Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Microsoft limita il chatbot Bing a soli 5 messaggi per evitare che l’AI diventi aggressivo

Microsoft limita il chatbot Bing a soli 5 messaggi per evitare che l’AI diventi aggressivo

Alessia Tomaselli : 20 Febbraio 2023 07:52

Le conversazioni troppo lunghe confondono Bing, quindi Microsoft le ha disattivate.

Microsoft ha annunciato un cambiamento radicale del suo chatbot Bing AI, svelato per la prima volta al mondo la scorsa settimana.

A partire dal 18 febbraio, gli utenti che hanno accesso all’anteprima di Bing non potranno più chattare liberamente con la sua intelligenza artificiale: le conversazioni saranno limitate a soli 5 messaggi per sessione e 50 domande al giorno.

Il motivo di questa scelta


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’azienda afferma di aver introdotto questi limiti perché i test hanno riscontrato che il chatbot può confondersi facilmente durante le conversazioni più lunghe, in quanto fatica a tenere il passo con tutti i contesti e i dati che gli vengono presentati. Come risultato spesso l’AI bot va fuori tema e in alcuni casi diventa addirittura scortese o comincia a rispondere in modo strano.

Per evitare che il chatbot cominci a rimproverare gli utenti, in modo addirittura acerbo e vibrato, Bing è arrivato a questa soluzione.

Ora, quando l’utente tenta di continuare una conversazione dopo il 5° messaggio inviato in chat, l’intelligenza artificiale di Bing chiederà all’utente di resettare la conversazione e ricominciare. Dopo il 50° turno avvenuto durante lo stesso giorno, il bot di chat smetterà di funzionare completamente e l’utente sarà invitato a tornare il giorno successivo.

“I nostri dati hanno dimostrato che la stragrande maggioranza delle persone trova le risposte che cerca entro 5 messaggi e che solo l’1% delle conversazioni in chat ha più di 50 messaggi. Dopo che una sessione di chat raggiunge i 5 turni, alle persone verrà richiesto di iniziare un nuovo argomento. Alla fine di ogni sessione di chat, il contesto deve essere cancellato per evitare che l’intelligenza artificiale si confonda. Basta fare clic sull’icona della scopa a sinistra della casella di ricerca per ricominciare da capo. In base ai feedback che riceveremo, valuteremo la possibilità di ampliare i limiti delle sessioni di chat”.

Si tratta di un cambiamento importante, che mette in evidenza la natura molto precoce dei chatbot AI alimentati da grandi modelli di linguaggio naturale.

Conclusioni

Detto questo, è raro che ci siano persone che utilizzano Bing AI più di un paio di volte alla settimana, e quasi nessuno lo utilizza più volte al giorno, quindi questo cambiamento probabilmente non sarà un grosso problema per la maggior parte delle persone.

Immagine del sitoAlessia Tomaselli
Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...