
Luca Galuppi : 15 Gennaio 2025 16:40
Gli attacchi informatici stanno evolvendo con una rapidità impressionante, e i criminali informatici continuano a trovare modi innovativi per aggirare le difese. Recentemente, è stata scoperta una nuova campagna che sfrutta la libreria FastHTTP per eseguire attacchi brute-force ad alta velocità contro account Microsoft 365 in tutto il mondo.
Gli attacchi, identificati dalla società di incident response SpearTip, hanno preso il via il 6 gennaio 2024 e mirano agli endpoint dell’API di Azure Active Directory Graph. Utilizzando FastHTTP, una libreria Go progettata per massimizzare l’efficienza e la velocità nella gestione delle richieste HTTP, i cybercriminali automatizzano tentativi di login non autorizzati con un tasso di successo inquietante: quasi il 10% dei tentativi porta a un takeover dell’account.
Oltre al brute-force, la campagna utilizza anche attacchi di MFA fatigue, bombardando gli utenti con richieste di autenticazione multi-fattore fino a indurli a concedere l’accesso.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo SpearTip, la maggior parte del traffico malevolo proviene dal Brasile (65%), seguito da Turchia, Argentina, Uzbekistan, Pakistan e Iraq. I numeri sono impressionanti:
Tuttavia, resta quel preoccupante 9.7% di successo, che mette a rischio dati sensibili, proprietà intellettuale e la continuità operativa delle aziende.
Per contrastare questa minaccia, SpearTip ha fornito un PowerShell script per rilevare la presenza dello user agent FastHTTP nei log di audit. Inoltre, gli amministratori possono verificare manualmente i tentativi sospetti nel portale Azure seguendo questi passaggi:
Se viene individuata attività malevola, le azioni consigliate includono:
Gli attacchi contro Microsoft 365 rappresentano una minaccia concreta per le aziende, con conseguenze devastanti: esposizione di dati riservati, furto di proprietà intellettuale e danni alla reputazione. Questa campagna dimostra quanto sia essenziale adottare un approccio proattivo alla sicurezza, combinando tecnologie avanzate e una costante attenzione ai segnali di compromissione.
Di fronte alla velocità con cui si evolvono queste minacce, è fondamentale rispondere con tempestività e decisione.
Luca Galuppi
Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...

Microsoft ha annunciato un nuovo attacco side-channel sui modelli linguistici remoti. Consente a un aggressore passivo, in grado di visualizzare il traffico di rete crittografato, di determinare l’a...