Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft Defender XDR che pasticcio! 1600 Documenti riservati di aziende etichettati come malevoli

Redazione RHC : 25 Aprile 2025 16:28

I ricercatori di ANY.RUN hanno identificato una fuga di dati su larga scala innescata da un falso positivo in Microsoft Defender XDR. La piattaforma di sicurezza ha erroneamente contrassegnato file innocui come dannosi, determinandone l’invio automatico alla sandbox pubblica ANY.RUN per l’analisi. Di conseguenza, oltre 1.700 documenti sensibili sono stati caricati e indicizzati pubblicamente.

La fuga di dati, che ha coinvolto dati aziendali di centinaia di aziende, ha fatto scattare l’allarme sui rischi di una classificazione errata nei sistemi di rilevamento delle minacce e sulle conseguenze indesiderate del comportamento degli utenti in risposta a tali errori.

“Oggi abbiamo notato un’impennata insolita nei caricamenti contenenti link ad Adobe Acrobat Cloud. Il nostro team ha ricondotto il problema a un falso positivo di Microsoft Defender XDR, che ha erroneamente contrassegnato come dannoso il seguente URL legittimo: acrobat[.]adobe[.]com/id/urn:aaid:sc:” hanno riportato i ricercatori di sicurezza.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

L’incidente ha avuto inizio quando Microsoft Defender XDR, una piattaforma di protezione avanzata dalle minacce ampiamente utilizzata, ha erroneamente segnalato come dannosi i link legittimi di Adobe Acrobat Cloud, in particolare gli URL che iniziano con acrobat[.]adobe[.]com/id/urn:aaid:sc:.

Secondo il rapporto di ANYRUN, questo errore ha innescato un improvviso afflusso di link Adobe Acrobat Cloud caricati nel loro sandbox per l’analisi.

Molti di questi caricamenti sono stati avviati dagli utenti del piano gratuito di ANYRUN, che di default è impostato sulla modalità di condivisione pubblica, esponendo inavvertitamente documenti aziendali sensibili sulla rete Internet.

L’indagine di ANYRUN ha rivelato che il falso positivo ha indotto gli utenti del piano gratuito a caricare più di 1.700 file Adobe contenenti dati riservati, colpendo centinaia di organizzazioni.

In risposta, ANYRUN si è prontamente attivata per mitigare il danno convertendo tutte le analisi correlate in modalità privata, impedendo così un’ulteriore esposizione pubblica. Tuttavia, l’azienda ha notato che alcuni utenti continuavano a caricare documenti riservati pubblicamente, aggravando il problema.

“Abbiamo notato un improvviso afflusso di link di Adobe Acrobat Cloud caricati sulla sandbox di ANYRUN un paio d’ore fa.” “Per bloccare le fughe di notizie, stiamo rendendo private tutte queste analisi, ma gli utenti continuano a condividere pubblicamente documenti riservati. Utilizzate sempre una licenza commerciale per le attività lavorative, per garantire privacy e conformità.”

I documenti esposti contenevano un’ampia gamma di informazioni sensibili, sollevando preoccupazioni circa potenziali violazioni dei dati e l’uso improprio di informazioni aziendali proprietarie.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Un grave attacco informatico colpisce gli aeroporti europei. Voli fermi
Di Redazione RHC - 20/09/2025

Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...

L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...

Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...