Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Mercedes-Benz: Kaspersky svela oltre 12 vulnerabilità nei sistemi di infotainment

Redazione RHC : 22 Gennaio 2025 07:56

Gli specialisti di Kaspersky Lab hanno rivelato i dettagli di oltre una dozzina di vulnerabilità scoperte nel sistema di infotainment Mercedes-Benz MBUX di prima generazione. La casa automobilistica afferma che i problemi sono stati risolti e che non erano facili da gestire.

Gli esperti hanno studiato il funzionamento dell’unità principale Mercedes-Benz denominata Mercedes-Benz User Experience (MBUX) e si sono basati su uno studio precedente condotto dagli specialisti cinesi Tencent Security Keen Lab e pubblicato nel 2021.

Struttura e componenti MBUX 

La ricerca di Kaspersky Lab si è concentrata su un’analisi dettagliata dei sottosistemi MBUX di prima generazione (in una vera vettura Mercedes B180), a cui non è stata prestata attenzione nello studio KeenLab: diagnostica (CAN, UDS, ecc.), connessioni USB e interfacce specializzate protocolli di comunicazione di processo (IPC).

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Alcune delle vulnerabilità scoperte potrebbero essere utilizzate per attacchi DoS, altre per l’estrazione di dati, l’iniezione di comandi e l’escalation dei privilegi.

Sebbene alle vulnerabilità siano stati assegnati identificatori CVE del 2023 e 2024, Mercedes-Benz ha affermato di essere a conoscenza dei risultati di Kaspersky Lab dal 2022. I relativi bollettini sono già stati pubblicati su GitHub e le falle di sicurezza sono state tutte prontamente sanate.

Secondo gli esperti, un utente malintenzionato con accesso fisico all’auto potrebbe sfruttare alcune di queste vulnerabilità per disattivare la protezione antifurto standard nell’unità principale, modificare le impostazioni dell’auto e sbloccare servizi a pagamento.

“Nell’agosto 2022, un gruppo di ricercatori esterni in materia di sicurezza ci ha contattato in merito alla prima generazione di MBUX – Mercedes-Benz User Experience”, hanno detto ai media i rappresentanti di Mercedes-Benz. “I problemi descritti dai ricercatori richiedevano l’accesso fisico al veicolo, nonché l’accesso all’interno del veicolo. Inoltre, l’unità principale deve essere rimossa e aperta. Questi problemi non riguardano le versioni più recenti del sistema di infotainment.”

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Lumma Stealer: inizio del takedown o solo una mossa tattica?

Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...