Redazione RHC : 18 Febbraio 2023 16:25
Il nuovo servizio Bing Chat di Microsoft basato su AI, ancora in fase di test, è stato in prima pagina per tanti risultati irregolari.
Ma sembra essere giunta l’ora di metterci mano. Ad un certo punto negli ultimi due giorni, Microsoft ha notevolmente ridotto la capacità di Bing di minacciare i propri utenti, avere crolli esistenziali o dichiarare il proprio amore per loro.
Durante la prima settimana di Bing Chat, gli utenti hanno notato che Bing (noto anche con il suo nome in codice, Sydney) ha iniziato a comportarsi in modo “particolare” quando le conversazioni sono diventate molto lunghe.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Di conseguenza, Microsoft ha limitato gli utenti a 50 messaggi al giorno e cinque input per conversazione.
Inoltre, Bing Chat non ti dirà più come si sente e mai più parlerà di sé. Almeno così sembrerebbe.
In una dichiarazione condivisa con Ars Technica, un portavoce di Microsoft ha dichiarato: “Abbiamo aggiornato il servizio più volte in risposta al feedback degli utenti e, secondo il nostro blog, stiamo affrontando molte delle preoccupazioni sollevate nelle conversazioni di lunga durata. Di tutte le sessioni di chat finora, il 90% ha meno di 15 messaggi e meno dell’1% ha 55 o più messaggi.”
Mercoledì, Microsoft ha delineato ciò che ha appreso finora in un post sul blog, e in particolare ha affermato che Bing Chat “non è un sostituto o un sostituto del motore di ricerca“.
Nel frattempo, sul subreddit r/Bing vengono riportati i messaggi di dolore, negazione, rabbia, depressione e altro ancora.
C’è anche la tendenza a incolpare giornalisti come Kevin Roose, che giovedì ha scritto un importante articolo del New York Times sull’insolito “comportamento” di Bing.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006