Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft Remote Desktop in Pericolo: Rilasciate 2 Patch Di Sicurezza di cui una RCE

Redazione RHC : 9 Aprile 2025 17:13

E’ stata scoperta una nuova falla di sicurezza che affligge i Servizi di Desktop remoto di Microsoft Windows che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice arbitrario in remoto sui sistemi interessati senza autenticazione dell’utente. 

Si tratta del bug di sicurezza monitorato con il CVE-2025-27480, una vulnerabilità di Use After Free, la quale permette all’aggressore non autorizzato di eseguire codice dannoso su una rete sfruttando un problema di gestione della memoria. Questa vulnerabilità ha ricevuto un punteggio CVSS pari ad 8,1, che indica la sua elevata gravità e il potenziale impatto sugli ambienti aziendali in tutto il mondo.

Microsoft nel suo avviso ha riportato quanto segue: “Un aggressore potrebbe sfruttare con successo questa vulnerabilità connettendosi a un sistema con il ruolo Gateway Desktop remoto, per creare uno scenario di tipo use-after-free e quindi sfruttandolo per eseguire codice arbitrario”

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Alla vulnerabilità è stata assegnata una stringa vettoriale CVSS critica dove sebbene la complessità dell’attacco sia elevata a causa della necessità di vincere una race condition, per sfruttarla non sono richiesti privilegi o interazione da parte dell’utente. La vulnerabilità del servizio Gateway Desktop remoto si verifica quando l’applicazione gestisce in modo errato gli oggetti in memoria, causando una condizione di “use-after-free”.

Microsoft ha inoltre divulgato CVE-2025-27487, una vulnerabilità classificata come “Importante” che colpisce il client Desktop remoto.  In questo caso si tratta di un heap buffer overflow che ha un punteggio CVSS pari a 8,0 e potrebbe consentire agli aggressori che controllano un server RDP dannoso di eseguire codice su un computer client quando un utente si connette ad esso.

A differenza di CVE-2025-27480, questa seconda vulnerabilità richiede l’interazione dell’utente (UI:R) e privilegi bassi (PR:L), il che significa che lo sfruttamento si verificherebbe solo se un utente si connettesse attivamente a un server compromesso.

CVEProdotti interessatiImpattoPrerequisiti per lo sfruttamentoPunteggio CVSS 3.1
CVE-2025-27480Gateway Desktop remoto di WindowsEsecuzione di codice remotoAttacco basato sulla rete; Elevata complessità; Nessun privilegio o interazione dell’utente richiesta8.1 (Alto)
CVE-2025-27487Client Desktop remoto di WindowsEsecuzione di codice remotoRichiede interazione dell’utente; Bassa complessità; Privilegi bassi richiesti8.0 (Alto)

Microsoft ha rilasciato patch ufficiali per la maggior parte dei sistemi interessati nell’ambito degli aggiornamenti di sicurezza di aprile.  Tuttavia, secondo l’avviso, gli aggiornamenti per alcune versioni di Windows 10 non sono immediatamente disponibili e saranno rilasciati “il prima possibile”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...