Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft limita il chatbot Bing a soli 5 messaggi per evitare che l’AI diventi aggressivo

Alessia Tomaselli : 20 Febbraio 2023 07:52

Le conversazioni troppo lunghe confondono Bing, quindi Microsoft le ha disattivate.

Microsoft ha annunciato un cambiamento radicale del suo chatbot Bing AI, svelato per la prima volta al mondo la scorsa settimana.

A partire dal 18 febbraio, gli utenti che hanno accesso all’anteprima di Bing non potranno più chattare liberamente con la sua intelligenza artificiale: le conversazioni saranno limitate a soli 5 messaggi per sessione e 50 domande al giorno.

Il motivo di questa scelta


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    L’azienda afferma di aver introdotto questi limiti perché i test hanno riscontrato che il chatbot può confondersi facilmente durante le conversazioni più lunghe, in quanto fatica a tenere il passo con tutti i contesti e i dati che gli vengono presentati. Come risultato spesso l’AI bot va fuori tema e in alcuni casi diventa addirittura scortese o comincia a rispondere in modo strano.

    Per evitare che il chatbot cominci a rimproverare gli utenti, in modo addirittura acerbo e vibrato, Bing è arrivato a questa soluzione.

    Ora, quando l’utente tenta di continuare una conversazione dopo il 5° messaggio inviato in chat, l’intelligenza artificiale di Bing chiederà all’utente di resettare la conversazione e ricominciare. Dopo il 50° turno avvenuto durante lo stesso giorno, il bot di chat smetterà di funzionare completamente e l’utente sarà invitato a tornare il giorno successivo.

    “I nostri dati hanno dimostrato che la stragrande maggioranza delle persone trova le risposte che cerca entro 5 messaggi e che solo l’1% delle conversazioni in chat ha più di 50 messaggi. Dopo che una sessione di chat raggiunge i 5 turni, alle persone verrà richiesto di iniziare un nuovo argomento. Alla fine di ogni sessione di chat, il contesto deve essere cancellato per evitare che l’intelligenza artificiale si confonda. Basta fare clic sull’icona della scopa a sinistra della casella di ricerca per ricominciare da capo. In base ai feedback che riceveremo, valuteremo la possibilità di ampliare i limiti delle sessioni di chat”.

    Si tratta di un cambiamento importante, che mette in evidenza la natura molto precoce dei chatbot AI alimentati da grandi modelli di linguaggio naturale.

    Conclusioni

    Detto questo, è raro che ci siano persone che utilizzano Bing AI più di un paio di volte alla settimana, e quasi nessuno lo utilizza più volte al giorno, quindi questo cambiamento probabilmente non sarà un grosso problema per la maggior parte delle persone.

    Alessia Tomaselli
    Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...

    200 modelli di auto vulnerabili? Sul darknet spunta il firmware ‘killer’ per Flipper Zero
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Il tema dell’hacking e del furto di auto tramite Flipper Zero è tornato alla ribalta in tutto il mondo e anche noi ne abbiamo parlato con un recente articolo. Questa volta, gli hacker hann...

    “Figliuolo, accedi allo smartphone di tuo padre!” Forte aumento delle Frodi che utilizzano i minori
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    F6 ha segnalato un forte aumento delle frodi in cui i criminali sfruttano i minori per accedere ai conti bancari dei genitori. Secondo gli analisti, nella prima metà del 2025 sono stati registrat...