Alessia Tomaselli : 13 Luglio 2023 08:17
I robot che utilizzano una tecnologia AI avanzata possono cambiare le carte in tavola nel campo dell’assistenza agli anziani. La popolazione mondiale sta invecchiando e con essa aumenta la domanda di assistenza agli anziani. Le forme tradizionali di assistenza potrebbero non essere sufficienti, soprattutto per le persone che vivono da sole o che hanno un accesso limitato agli assistenti.
Le case di cura e le case di riposo potrebbero non essere sufficienti a soddisfare le esigenze della crescente popolazione anziana. Inoltre, le persone anziane che vivono da sole o che hanno un accesso limitato all’assistenza possono trovarsi ad affrontare sfide significative per mantenere la propria indipendenza e autonomia.
I robot che utilizzano una tecnologia AI avanzata (ma anche chiamati micro-robot) possono fornire una soluzione nuova e innovativa. I micro-robot sono piccoli robot autonomi in grado di svolgere una serie di compiti, tra cui l’assistenza alle attività della vita quotidiana. Possono essere programmati per eseguire compiti specifici, adattarsi e imparare dall’ambiente circostante e fornire assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza bisogno dell’intervento umano. Questo articolo analizza l’uso di micro-robot per l’assistenza agli anziani utilizzando una tecnologia AI avanzata, concentrandosi sui potenziali benefici e sulle sfide.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Uno dei vantaggi principali dei micro-robot per l’assistenza agli anziani è che possono fornire assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza bisogno dell’intervento umano. Ciò può essere particolarmente vantaggioso per le persone anziane che vivono da sole o che non riescono a trovare assistenti. I micro-robot possono fornire promemoria tempestivi per i farmaci, i pasti e gli appuntamenti e persino monitorare lo stato di salute dell’individuo, come la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca.
Un altro potenziale vantaggio è che i micro-robot possono fornire un supporto emotivo alle persone anziane. Possono conversare, giocare e fornire compagnia, aiutando così a combattere la solitudine e l’isolamento sociale.
Una delle sfide più grandi è il costo dello sviluppo e della produzione di questi robot. Sebbene i progressi tecnologici li abbiano resi più accessibili, richiedono comunque un investimento significativo.
Un’altra sfida è garantire che i micro-robot siano progettati tenendo conto della sicurezza. Le persone anziane possono avere una mobilità limitata o una vista ridotta, il che potrebbe causare incidenti se il robot non è progettato per evitare gli ostacoli e le cadute.
I micro-robot che utilizzano una tecnologia AI avanzata possono cambiare le carte in tavola nel campo dell’assistenza agli anziani. Possono fornire l’assistenza e il supporto tanto necessari alle persone anziane, promuovendo al contempo la loro indipendenza e autonomia. Anche se ci sono alcune sfide che devono essere affrontate, i potenziali benefici dell’uso dei micro-robot per l’assistenza agli anziani li rendono una soluzione promettente per la crescente domanda di assistenza agli anziani.
Sicuramente però sono necessarie ulteriori ricerche per esplorare appieno il potenziale dei micro-robot per l’assistenza agli anziani e affrontare le sfide.
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...