Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Crowdstrike 320×100
Microsoft da scarsa attenzione ai problemi di PatchGuard e gli hacker non divulgano più.

Microsoft da scarsa attenzione ai problemi di PatchGuard e gli hacker non divulgano più.

Redazione RHC : 3 Giugno 2021 14:42

Il ricercatore giapponese di sicurezza informatica Kento Oki ha scoperto una vulnerabilità nella funzionalità di sicurezza Microsoft Kernel Patch Protection (nota anche come PatchGuard) in Windows.

Il suo sfruttamento consente agli aggressori di caricare codice dannoso nel kernel del sistema operativo Windows. L’esperto ha descritto nel dettaglio sul suo blog lo sfruttamento della funzione PatchGuard e ha pubblicato il codice PoC di sfruttamento su GitHub.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“Il programma malevolo tenterà di registrare una routine di callback che appare nell’indirizzo virtuale del kernel con codice non firmato, che di solito è impossibile da ottenere con mezzi legittimi. In questo scenario, il malware dovrebbe già avere privilegi elevati, ma ciò non significa che il bypass non sia utile”, ha aggiunto Kento.

Negli ultimi anni, gli esperti hanno scoperto diversi modi per aggirare PatchGuard e le modifiche al kernel utilizzando codice non autorizzato.

Metodi come GhostHook, InfinityHook e ByePg sono stati identificati nel 2017 e nel 2019 e tutti consentono agli aggressori di accedere a PatchGuard e connettersi al kernel tramite una funzione legittima, quindi modificarne la struttura interna.

Tuttavia, nonostante le argomentazioni degli esperti, Microsoft non considera ancora le vulnerabilità di bypass di PatchGuard come dovrebbe.

Gli esperti del gigante della tecnologia li chiamano errori di codice piuttosto banali. Mentre Microsoft ha finito per correggere tre bypass di PatchGuard pochi mesi dopo la pubblicazione dei rapporti, anche anni dopo, classificare i bypass di PatchGuard come non legati alla sicurezza ha implicazioni.

Ad esempio, i ricercatori hanno smesso di segnalare tali problemi come parte del Microsoft Vulnerability Bounty Program lasciando queste vulnerabilità come zeroday.

D’altra parte, se non dai attenzione alla communiry hacker, gli hacker non ti aiutano più, e dopo è molto, ma molto peggio.

Fonte

https://www.securitylab.ru/news/520693.php

https://github.com/kkent030315

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Italia e i Siti Porno: il Paese del vietato entrare… ma con un click va bene
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...