Redazione RHC : 3 Giugno 2021 14:42
Il ricercatore giapponese di sicurezza informatica Kento Oki ha scoperto una vulnerabilità nella funzionalità di sicurezza Microsoft Kernel Patch Protection (nota anche come PatchGuard) in Windows.
Il suo sfruttamento consente agli aggressori di caricare codice dannoso nel kernel del sistema operativo Windows. L’esperto ha descritto nel dettaglio sul suo blog lo sfruttamento della funzione PatchGuard e ha pubblicato il codice PoC di sfruttamento su GitHub.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Il programma malevolo tenterà di registrare una routine di callback che appare nell’indirizzo virtuale del kernel con codice non firmato, che di solito è impossibile da ottenere con mezzi legittimi. In questo scenario, il malware dovrebbe già avere privilegi elevati, ma ciò non significa che il bypass non sia utile”, ha aggiunto Kento.
Negli ultimi anni, gli esperti hanno scoperto diversi modi per aggirare PatchGuard e le modifiche al kernel utilizzando codice non autorizzato.
Metodi come GhostHook, InfinityHook e ByePg sono stati identificati nel 2017 e nel 2019 e tutti consentono agli aggressori di accedere a PatchGuard e connettersi al kernel tramite una funzione legittima, quindi modificarne la struttura interna.
Tuttavia, nonostante le argomentazioni degli esperti, Microsoft non considera ancora le vulnerabilità di bypass di PatchGuard come dovrebbe.
Gli esperti del gigante della tecnologia li chiamano errori di codice piuttosto banali. Mentre Microsoft ha finito per correggere tre bypass di PatchGuard pochi mesi dopo la pubblicazione dei rapporti, anche anni dopo, classificare i bypass di PatchGuard come non legati alla sicurezza ha implicazioni.
Ad esempio, i ricercatori hanno smesso di segnalare tali problemi come parte del Microsoft Vulnerability Bounty Program lasciando queste vulnerabilità come zeroday.
D’altra parte, se non dai attenzione alla communiry hacker, gli hacker non ti aiutano più, e dopo è molto, ma molto peggio.
Fonte
https://www.securitylab.ru/news/520693.php
https://github.com/kkent030315
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006