
Redazione RHC : 25 Aprile 2025 16:28
I ricercatori di ANY.RUN hanno identificato una fuga di dati su larga scala innescata da un falso positivo in Microsoft Defender XDR. La piattaforma di sicurezza ha erroneamente contrassegnato file innocui come dannosi, determinandone l’invio automatico alla sandbox pubblica ANY.RUN per l’analisi. Di conseguenza, oltre 1.700 documenti sensibili sono stati caricati e indicizzati pubblicamente.
La fuga di dati, che ha coinvolto dati aziendali di centinaia di aziende, ha fatto scattare l’allarme sui rischi di una classificazione errata nei sistemi di rilevamento delle minacce e sulle conseguenze indesiderate del comportamento degli utenti in risposta a tali errori.
“Oggi abbiamo notato un’impennata insolita nei caricamenti contenenti link ad Adobe Acrobat Cloud. Il nostro team ha ricondotto il problema a un falso positivo di Microsoft Defender XDR, che ha erroneamente contrassegnato come dannoso il seguente URL legittimo: acrobat[.]adobe[.]com/id/urn:aaid:sc:” hanno riportato i ricercatori di sicurezza.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’incidente ha avuto inizio quando Microsoft Defender XDR, una piattaforma di protezione avanzata dalle minacce ampiamente utilizzata, ha erroneamente segnalato come dannosi i link legittimi di Adobe Acrobat Cloud, in particolare gli URL che iniziano con acrobat[.]adobe[.]com/id/urn:aaid:sc:.
Secondo il rapporto di ANYRUN, questo errore ha innescato un improvviso afflusso di link Adobe Acrobat Cloud caricati nel loro sandbox per l’analisi.
Molti di questi caricamenti sono stati avviati dagli utenti del piano gratuito di ANYRUN, che di default è impostato sulla modalità di condivisione pubblica, esponendo inavvertitamente documenti aziendali sensibili sulla rete Internet.
🚨 Important: False positive from MS Defender XDR has led to 1,700+ sensitive docs being shared publicly via #ANYRUN alone.
— ANY.RUN (@anyrun_app) April 24, 2025
A couple of hours ago we saw a sudden inflow of Adobe Acrobat Cloud links being uploaded to ANYRUN's sandbox.
After research, we've discovered that… pic.twitter.com/v66AHFMsJN
L’indagine di ANYRUN ha rivelato che il falso positivo ha indotto gli utenti del piano gratuito a caricare più di 1.700 file Adobe contenenti dati riservati, colpendo centinaia di organizzazioni.
In risposta, ANYRUN si è prontamente attivata per mitigare il danno convertendo tutte le analisi correlate in modalità privata, impedendo così un’ulteriore esposizione pubblica. Tuttavia, l’azienda ha notato che alcuni utenti continuavano a caricare documenti riservati pubblicamente, aggravando il problema.
“Abbiamo notato un improvviso afflusso di link di Adobe Acrobat Cloud caricati sulla sandbox di ANYRUN un paio d’ore fa.” “Per bloccare le fughe di notizie, stiamo rendendo private tutte queste analisi, ma gli utenti continuano a condividere pubblicamente documenti riservati. Utilizzate sempre una licenza commerciale per le attività lavorative, per garantire privacy e conformità.”
I documenti esposti contenevano un’ampia gamma di informazioni sensibili, sollevando preoccupazioni circa potenziali violazioni dei dati e l’uso improprio di informazioni aziendali proprietarie.
Redazione
Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...