Luca Galuppi : 28 Gennaio 2025 08:48
Microsoft fa un passo avanti nella lotta contro il phishing, annunciando una nuova funzionalità di sicurezza per Microsoft Teams, il popolare strumento di collaborazione aziendale. A partire da febbraio 2025, gli utenti saranno protetti da attacchi di phishing mirati che sfruttano la tecnica dell’impersonazione di marchi affidabili durante le chat con domini esterni.
La funzionalità, parte del roadmap Microsoft 365 ID 421190, è progettata per intercettare potenziali rischi di impersonazione durante i primi contatti provenienti da domini esterni. Quando un utente riceve un messaggio da un mittente esterno, Teams analizzerà automaticamente il contenuto per identificare tentativi di phishing. In caso di rilevamento di un rischio elevato, sarà visualizzato un avviso chiaro e ben evidenziato, invitando l’utente a verificare attentamente nome e indirizzo email del mittente prima di accettare la comunicazione.
Questo sistema sarà abilitato di default, senza necessità di configurazione amministrativa. Inoltre, gli amministratori IT potranno monitorare i tentativi di impersonazione tramite i log di audit, assicurandosi che la funzionalità non interrompa i flussi di lavoro quotidiani.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La nuova funzionalità sarà distribuita in due fasi:
Questa tempistica rappresenta un leggero ritardo rispetto alla data originale di gennaio 2025, ma garantisce una distribuzione più stabile e sicura per tutti gli utenti.
Le piattaforme di collaborazione, come Teams, sono diventate bersagli privilegiati dei cybercriminali, che sfruttano i contatti esterni per veicolare attacchi sofisticati. Organizzazioni che consentono comunicazioni con domini esterni sono particolarmente vulnerabili a campagne di phishing condotte da attori malevoli che si fingono rappresentanti di aziende fidate.
Ad esempio, gruppi come FIN7 e Storm-1811 hanno recentemente sfruttato Teams per impersonare il supporto IT delle aziende. Tattiche comuni includono:
Una volta ottenuto l’accesso, gli aggressori possono distribuire malware, rubare credenziali e, in alcuni casi, eseguire attacchi ransomware. Campagne come quella del ransomware Black Basta, osservate tra novembre 2024 e gennaio 2025, hanno causato danni ingenti sfruttando proprio queste tecniche.
Microsoft consiglia alle aziende di prepararsi in anticipo per l’introduzione di questa nuova funzionalità attraverso i seguenti passaggi:
Microsoft fornirà ulteriore documentazione prima del rilascio globale per aiutare le organizzazioni a integrare efficacemente la nuova funzionalità nei processi aziendali.
Con l’aumento degli attacchi alle piattaforme di collaborazione, la nuova protezione di Microsoft Teams rappresenta un ulteriore passo nella creazione di un ambiente digitale più sicuro. Questa funzionalità, pronta a diventare operativa entro febbraio 2025, non solo rafforza la sicurezza degli utenti, ma segna anche un impegno concreto di Microsoft contro le minacce sempre più sofisticate dei criminali informatici.
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006