Manuel Roccon : 22 Luglio 2025 07:36
In un’epoca in cui la connettività è onnipresente e i dispositivi intelligenti sono parte integrante della nostra vita quotidiana, la sicurezza informatica non è più un optional, ma una necessità. Ogni mese, i principali produttori di chip come MediaTek pubblicano bollettini di sicurezza per informare i partner industriali e il pubblico sulle vulnerabilità scoperte nei propri prodotti.
Il bollettino di luglio 2025 di MediaTek rappresenta un esempio concreto di trasparenza e responsabilità nel settore tecnologico, evidenziando 16 nuove vulnerabilità che interessano una vasta gamma di dispositivi consumer e professionali.
MediaTek è uno dei principali fornitori mondiali di chip per smartphone, tablet, smart TV, dispositivi AIoT e router. I suoi SoC (System-on-Chip) alimentano milioni di dispositivi in tutto il mondo. La sicurezza di questi chip è fondamentale per proteggere dati personali, comunicazioni sensibili e infrastrutture digitali.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il bollettino di luglio 2025 è stato pubblicato l’8 luglio e include vulnerabilità classificate secondo il sistema CVSS v3.1, che valuta la gravità delle falle di sicurezza su una scala da 0 a 10. Le vulnerabilità sono state comunicate preventivamente ai produttori di dispositivi (OEM), dando loro il tempo necessario per sviluppare e distribuire le patch.
Classificazione e distribuzione:
Le vulnerabilità riguardano principalmente i driver Bluetooth e WLAN, componenti critici per la connettività wireless dei dispositivi. Le tipologie di rischio includono:
Le vulnerabilità colpiscono diversi chip MediaTek, tra cui:
CVE-2025-20680: Heap overflow nel driver Bluetooth, che può consentire a un attaccante locale di ottenere privilegi elevati sul dispositivo.
CVE-2025-20685: Heap overflow nel driver WLAN, con possibilità di esecuzione di codice da remoto senza interazione dell’utente.
CVE-2025-20684: Scrittura fuori dai limiti, che può compromettere la stabilità del sistema e aprire la porta a exploit più complessi.
Queste vulnerabilità, pur essendo meno gravi, possono comunque compromettere la sicurezza e la privacy degli utenti:
CVE-2025-20687 – CVE-2025-20692: Letture fuori dai limiti che possono causare crash o divulgazione di dati sensibili.
CVE-2025-20694: Buffer underflow nel firmware Bluetooth, con rischio di interruzione del servizio da remoto.
La pubblicazione di queste vulnerabilità ha diverse implicazioni: Per i produttori (OEM): È fondamentale integrare rapidamente le patch fornite da MediaTek nei firmware dei dispositivi. La tempestività è cruciale per evitare che le vulnerabilità vengano sfruttate.
Per gli utenti finali: È importante mantenere i dispositivi aggiornati, installando regolarmente gli aggiornamenti di sistema. La sicurezza dipende anche dalle buone pratiche individuali.
MediaTek dimostra un approccio proattivo alla sicurezza, collaborando con i partner industriali e pubblicando bollettini dettagliati. Questo processo di divulgazione responsabile è essenziale per costruire fiducia nel mercato e per proteggere l’ecosistema digitale globale.
Il bollettino di sicurezza di luglio 2025 di MediaTek è un promemoria potente dell’importanza della cybersecurity nel mondo connesso. Le vulnerabilità scoperte, sebbene tecniche, hanno implicazioni concrete per la privacy, la sicurezza e la stabilità dei dispositivi che usiamo ogni giorno. La collaborazione tra fornitori di chip, produttori di dispositivi e utenti è la chiave per un futuro digitale sicuro. In definitiva, la sicurezza non è solo una questione tecnica, ma una responsabilità condivisa.
https://corp.mediatek.com/product-security-bulletin/July-2025
Il 20 settembre 2025 un cyberattacco ha colpito tre tra i principali scali europei Londra Heathrow, Bruxelles e Berlino. I sistemi digitali che governano il check-in e la gestione dei bagagli sono sta...
Nel contesto di un’attività sempre più criminale, Darktrace ha scoperto una nuova campagna che utilizza la botnet ShadowV2. I ricercatori hanno rilevato attività dannose il 24 giugno 2025, quando...
Il sistema informatico del Comune di Forlì è stato oggetto di un attacco hacker che ha compromesso il funzionamento di diversi servizi digitali. L’amministrazione comunale, riporta Il Resto Del Ca...
Ho lavorato per diversi anni come System Engineer e uno dei compiti che ho svolto è stata la gestione di Citrix PVS. Uno dei problemi con PVS era l’analisi dei file di dump. L’unico modo per gene...
I servizi segreti statunitensi hanno riferito di aver scoperto e sequestrato una rete di apparecchiature di telecomunicazione nell’area di New York in grado di interrompere il servizio di telefonia ...