di rilievo riguardante il client desktop tradizionale di Outlook per il sistema operativo Windows, anomali...

Stati Uniti Sotto Tiro! Arriva Phantom Taurus, gli hacker cinesi che spiano governi e ambasciate
Di Redazione RHC - 02/10/2025

Un nuovo gruppo di hacker legato al Partito Comunista Cinese è stato identificato dagli esperti di Palo Alto Networks. L’Unità 42, divisione di intelligence sulle minacce della società california...

Alla scoperta del prompt injection: quando l’IA viene ingannata dalle parole
Di Manuel Roccon - 02/10/2025

I sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo capacità straordinarie nella creazione di contenuti testuali, imm...

Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi
Di Redazione RHC - 01/10/2025

Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...