Redazione RHC : 3 Giugno 2021 14:42
Il ricercatore giapponese di sicurezza informatica Kento Oki ha scoperto una vulnerabilità nella funzionalità di sicurezza Microsoft Kernel Patch Protection (nota anche come PatchGuard) in Windows.
Il suo sfruttamento consente agli aggressori di caricare codice dannoso nel kernel del sistema operativo Windows. L’esperto ha descritto nel dettaglio sul suo blog lo sfruttamento della funzione PatchGuard e ha pubblicato il codice PoC di sfruttamento su GitHub.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“Il programma malevolo tenterà di registrare una routine di callback che appare nell’indirizzo virtuale del kernel con codice non firmato, che di solito è impossibile da ottenere con mezzi legittimi. In questo scenario, il malware dovrebbe già avere privilegi elevati, ma ciò non significa che il bypass non sia utile”, ha aggiunto Kento.
Negli ultimi anni, gli esperti hanno scoperto diversi modi per aggirare PatchGuard e le modifiche al kernel utilizzando codice non autorizzato.
Metodi come GhostHook, InfinityHook e ByePg sono stati identificati nel 2017 e nel 2019 e tutti consentono agli aggressori di accedere a PatchGuard e connettersi al kernel tramite una funzione legittima, quindi modificarne la struttura interna.
Tuttavia, nonostante le argomentazioni degli esperti, Microsoft non considera ancora le vulnerabilità di bypass di PatchGuard come dovrebbe.
Gli esperti del gigante della tecnologia li chiamano errori di codice piuttosto banali. Mentre Microsoft ha finito per correggere tre bypass di PatchGuard pochi mesi dopo la pubblicazione dei rapporti, anche anni dopo, classificare i bypass di PatchGuard come non legati alla sicurezza ha implicazioni.
Ad esempio, i ricercatori hanno smesso di segnalare tali problemi come parte del Microsoft Vulnerability Bounty Program lasciando queste vulnerabilità come zeroday.
D’altra parte, se non dai attenzione alla communiry hacker, gli hacker non ti aiutano più, e dopo è molto, ma molto peggio.
Fonte
https://www.securitylab.ru/news/520693.php
https://github.com/kkent030315
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...