Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Metal Works scrive a RHC e fornisce dettagli sulla pubblicazione effettuata dalla cybergang Stormous

Redazione RHC : 6 Aprile 2023 15:35

In relazione all’articolo da noi pubblicato nella giornata di ieri relativo ad una rivendicazione effettuata dalla cybergang Stormous ai danni dell’azienda Metal Works, questo pomeriggio arriva in redazione una delucidazione da parte dell’azienda che pubblichiamo con piacere.

L’azienda riporta che dalle prime analisi effettuate “non risultano essersi verificati attacchi cyber né essere stati sottratti dati da piattaforme e sistemi dell’Azienda, così come non c’è stata alcuna interruzione del proprio business e dell’operatività“.

Inoltre la Metal Work ci informa che sono in corso delle ulteriori “indagini sui sistemi aziendali da parte del Team interno in collaborazione con una società esterna” e che nel caso ci saranno delle novità, verranno comunicate fornendo eventuali riscontri.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Metal Work è un’azienda italiana specializzata nella produzione di componenti pneumatici per sistemi di automazione. Nata nel 1967, Metal Work nasce come piccola officina produttrice di raccordi automatici per impianti ad aria compressa. Da allora l’azienda ha progressivamente ampliato la propria struttura e gamma produttiva fino a diventare leader di mercato nella componentistica pneumatica per sistemi di automazione. Attualmente commercializziamo cinque diverse gamme di prodotti: attuatori, valvole, unità FRL, raccordi e componenti di movimentazione, tutti presenti nel nostro catalogo di 1700 pagine.

    La sede produttiva principale si trova a Concesio, in provincia di Brescia, con una forza lavoro complessiva di oltre 500 persone e ulteriori 800 dipendenti nella rete di vendita italiana e mondiale. Metal Work ha ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001 nel 1992, a cui è seguita nel 2000 la certificazione ambientale secondo ISO 14001.

    La distribuzione dei prodotti e l’assistenza tecnica sono curate da 50 filiali in Italia e all’estero: queste sono in contatto quotidiano con il mercato e forniscono un servizio completo pre/post vendita. La qualità dei prodotti e un’efficiente organizzazione di vendita sono i capisaldi su cui Metal Work ha fondato la propria reputazione. Queste qualità consentono all’azienda di soddisfare tutte le possibili esigenze in termini di automazione pneumatica.

    Il rischio informatico oggi fa parte della normale gestione degli eventi critici che una organizzazione deve sostenere. Pertanto una buona “crisis management” o chiamiamola anche trasparenza ed etica verso i propri clienti deve far parte del DNA delle organizzazioni, come è successo anche in questo caso.

    Purtroppo in Italia sono in poche le aziende che partono da questo approccio e ancora molte organizzazioni cercano di evitare di parlare dei propri incidenti informatici, cosa che non aiuta l’ecosistema che ha bisogno di “lesson learned” per poterci migliorare costantemente.

    Pubblichiamo di seguito l’intera mail pervenuta a Red Hot Cyber da parte di Metal Work, ringraziandola per l’approccio etico e trasparente verso le minacce informatiche.

    Con riferimento alla notizia pubblicata sul sito https://www.redhotcyber.com/ in merito all’attacco rivendicato dalla cyber gang  Stormous, è nostra premura rendere noto che, dalle prime analisi effettuate, non risultano essersi verificati attacchi cyber né essere stati sottratti dati da piattaforme e sistemi dell’Azienda, così come non c'è stata alcuna interruzione del proprio business e dell'operatività.
     
    Già dalla mattinata di ieri e sono attualmente in corso, si stanno svolgendo le dovute analisi ed indagini sui sistemi aziendali da parte del Team interno in collaborazione con una società esterna per l’ambito cyber security, che sta verificando i movimenti connessi all’episodio nel Deep e Dark Web.
     
    Sarà nostra cura comunicare l’esito delle attività e degli eventuali riscontri.
    

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...

    200 modelli di auto vulnerabili? Sul darknet spunta il firmware ‘killer’ per Flipper Zero
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Il tema dell’hacking e del furto di auto tramite Flipper Zero è tornato alla ribalta in tutto il mondo e anche noi ne abbiamo parlato con un recente articolo. Questa volta, gli hacker hann...

    “Figliuolo, accedi allo smartphone di tuo padre!” Forte aumento delle Frodi che utilizzano i minori
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    F6 ha segnalato un forte aumento delle frodi in cui i criminali sfruttano i minori per accedere ai conti bancari dei genitori. Secondo gli analisti, nella prima metà del 2025 sono stati registrat...