Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

android google bug

Microsoft presenta Dirty Stream: Come una minaccia per Android mette a rischio miliardi di utenti

Redazione RHC : 4 Maggio 2024 15:50

Gli esperti Microsoft hanno parlato di una nuova tecnica chiamata attacchi path traversal. Si chaima Dirty Stream, e consente alle applicazioni Android dannose di sovrascrivere i file nella directory home di altre applicazioni.

Ciò potrebbe portare all’esecuzione di codice arbitrario e al furto dei token di autenticazione. Sono interessate dal problema applicazioni popolari come Xiaomi File Manager e WPS Office, con oltre 1,5 miliardi di installazioni.

Il problema deriva da un uso improprio del sistema Content Provider di Android, che gestisce l’accesso sicuro a set strutturati di dati destinati ad essere condivisi tra diverse applicazioni.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Questo sistema utilizza misure di sicurezza tra cui l’isolamento dei dati, le risoluzioni degli URI e la convalida del percorso per prevenire accessi non autorizzati, fughe di dati e attacchi di path traversal.

Tuttavia, i ricercatori hanno avvertito che la protezione potrebbe essere aggirata implementando in modo errato gli intent personalizzati. Esempi di implementazione errata includono l’uso di nomi di file e percorsi non convalidati negli intent, l’uso errato del componente FileProvider e una convalida del percorso insufficiente.

L’attacco Dirty Stream consente alle applicazioni dannose di inviare un file con un nome o un percorso falsificato a un’altra applicazione utilizzando l’intent dell’utente. L’applicazione di destinazione viene indotta a fidarsi del nome o del percorso del file e finisce per eseguire o salvare il file in una directory critica.

La manipolazione del flusso di dati tra due applicazioni trasforma una normale funzione del sistema operativo in uno strumento di attacco Questo può portare all’esecuzione di codice non autorizzato, al furto di dati, all’assunzione del pieno controllo del comportamento dell’applicazione e ad altre conseguenze.

Possibili scenari di attacco

Il ricercatore Dimitrios Valsamaras scrive che, sfortunatamente, ci sono molte di queste implementazioni errate e in totale influenzano le applicazioni installate più di quattro miliardi di volte.

“Stiamo pubblicando questa ricerca in modo che sviluppatori ed editori possano verificare la presenza di problemi simili nelle loro app, risolverli se necessario e impedire che vulnerabilità simili appaiano in nuove app e versioni”, scrive Valsamaras.

Il rapporto Microsoft menziona solo due applicazioni vulnerabili a Dirty Stream:

  • Xiaomi File Manager (com.mi. Android.globalFileexplorer) – oltre 1 miliardo di installazioni;
  • WPS Office (cn.wps.moffice_eng) – oltre 500 milioni di installazioni.

È stato riferito che in entrambi i casi gli sviluppatori hanno risposto rapidamente all’avvertimento di Microsoft e hanno implementato soluzioni per ridurre i rischi nei loro prodotti.

Inoltre, Google ha già aggiornato le proprie linee guida sulla sicurezza delle applicazioni, evidenziando gli errori più comuni durante l’utilizzo del sistema dei fornitori di contenuti che consentono di aggirare la protezione.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...