Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

McDonald’s vittima di un attacco hacker su Instagram: sottratti 700.000 $ attraverso una truffa in cripto

Raffaela Crisci : 22 Agosto 2024 15:42

L’account Instagram ufficiale di McDonald’s è stato compromesso da hacker che hanno utilizzato la piattaforma per promuovere una criptovaluta, riuscendo a sottrarre oltre 700.000 dollari. Questo evento mette nuovamente in luce i pericoli delle truffe digitali nel settore delle criptovalute e la vulnerabilità anche dei marchi più noti quando si tratta di sicurezza sui social media.

Dettagli dell’attacco

Gli hacker, che si sono identificati come “India_X_Kr3w”, hanno modificato la biografia del profilo Instagram di McDonald’s, visibile ai suoi oltre 5 milioni di follower. La nuova biografia promuoveva un token fasullo chiamato “GRIMACE”, presentato come un esperimento legato alla rete blockchain Solana, nota per l’alta velocità delle sue transazioni. In meno di mezz’ora, il valore del token è balzato a 25 milioni di dollari, per poi crollare bruscamente quando gli hacker hanno liquidato i fondi accumulati.

Il messaggio inserito dai truffatori recitava: “Sorry mah n**ga, you have just been rug pulled by India_X_Kr3w, thank you for the $700,000 in Solana.”


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Immagine che mostra la biografia modificata dagli attaccanti

L’attacco non si è fermato al solo account ufficiale di McDonald’s, ma ha colpito anche il profilo di Guillaume Huin, Senior Marketing Director dell’azienda.

Gli hacker hanno sfruttato i suoi account social per conferire maggiore credibilità alla truffa, pubblicando messaggi che facevano credere che McDonald’s fosse coinvolto in un presunto esperimento sulla blockchain di Solana. Questa mossa astuta ha tratto in inganno numerosi investitori, che hanno visto svanire i loro fondi nel giro di pochi minuti, convinti di partecipare a un’iniziativa legittima del colosso del fast food.

Trend Token GRIMAGRACE


Rug pull

Questo tipo di truffa, noto nel mondo delle criptovalute come “rug pull”, si basa sulla creazione e promozione di una valuta digitale fittizia. Gli autori accumulano investimenti significativi grazie a una campagna promozionale aggressiva, per poi ritirare rapidamente i fondi raccolti, lasciando gli investitori con token privi di valore. In questo caso, gli hacker sono riusciti a sottrarre 700.000 dollari, suddividendo i fondi in circa 100 portafogli diversi per complicare il tracciamento del denaro.

Le conseguenze per McDonald’s

McDonald’s ha rapidamente ripreso il controllo del suo account Instagram e ha rimosso tutti i contenuti compromessi. In una dichiarazione ufficiale, la società ha definito l’accaduto un “episodio isolato“, scusandosi con i suoi fan per eventuali offese derivanti dai messaggi pubblicati durante l’attacco. L’azienda ha inoltre ribadito il suo impegno a rafforzare le misure di sicurezza per prevenire futuri incidenti simili.

Questo attacco evidenzia i rischi crescenti associati alle criptovalute e sottolinea l’importanza della sicurezza informatica, anche per le aziende più grandi e consolidate. Con il numero di truffe in aumento nel settore delle criptovalute, è essenziale che utenti e aziende rimangano vigili e adottino misure preventive per proteggere i propri investimenti e la propria reputazione online.

Raffaela Crisci
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab. Ingegnere informatico laureata con lode presso l'Università degli Studi del Sannio, con specializzazione in Cyber Security. Esperta in Cyber Threat Intelligence con esperienza in una multinazionale leader del settore. Forte disciplina e capacità organizzative sviluppate attraverso lo sport

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...