Redazione RHC : 20 Maggio 2021 05:02
Per chi non lo sapesse, Tencent Security Keen Lab è un team di sicurezza che supporta il progresso tecnologico delle auto connesse intelligenti. All’interno di una ricerca durata otto mesi, il team ha testato il sistema di infotainment MBUX della Stella di Stoccarda, riscontrando diverse problematiche di sicurezza.
I bug di sicurezza sono stati trovati nella Mercedes-Benz User Experience (MBUX), il sistema di infotainment inizialmente introdotto sui veicoli di classe A nel 2018, ma da allora è stato adottato sull’intera gamma di veicoli della casa automobilistica.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Le vulnerabilità, monitorate come CVE-2021-23906, CVE-2021-23907, CVE-2021-23908, CVE-2021-23909 e CVE-2021-23910, forniscono agli hacker il controllo remoto di alcune delle funzioni dell’auto, ma non con accesso a caratteristiche fisiche, come lo sterzo o il sistema frenante.
Oltre a prendere di mira l’unità principale di infotainment, i ricercatori di sicurezza hanno anche analizzato il T-Box di Mercedes-Benz, sfruttando con successo alcuni degli scenari di attacco e persino combinato alcuni di essi per compromettere l’unità principale anche nei veicoli non di laboratorio.
I ricercatori del Keen Team hanno scoperto l’uso di un kernel Linux obsoleto che era suscettibile ad attacchi specifici, esposizione tramite il motore JavaScript del browser dell’auto e una potenziale esposizione a difetti del chip Wi-Fi, stack Bluetooth, funzioni USB incluse nelle app di terze parti che comunicano con i server remoti.
L’analisi dell’unità principale ha rivelato una serie di vulnerabilità di overflow dell’heap, incluse due che potrebbero portare a perdite di memoria e all’esecuzione di codice; la possibilità di impostare una shell remota utilizzando una vulnerabilità nel browser; la mancanza di SELinux o AppArmor che consentiva l’abuso di un bug del kernel Linux per l’escalation dei privilegi; e altri problemi.
Dopo la compromissione iniziale, che prevedeva la creazione di una shell web persistente con privilegi di root, i ricercatori sono stati in grado di sbloccare funzioni specifiche dell’auto e la protezione antifurto del veicolo, iniettare una backdoor persistente.
Inviando messaggi CAN specifici, i ricercatori sono stati in grado di controllare le luci nel veicolo, aprire il tettuccio parasole e controllare le luci dei passeggeri dei sedili posteriori, ma non sono stati in grado di prendere il controllo del veicolo.
Gli scenari di attacco che coinvolgono il T-Box sfruttano il chip Wi-Fi incluso; il chip STA8090 che funziona come un ricevitore IC; il bus CAN; o la connessione LTE (tramite la baseband balong di Huawei). Tuttavia, i controlli di sicurezza implementati da Mercedes-Benz hanno impedito gli attacchi dalla banda base o il downgrade di LTE al GSM (per dirottare i comandi di controllo del veicolo).
Di seguito le CVE emesse.
Fonte
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...
Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...
Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...
Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...