Redazione RHC : 9 Aprile 2025 17:13
E’ stata scoperta una nuova falla di sicurezza che affligge i Servizi di Desktop remoto di Microsoft Windows che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice arbitrario in remoto sui sistemi interessati senza autenticazione dell’utente.
Si tratta del bug di sicurezza monitorato con il CVE-2025-27480, una vulnerabilità di Use After Free, la quale permette all’aggressore non autorizzato di eseguire codice dannoso su una rete sfruttando un problema di gestione della memoria. Questa vulnerabilità ha ricevuto un punteggio CVSS pari ad 8,1, che indica la sua elevata gravità e il potenziale impatto sugli ambienti aziendali in tutto il mondo.
Microsoft nel suo avviso ha riportato quanto segue: “Un aggressore potrebbe sfruttare con successo questa vulnerabilità connettendosi a un sistema con il ruolo Gateway Desktop remoto, per creare uno scenario di tipo use-after-free e quindi sfruttandolo per eseguire codice arbitrario”
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Alla vulnerabilità è stata assegnata una stringa vettoriale CVSS critica dove sebbene la complessità dell’attacco sia elevata a causa della necessità di vincere una race condition, per sfruttarla non sono richiesti privilegi o interazione da parte dell’utente. La vulnerabilità del servizio Gateway Desktop remoto si verifica quando l’applicazione gestisce in modo errato gli oggetti in memoria, causando una condizione di “use-after-free”.
Microsoft ha inoltre divulgato CVE-2025-27487, una vulnerabilità classificata come “Importante” che colpisce il client Desktop remoto. In questo caso si tratta di un heap buffer overflow che ha un punteggio CVSS pari a 8,0 e potrebbe consentire agli aggressori che controllano un server RDP dannoso di eseguire codice su un computer client quando un utente si connette ad esso.
A differenza di CVE-2025-27480, questa seconda vulnerabilità richiede l’interazione dell’utente (UI:R) e privilegi bassi (PR:L), il che significa che lo sfruttamento si verificherebbe solo se un utente si connettesse attivamente a un server compromesso.
CVE | Prodotti interessati | Impatto | Prerequisiti per lo sfruttamento | Punteggio CVSS 3.1 |
CVE-2025-27480 | Gateway Desktop remoto di Windows | Esecuzione di codice remoto | Attacco basato sulla rete; Elevata complessità; Nessun privilegio o interazione dell’utente richiesta | 8.1 (Alto) |
CVE-2025-27487 | Client Desktop remoto di Windows | Esecuzione di codice remoto | Richiede interazione dell’utente; Bassa complessità; Privilegi bassi richiesti | 8.0 (Alto) |
Microsoft ha rilasciato patch ufficiali per la maggior parte dei sistemi interessati nell’ambito degli aggiornamenti di sicurezza di aprile. Tuttavia, secondo l’avviso, gli aggiornamenti per alcune versioni di Windows 10 non sono immediatamente disponibili e saranno rilasciati “il prima possibile”.
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...