
Redazione RHC : 9 Luglio 2023 08:33
I ricercatori della sicurezza informatica hanno scoperto un altro brillante rappresentante del settore MaaS chiamato Meduza Stealer. Questo è un nuovo infostealer per Windows, distribuito su abbonamento e sviluppato attivamente dall’autore per evitare il rilevamento da parte delle soluzioni software di sicurezza.
“Meduza Stealer ha un unico obiettivo: il furto completo di dati. Apprende tutte le azioni degli utenti su Internet, estraendo una vasta gamma di dati relativi al browser”, afferma un nuovo rapporto di Uptycs.
“Dalle credenziali critiche alla preziosa cronologia di navigazione e ai segnalibri selezionati, nessun tipo di dato è al sicuro. Anche le estensioni del portafoglio crittografico, i gestori di password e le estensioni 2FA sono vulnerabili”, hanno aggiunto i ricercatori.

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nonostante la somiglianza di funzioni con altri infostealer, Meduza vanta un design operativo “astuto” che esclude l’utilizzo di metodi di offuscamento: il malware interrompe rapidamente la sua esecuzione sugli host compromessi in caso di interruzione della connessione con il server C2 dell’aggressore.
Inoltre, come hanno scoperto i ricercatori, Meduza Stealer interrompe il suo lavoro sui computer dei paesi della CSI, il che porta a pensare all’origine del malware.
Oltre a raccogliere dati da 19 app di gestione delle password, 76 portafogli crittografici, 95 browser Web, Discord, Steam, metadati di sistema, Meduza Stealer raccoglie anche voci di registro di Windows e un elenco di giochi installati.
Il malware è attualmente in vendita nei forum clandestini, oltre che sul canale ufficiale Telegram dello sviluppatore.
L’accesso a Meduza è disponibile tramite un abbonamento che costa 199 per un mese, 399 per tre mesi o 1.199 per una licenza a vita. Le informazioni rubate dal malware sono disponibili per i client malware attraverso un comodo pannello web.
In sintesi, Meduza Stealer è un infostealer pericoloso ed evasivo che può causare seri danni alla privacy e alla sicurezza degli utenti Windows. Quando scarichi file da Internet, dovresti essere particolarmente vigile e attento a proteggere i tuoi sistemi da questa minaccia. Soluzioni antivirus affidabili e buone pratiche di igiene informatica non faranno che aumentare la sicurezza dei tuoi dati.
Redazione
Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...