Alessia Tomaselli : 20 Febbraio 2023 07:52
Le conversazioni troppo lunghe confondono Bing, quindi Microsoft le ha disattivate.
Microsoft ha annunciato un cambiamento radicale del suo chatbot Bing AI, svelato per la prima volta al mondo la scorsa settimana.
A partire dal 18 febbraio, gli utenti che hanno accesso all’anteprima di Bing non potranno più chattare liberamente con la sua intelligenza artificiale: le conversazioni saranno limitate a soli 5 messaggi per sessione e 50 domande al giorno.
L’azienda afferma di aver introdotto questi limiti perché i test hanno riscontrato che il chatbot può confondersi facilmente durante le conversazioni più lunghe, in quanto fatica a tenere il passo con tutti i contesti e i dati che gli vengono presentati. Come risultato spesso l’AI bot va fuori tema e in alcuni casi diventa addirittura scortese o comincia a rispondere in modo strano.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Per evitare che il chatbot cominci a rimproverare gli utenti, in modo addirittura acerbo e vibrato, Bing è arrivato a questa soluzione.
Ora, quando l’utente tenta di continuare una conversazione dopo il 5° messaggio inviato in chat, l’intelligenza artificiale di Bing chiederà all’utente di resettare la conversazione e ricominciare. Dopo il 50° turno avvenuto durante lo stesso giorno, il bot di chat smetterà di funzionare completamente e l’utente sarà invitato a tornare il giorno successivo.
“I nostri dati hanno dimostrato che la stragrande maggioranza delle persone trova le risposte che cerca entro 5 messaggi e che solo l’1% delle conversazioni in chat ha più di 50 messaggi. Dopo che una sessione di chat raggiunge i 5 turni, alle persone verrà richiesto di iniziare un nuovo argomento. Alla fine di ogni sessione di chat, il contesto deve essere cancellato per evitare che l’intelligenza artificiale si confonda. Basta fare clic sull’icona della scopa a sinistra della casella di ricerca per ricominciare da capo. In base ai feedback che riceveremo, valuteremo la possibilità di ampliare i limiti delle sessioni di chat”.
Si tratta di un cambiamento importante, che mette in evidenza la natura molto precoce dei chatbot AI alimentati da grandi modelli di linguaggio naturale.
Detto questo, è raro che ci siano persone che utilizzano Bing AI più di un paio di volte alla settimana, e quasi nessuno lo utilizza più volte al giorno, quindi questo cambiamento probabilmente non sarà un grosso problema per la maggior parte delle persone.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...
Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...
In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...
“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...
Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006