Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

I robot per l’assistenza agli anziani con tecnologia AI avanzata saranno una buona idea?

Alessia Tomaselli : 13 Luglio 2023 08:17

I robot che utilizzano una tecnologia AI avanzata possono cambiare le carte in tavola nel campo dell’assistenza agli anziani. La popolazione mondiale sta invecchiando e con essa aumenta la domanda di assistenza agli anziani. Le forme tradizionali di assistenza potrebbero non essere sufficienti, soprattutto per le persone che vivono da sole o che hanno un accesso limitato agli assistenti.

Le case di cura e le case di riposo potrebbero non essere sufficienti a soddisfare le esigenze della crescente popolazione anziana. Inoltre, le persone anziane che vivono da sole o che hanno un accesso limitato all’assistenza possono trovarsi ad affrontare sfide significative per mantenere la propria indipendenza e autonomia.

I robot che utilizzano una tecnologia AI avanzata (ma anche chiamati micro-robot) possono fornire una soluzione nuova e innovativa. I micro-robot sono piccoli robot autonomi in grado di svolgere una serie di compiti, tra cui l’assistenza alle attività della vita quotidiana. Possono essere programmati per eseguire compiti specifici, adattarsi e imparare dall’ambiente circostante e fornire assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza bisogno dell’intervento umano. Questo articolo analizza l’uso di micro-robot per l’assistenza agli anziani utilizzando una tecnologia AI avanzata, concentrandosi sui potenziali benefici e sulle sfide.

Vantaggi potenziali


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Uno dei vantaggi principali dei micro-robot per l’assistenza agli anziani è che possono fornire assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza bisogno dell’intervento umano. Ciò può essere particolarmente vantaggioso per le persone anziane che vivono da sole o che non riescono a trovare assistenti. I micro-robot possono fornire promemoria tempestivi per i farmaci, i pasti e gli appuntamenti e persino monitorare lo stato di salute dell’individuo, come la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca.

    Un altro potenziale vantaggio è che i micro-robot possono fornire un supporto emotivo alle persone anziane. Possono conversare, giocare e fornire compagnia, aiutando così a combattere la solitudine e l’isolamento sociale.

    Sfide dei micro-robot

    Una delle sfide più grandi è il costo dello sviluppo e della produzione di questi robot. Sebbene i progressi tecnologici li abbiano resi più accessibili, richiedono comunque un investimento significativo.

    Un’altra sfida è garantire che i micro-robot siano progettati tenendo conto della sicurezza. Le persone anziane possono avere una mobilità limitata o una vista ridotta, il che potrebbe causare incidenti se il robot non è progettato per evitare gli ostacoli e le cadute.

    Conclusioni

    I micro-robot che utilizzano una tecnologia AI avanzata possono cambiare le carte in tavola nel campo dell’assistenza agli anziani. Possono fornire l’assistenza e il supporto tanto necessari alle persone anziane, promuovendo al contempo la loro indipendenza e autonomia. Anche se ci sono alcune sfide che devono essere affrontate, i potenziali benefici dell’uso dei micro-robot per l’assistenza agli anziani li rendono una soluzione promettente per la crescente domanda di assistenza agli anziani.

    Sicuramente però sono necessarie ulteriori ricerche per esplorare appieno il potenziale dei micro-robot per l’assistenza agli anziani e affrontare le sfide.

    Alessia Tomaselli
    Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
    Di Redazione RHC - 05/09/2025

    Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

    16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
    Di Redazione RHC - 05/09/2025

    Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

    Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

    Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...

    Arriva NotDoor : La Backdoor per Microsoft Outlook di APT28
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...