
Redazione RHC : 9 Novembre 2023 08:49
Microsoft ha annunciato che presto implementerà policy di accesso condizionale che richiederà agli amministratori di utilizzare l’autenticazione a più fattori (MFA) quando accedono ai portali aziendali, inclusi Microsoft 365, Exchange e Azure.
Inoltre, la società implementerà policy che richiedono agli utenti la MFA per tutte le applicazioni cloud, nonché una policy che richiede MFA per gli accessi classificati come ad alto rischio (disponibile solo per gli utenti Microsoft Entra ID Premium Plan 2).
I criteri gestiti da Microsoft verranno gradualmente aggiunti ai clienti Microsoft Entra compatibili a partire dalla prossima settimana. Una volta che la distribuzione raggiungerà il cliente, gli amministratori avranno 90 giorni per rivedere le policy e decidere se abilitarle.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Microsoft abiliterà automaticamente i criteri di accesso condizionale solo per i clienti che non li hanno disabilitati entro 90 giorni dall’implementazione.
“Prestate molta attenzione alla prima politica. Consigliamo vivamente l’autenticazione a più fattori la quale protegge l’accesso a tutti gli utenti verso i portali di amministrazione come azure.com, l’interfaccia di amministrazione di Microsoft 365 e l’interfaccia di amministrazione di Exchange”, ha affermato Alex Weinert, vicepresidente di Identity Security presso Microsoft.
“Sebbene queste policy possano essere disattivate, i team Microsoft richiederanno sempre più l’autenticazione a più fattori per determinate interazioni, come già avviene in alcuni scenari di gestione degli abbonamenti di Azure, nel Centro partner e nella registrazione dei dispositivi in Microsoft Intune”, ha aggiunto la società .
Secondo quanto riferito, le organizzazioni potranno modificare queste policy clonandole e adattandole alle proprie esigenze, a partire dalle impostazioni consigliate da Microsoft.
“Il nostro obiettivo è l’utilizzo al 100% dell’autenticazione a più fattori. Dato che molti studi dimostrano che l’MFA riduce il rischio di furto dell’account di oltre il 99%, ogni utente autenticato dovrebbe utilizzare metodi di sicurezza moderni”, ha concluso Weinert
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...