Redazione RHC : 15 Febbraio 2023 18:51
Nell’ambito del patch tuesday di febbraio, gli sviluppatori di Microsoft hanno eliminato circa 80 vulnerabilità nei loro prodotti, inclusi tre 0-day che risultavano sotto sfruttamento attivo.
Questo mese, 9 vulnerabilità sono state classificate come “critiche” perché consentono l’esecuzione remota di codice arbitrario sui dispositivi.
Ma oltre a questi problemi, che sono stimati con uno score di 7,3-7,8 punti sulla scala CVSS, vale la pena notare bug più pericolosi che gli hacker non hanno ancora utilizzato.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Ad esempio, la vulnerabilità CVE-2023-21716 in Microsoft Office è stata valutata 9,8 su 10 e può essere utilizzata per l’esecuzione remota di codice tramite un file RTF dannoso.
E’ stata anche risolto il CVE-2023-21803 trovato nel servizio di rilevamento iSCSI. Questo bug ha ottenuto un punteggio di 9,8 sulla scala CVSS e consente a un utente malintenzionato di eseguire codice su qualsiasi macchina a 32 bit in cui un utente malintenzionato può trovare un iSCSI DS in esecuzione.
Altri tre bug critici sono stati trovati e corretti nel protocollo di autenticazione Extensible protetto da Microsoft, che non è più in uso, secondo gli esperti di Trend Micro Zero Day Initiative.
Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...
All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...
Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...
APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...