Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Microsoft annuncia nuove misure contro gli attacchi phishing su Teams: la protezione inizia a febbraio 2025

Luca Galuppi : 28 Gennaio 2025 08:48

Microsoft fa un passo avanti nella lotta contro il phishing, annunciando una nuova funzionalità di sicurezza per Microsoft Teams, il popolare strumento di collaborazione aziendale. A partire da febbraio 2025, gli utenti saranno protetti da attacchi di phishing mirati che sfruttano la tecnica dell’impersonazione di marchi affidabili durante le chat con domini esterni.

Come funziona la nuova funzionalità di sicurezza

La funzionalità, parte del roadmap Microsoft 365 ID 421190, è progettata per intercettare potenziali rischi di impersonazione durante i primi contatti provenienti da domini esterni. Quando un utente riceve un messaggio da un mittente esterno, Teams analizzerà automaticamente il contenuto per identificare tentativi di phishing. In caso di rilevamento di un rischio elevato, sarà visualizzato un avviso chiaro e ben evidenziato, invitando l’utente a verificare attentamente nome e indirizzo email del mittente prima di accettare la comunicazione.

Questo sistema sarà abilitato di default, senza necessità di configurazione amministrativa. Inoltre, gli amministratori IT potranno monitorare i tentativi di impersonazione tramite i log di audit, assicurandosi che la funzionalità non interrompa i flussi di lavoro quotidiani.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La nuova funzionalità sarà distribuita in due fasi:

  • Anteprima Targeted Release (Preview): il rilascio iniziale è previsto per fine ottobre 2024 e sarà disponibile per un gruppo selezionato di utenti.
  • Rilascio globale (General Availability): la distribuzione a livello mondiale inizierà a metà novembre 2024 e si concluderà entro metà febbraio 2025.

Questa tempistica rappresenta un leggero ritardo rispetto alla data originale di gennaio 2025, ma garantisce una distribuzione più stabile e sicura per tutti gli utenti.

Perché è necessaria questa protezione

Le piattaforme di collaborazione, come Teams, sono diventate bersagli privilegiati dei cybercriminali, che sfruttano i contatti esterni per veicolare attacchi sofisticati. Organizzazioni che consentono comunicazioni con domini esterni sono particolarmente vulnerabili a campagne di phishing condotte da attori malevoli che si fingono rappresentanti di aziende fidate.

Ad esempio, gruppi come FIN7 e Storm-1811 hanno recentemente sfruttato Teams per impersonare il supporto IT delle aziende. Tattiche comuni includono:

  • Email bombing: invio di migliaia di email per creare confusione.
  • Falsi contatti su Teams: approfittano del caos generato per fingersi membri del team di supporto e ottenere accessi remoti agli endpoint.

Una volta ottenuto l’accesso, gli aggressori possono distribuire malware, rubare credenziali e, in alcuni casi, eseguire attacchi ransomware. Campagne come quella del ransomware Black Basta, osservate tra novembre 2024 e gennaio 2025, hanno causato danni ingenti sfruttando proprio queste tecniche.

Come prepararsi

Microsoft consiglia alle aziende di prepararsi in anticipo per l’introduzione di questa nuova funzionalità attraverso i seguenti passaggi:

  1. Sensibilizzazione del personale: informare i dipendenti sugli avvisi di alto rischio e su come gestire i messaggi sospetti.
  2. Aggiornamento della documentazione interna: includere informazioni sulle nuove misure di sicurezza e le procedure da seguire.
  3. Formazione specifica: organizzare sessioni per insegnare a riconoscere segnali di phishing e utilizzare in modo corretto il flusso di accettazione/rifiuto dei messaggi.

Microsoft fornirà ulteriore documentazione prima del rilascio globale per aiutare le organizzazioni a integrare efficacemente la nuova funzionalità nei processi aziendali.

Conclusione

Con l’aumento degli attacchi alle piattaforme di collaborazione, la nuova protezione di Microsoft Teams rappresenta un ulteriore passo nella creazione di un ambiente digitale più sicuro. Questa funzionalità, pronta a diventare operativa entro febbraio 2025, non solo rafforza la sicurezza degli utenti, ma segna anche un impegno concreto di Microsoft contro le minacce sempre più sofisticate dei criminali informatici.

Luca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...

0-day 0-click su WhatsApp! un’immagine basta per prendere il controllo del tuo iPhone
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...