Redazione RHC : 26 Febbraio 2025 07:17
Specialisti di SecurityScorecard loro segnalano , un’enorme botnet composta da oltre 130.000 dispositivi compromessi sta conducendo attacchi di password spraying sugli account Microsoft 365 in tutto il mondo. L’attacco prende di mira il meccanismo di autenticazione legacy Basic Authentication (Basic Auth), consentendo agli aggressori di aggirare l’autenticazione a più fattori (MFA).
I criminali informatici utilizzano credenziali rubate tramite un keylogger. L’attacco viene eseguito tramite tentativi di accesso non interattivi tramite Basic Auth, che consente agli aggressori di eludere il sistema di sicurezza.
Gli esperti avvertono che le organizzazioni che si affidano esclusivamente al monitoraggio degli accessi interattivi restano vulnerabili. L’accesso non interattivo, spesso utilizzato per connessioni di servizi e protocolli legacy (ad esempio POP, IMAP, SMTP), nella maggior parte dei casi non richiede la conferma MFA. Nonostante Microsoft abbia gradualmente eliminato Basic Auth, il metodo è ancora abilitato in alcuni ambienti aziendali, il che lo rende un bersaglio interessante per gli attacchi.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Basic Auth viene utilizzato per attaccare con forza bruta gli account con password comunemente utilizzate (o trapelate). Se la password viene selezionata correttamente, l’MFA non viene attivato, il che consente agli hacker criminali di accedere al tuo account senza ulteriori conferme. Questo stesso meccanismo consente di aggirare i criteri di accesso condizionale, rendendo l’attacco praticamente invisibile.
Le credenziali compromesse possono consentire agli aggressori di accedere a servizi legacy che non supportano MFA o di utilizzare i dati per ulteriori attacchi di phishing allo scopo di impossessarsi completamente degli account. I segnali degli attacchi possono essere trovati nei log degli ID Entra. Tra i segnali rientrano un aumento dei tentativi di accesso non interattivi, molteplici tentativi di autorizzazione non riusciti da diversi indirizzi IP e la presenza dell’agente “fasthttp” nei log.
I ricercatori ipotizzano che la botnet possa essere collegata a gruppi provenienti dalla Cina, anche se non ci sono ancora informazioni definitive. L’attacco è scalabile distribuendo i tentativi di accesso su un numero enorme di indirizzi IP, rendendo la botnet difficile da rilevare e bloccare.
La botnet è controllata tramite 6 server C2 situati nell’infrastruttura del provider americano Shark Tech e il traffico passa attraverso gli hosting UCLOUD HK (Hong Kong) e CDS Global Cloud (Cina). I server C2 sono basati su Apache Zookeeper e Kafka e il fuso orario del sistema è impostato su Asia/Shanghai. I registri di uptime mostrano che la botnet è attiva da dicembre 2024.
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006