Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
Microsoft da scarsa attenzione ai problemi di PatchGuard e gli hacker non divulgano più.

Microsoft da scarsa attenzione ai problemi di PatchGuard e gli hacker non divulgano più.

Redazione RHC : 3 Giugno 2021 14:42

Il ricercatore giapponese di sicurezza informatica Kento Oki ha scoperto una vulnerabilità nella funzionalità di sicurezza Microsoft Kernel Patch Protection (nota anche come PatchGuard) in Windows.

Il suo sfruttamento consente agli aggressori di caricare codice dannoso nel kernel del sistema operativo Windows. L’esperto ha descritto nel dettaglio sul suo blog lo sfruttamento della funzione PatchGuard e ha pubblicato il codice PoC di sfruttamento su GitHub.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“Il programma malevolo tenterà di registrare una routine di callback che appare nell’indirizzo virtuale del kernel con codice non firmato, che di solito è impossibile da ottenere con mezzi legittimi. In questo scenario, il malware dovrebbe già avere privilegi elevati, ma ciò non significa che il bypass non sia utile”, ha aggiunto Kento.

Negli ultimi anni, gli esperti hanno scoperto diversi modi per aggirare PatchGuard e le modifiche al kernel utilizzando codice non autorizzato.

Metodi come GhostHook, InfinityHook e ByePg sono stati identificati nel 2017 e nel 2019 e tutti consentono agli aggressori di accedere a PatchGuard e connettersi al kernel tramite una funzione legittima, quindi modificarne la struttura interna.

Tuttavia, nonostante le argomentazioni degli esperti, Microsoft non considera ancora le vulnerabilità di bypass di PatchGuard come dovrebbe.

Gli esperti del gigante della tecnologia li chiamano errori di codice piuttosto banali. Mentre Microsoft ha finito per correggere tre bypass di PatchGuard pochi mesi dopo la pubblicazione dei rapporti, anche anni dopo, classificare i bypass di PatchGuard come non legati alla sicurezza ha implicazioni.

Ad esempio, i ricercatori hanno smesso di segnalare tali problemi come parte del Microsoft Vulnerability Bounty Program lasciando queste vulnerabilità come zeroday.

D’altra parte, se non dai attenzione alla communiry hacker, gli hacker non ti aiutano più, e dopo è molto, ma molto peggio.

Fonte

https://www.securitylab.ru/news/520693.php

https://github.com/kkent030315

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...