Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

android google bug

Microsoft presenta Dirty Stream: Come una minaccia per Android mette a rischio miliardi di utenti

Redazione RHC : 4 Maggio 2024 15:50

Gli esperti Microsoft hanno parlato di una nuova tecnica chiamata attacchi path traversal. Si chaima Dirty Stream, e consente alle applicazioni Android dannose di sovrascrivere i file nella directory home di altre applicazioni.

Ciò potrebbe portare all’esecuzione di codice arbitrario e al furto dei token di autenticazione. Sono interessate dal problema applicazioni popolari come Xiaomi File Manager e WPS Office, con oltre 1,5 miliardi di installazioni.

Il problema deriva da un uso improprio del sistema Content Provider di Android, che gestisce l’accesso sicuro a set strutturati di dati destinati ad essere condivisi tra diverse applicazioni.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Questo sistema utilizza misure di sicurezza tra cui l’isolamento dei dati, le risoluzioni degli URI e la convalida del percorso per prevenire accessi non autorizzati, fughe di dati e attacchi di path traversal.

Tuttavia, i ricercatori hanno avvertito che la protezione potrebbe essere aggirata implementando in modo errato gli intent personalizzati. Esempi di implementazione errata includono l’uso di nomi di file e percorsi non convalidati negli intent, l’uso errato del componente FileProvider e una convalida del percorso insufficiente.

L’attacco Dirty Stream consente alle applicazioni dannose di inviare un file con un nome o un percorso falsificato a un’altra applicazione utilizzando l’intent dell’utente. L’applicazione di destinazione viene indotta a fidarsi del nome o del percorso del file e finisce per eseguire o salvare il file in una directory critica.

La manipolazione del flusso di dati tra due applicazioni trasforma una normale funzione del sistema operativo in uno strumento di attacco Questo può portare all’esecuzione di codice non autorizzato, al furto di dati, all’assunzione del pieno controllo del comportamento dell’applicazione e ad altre conseguenze.

Possibili scenari di attacco

Il ricercatore Dimitrios Valsamaras scrive che, sfortunatamente, ci sono molte di queste implementazioni errate e in totale influenzano le applicazioni installate più di quattro miliardi di volte.

“Stiamo pubblicando questa ricerca in modo che sviluppatori ed editori possano verificare la presenza di problemi simili nelle loro app, risolverli se necessario e impedire che vulnerabilità simili appaiano in nuove app e versioni”, scrive Valsamaras.

Il rapporto Microsoft menziona solo due applicazioni vulnerabili a Dirty Stream:

  • Xiaomi File Manager (com.mi. Android.globalFileexplorer) – oltre 1 miliardo di installazioni;
  • WPS Office (cn.wps.moffice_eng) – oltre 500 milioni di installazioni.

È stato riferito che in entrambi i casi gli sviluppatori hanno risposto rapidamente all’avvertimento di Microsoft e hanno implementato soluzioni per ridurre i rischi nei loro prodotti.

Inoltre, Google ha già aggiornato le proprie linee guida sulla sicurezza delle applicazioni, evidenziando gli errori più comuni durante l’utilizzo del sistema dei fornitori di contenuti che consentono di aggirare la protezione.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...