Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft Patch Tuesday: corretti 3 0day sfruttati attivamente e una RCE da 9,8 di score

Redazione RHC : 15 Febbraio 2023 18:51

Nell’ambito del patch tuesday di febbraio, gli sviluppatori di Microsoft hanno eliminato circa 80 vulnerabilità nei loro prodotti, inclusi tre 0-day che risultavano sotto sfruttamento attivo.

Questo mese, 9 vulnerabilità sono state classificate come “critiche” perché consentono l’esecuzione remota di codice arbitrario sui dispositivi.

  • CVE-2023-21823: si tratta di una vulnerabilità RCE per l’esecuzione di codice in modalità remota nel componente grafico di Windows scoperta da Mandiant. Secondo Microsoft, questa vulnerabilità consente agli aggressori di eseguire comandi con privilegi SYSTEM. La società sottolinea che questo aggiornamento è distribuito tramite Microsoft Store e non tramite Windows Update. Pertanto, per quegli utenti che hanno disattivato gli aggiornamenti automatici nel Microsoft Store, la patch non verrà consegnata automaticamente.
  • CVE-2023-21715: si tratta di una vulnerabilità in Microsoft Publisher scoperta internamente da Microsoft. Questo 0-day consente di aggirare le restrizioni di Office che bloccano file e macro non attendibili o dannosi tramite un documento appositamente predisposto. Lo sfruttamento di questo problema consente l’esecuzione di macro su un documento di Publisher dannoso senza prima avvisare l’utente. “L’attacco stesso viene eseguito localmente, da un utente autenticato sul sistema bersaglio”, spiegano gli sviluppatori. “Un utente malintenzionato autenticato potrebbe sfruttare la vulnerabilità convincendo la vittima attraverso l’ingegneria sociale a scaricare e aprire un file appositamente predisposto, che potrebbe portare a un attacco locale al computer “.
  • CVE-2023-23376 : si tratta di una vulnerabilità di escalation dei privilegi nel driver del file system di registro comune di Windows scoperta dagli analisti del Microsoft Threat Intelligence Center (MSTIC) e del Microsoft Security Response Center (MSRC). Questo problema viene segnalato per consentire a un utente malintenzionato di ottenere privilegi a livello di SISTEMA. I dettagli non sono stati ancora resi noti.

Ma oltre a questi problemi, che sono stimati con uno score di 7,3-7,8 punti sulla scala CVSS, vale la pena notare bug più pericolosi che gli hacker non hanno ancora utilizzato. 


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Ad esempio, la vulnerabilità CVE-2023-21716 in Microsoft Office è stata valutata 9,8 su 10 e può essere utilizzata per l’esecuzione remota di codice tramite un file RTF dannoso.

E’ stata anche risolto il CVE-2023-21803 trovato nel servizio di rilevamento iSCSI. Questo bug ha ottenuto un punteggio di 9,8 sulla scala CVSS e consente a un utente malintenzionato di eseguire codice su qualsiasi macchina a 32 bit in cui un utente malintenzionato può trovare un iSCSI DS in esecuzione.

Altri tre bug critici sono stati trovati e corretti nel protocollo di autenticazione Extensible protetto da Microsoft, che  non è più in uso, secondo gli esperti di Trend Micro Zero Day Initiative.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il kernel Linux verso il “vibe coding”? Le regole per l’utilizzo degli assistenti AI sono alle porte
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...

Google trasforma il web in una vetrina per l’AI! Un disastro a breve per l’economia digitale
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...

Gli Exploit SharePoint sono in corso: aziende e enti nel mirino
Di Sandro Sana - 26/07/2025

Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...