Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
UtiliaCS 320x100
Microsoft Office: scoperti bug nascosti da molti anni nel codice legacy.

Microsoft Office: scoperti bug nascosti da molti anni nel codice legacy.

Redazione RHC : 9 Giugno 2021 06:25

I ricercatori di sicurezza informatica di Check Point Software Technologies Ltd. hanno affermato di aver identificato quattro vulnerabilità nella suite di software Microsoft Office, tra cui Excel e Word.

Fortunatamente Microsoft è già corsa ai ripari, inserendo nel suo Patch Tuesday di giugno gli aggiornamenti che correggono i quattro bug con codice: CVE-2021-31174, CVE-2021-31178, CVE-2021-31179.

Se sfruttate, queste vulnerabilità consentirebbero agli hacker di iniettare codice dannoso nei documenti di Office, come Word, Excel e Outlook, e di inviarli a bersagli inconsapevoli e di prendere il controllo dei computer, avviare un attacco ransomware, accedere ai dati e leggere i file, hanno affermato i ricercatori.

La fonte dei bug deriva da errori di codifica in una funzionalità di creazione di grafici chiamata MSGraph che è stata utilizzata nel pacchetto software Office dal 1995. Ciò porta i ricercatori a credere che i difetti di sicurezza siano in circolazione “da diversi anni”.

Check Point ha scoperto le vulnerabilità presenti su MSGraph attraverso una attività di “fuzzing”. Il fuzzing è una tecnica di test del software automatizzata che tenta di trovare dei bug di sicurezza inserendo casualmente input di dati non validi e imprevisti in un programma, al fine di trovare errori di codifica e falle di sicurezza. Utilizzando la tecnica, CPR ha scoperto funzioni vulnerabili all’interno di MSGraph. Controlli del codice simili hanno confermato che la funzione vulnerabile era comunemente utilizzata su più prodotti Microsoft Office diversi, come Excel, Office Online Server ed Excel per OSX.

Gli hacker potrebbero utilizzare la vulnerabilità all’interno di quello strumento di creazione di grafici per inviare alle vittime un file che include il grafico dannoso. Una volta scaricato e aperto il file, viene attivata la vulnerabilità.

I ricercatori invitano gli utenti del software Windows ad aggiornare il prima possibile. Hanno informato Microsoft della vulnerabilità e i problemi sono stati risolti, afferma Check Point Software.

“Le vulnerabilità riscontrate interessano quasi l’intero ecosistema di Microsoft Office. È possibile eseguire un tale attacco su quasi tutti i software Office, inclusi Word, Outlook e altri”

Riporta Yaniv Balmas, responsabile della ricerca informatica presso Check Point Software e aggiunge:

“Abbiamo appreso che le vulnerabilità sono dovute ad errori nel codice legacy. Uno degli insegnamenti principali della nostra ricerca è che il codice legacy continua a essere un anello debole nella catena della sicurezza, specialmente in software complessi come Microsoft Office. Anche se nella nostra ricerca abbiamo trovato solo quattro vulnerabilità sulla superficie di attacco, non si può mai dire quante altre vulnerabilità come queste siano ancora in giro in attesa di essere trovate. Esorto vivamente gli utenti di Windows ad aggiornare immediatamente il loro software, poiché ci sono numerosi vettori di attacco possibili da parte di un utente malintenzionato che può attivare le vulnerabilità rilevate”.

Fonte

https://blog.checkpoint.com/2021/06/08/four-security-vulnerabilities-were-found-in-microsoft-office/

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...