Redazione RHC : 20 Maggio 2021 05:02
Per chi non lo sapesse, Tencent Security Keen Lab è un team di sicurezza che supporta il progresso tecnologico delle auto connesse intelligenti. All’interno di una ricerca durata otto mesi, il team ha testato il sistema di infotainment MBUX della Stella di Stoccarda, riscontrando diverse problematiche di sicurezza.
I bug di sicurezza sono stati trovati nella Mercedes-Benz User Experience (MBUX), il sistema di infotainment inizialmente introdotto sui veicoli di classe A nel 2018, ma da allora è stato adottato sull’intera gamma di veicoli della casa automobilistica.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Le vulnerabilità, monitorate come CVE-2021-23906, CVE-2021-23907, CVE-2021-23908, CVE-2021-23909 e CVE-2021-23910, forniscono agli hacker il controllo remoto di alcune delle funzioni dell’auto, ma non con accesso a caratteristiche fisiche, come lo sterzo o il sistema frenante.
Oltre a prendere di mira l’unità principale di infotainment, i ricercatori di sicurezza hanno anche analizzato il T-Box di Mercedes-Benz, sfruttando con successo alcuni degli scenari di attacco e persino combinato alcuni di essi per compromettere l’unità principale anche nei veicoli non di laboratorio.
I ricercatori del Keen Team hanno scoperto l’uso di un kernel Linux obsoleto che era suscettibile ad attacchi specifici, esposizione tramite il motore JavaScript del browser dell’auto e una potenziale esposizione a difetti del chip Wi-Fi, stack Bluetooth, funzioni USB incluse nelle app di terze parti che comunicano con i server remoti.
L’analisi dell’unità principale ha rivelato una serie di vulnerabilità di overflow dell’heap, incluse due che potrebbero portare a perdite di memoria e all’esecuzione di codice; la possibilità di impostare una shell remota utilizzando una vulnerabilità nel browser; la mancanza di SELinux o AppArmor che consentiva l’abuso di un bug del kernel Linux per l’escalation dei privilegi; e altri problemi.
Dopo la compromissione iniziale, che prevedeva la creazione di una shell web persistente con privilegi di root, i ricercatori sono stati in grado di sbloccare funzioni specifiche dell’auto e la protezione antifurto del veicolo, iniettare una backdoor persistente.
Inviando messaggi CAN specifici, i ricercatori sono stati in grado di controllare le luci nel veicolo, aprire il tettuccio parasole e controllare le luci dei passeggeri dei sedili posteriori, ma non sono stati in grado di prendere il controllo del veicolo.
Gli scenari di attacco che coinvolgono il T-Box sfruttano il chip Wi-Fi incluso; il chip STA8090 che funziona come un ricevitore IC; il bus CAN; o la connessione LTE (tramite la baseband balong di Huawei). Tuttavia, i controlli di sicurezza implementati da Mercedes-Benz hanno impedito gli attacchi dalla banda base o il downgrade di LTE al GSM (per dirottare i comandi di controllo del veicolo).
Di seguito le CVE emesse.
Fonte
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...