Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft Remote Desktop in Pericolo: Rilasciate 2 Patch Di Sicurezza di cui una RCE

Redazione RHC : 9 Aprile 2025 17:13

E’ stata scoperta una nuova falla di sicurezza che affligge i Servizi di Desktop remoto di Microsoft Windows che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice arbitrario in remoto sui sistemi interessati senza autenticazione dell’utente. 

Si tratta del bug di sicurezza monitorato con il CVE-2025-27480, una vulnerabilità di Use After Free, la quale permette all’aggressore non autorizzato di eseguire codice dannoso su una rete sfruttando un problema di gestione della memoria. Questa vulnerabilità ha ricevuto un punteggio CVSS pari ad 8,1, che indica la sua elevata gravità e il potenziale impatto sugli ambienti aziendali in tutto il mondo.

Microsoft nel suo avviso ha riportato quanto segue: “Un aggressore potrebbe sfruttare con successo questa vulnerabilità connettendosi a un sistema con il ruolo Gateway Desktop remoto, per creare uno scenario di tipo use-after-free e quindi sfruttandolo per eseguire codice arbitrario”

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Alla vulnerabilità è stata assegnata una stringa vettoriale CVSS critica dove sebbene la complessità dell’attacco sia elevata a causa della necessità di vincere una race condition, per sfruttarla non sono richiesti privilegi o interazione da parte dell’utente. La vulnerabilità del servizio Gateway Desktop remoto si verifica quando l’applicazione gestisce in modo errato gli oggetti in memoria, causando una condizione di “use-after-free”.

    Microsoft ha inoltre divulgato CVE-2025-27487, una vulnerabilità classificata come “Importante” che colpisce il client Desktop remoto.  In questo caso si tratta di un heap buffer overflow che ha un punteggio CVSS pari a 8,0 e potrebbe consentire agli aggressori che controllano un server RDP dannoso di eseguire codice su un computer client quando un utente si connette ad esso.

    A differenza di CVE-2025-27480, questa seconda vulnerabilità richiede l’interazione dell’utente (UI:R) e privilegi bassi (PR:L), il che significa che lo sfruttamento si verificherebbe solo se un utente si connettesse attivamente a un server compromesso.

    CVEProdotti interessatiImpattoPrerequisiti per lo sfruttamentoPunteggio CVSS 3.1
    CVE-2025-27480Gateway Desktop remoto di WindowsEsecuzione di codice remotoAttacco basato sulla rete; Elevata complessità; Nessun privilegio o interazione dell’utente richiesta8.1 (Alto)
    CVE-2025-27487Client Desktop remoto di WindowsEsecuzione di codice remotoRichiede interazione dell’utente; Bassa complessità; Privilegi bassi richiesti8.0 (Alto)

    Microsoft ha rilasciato patch ufficiali per la maggior parte dei sistemi interessati nell’ambito degli aggiornamenti di sicurezza di aprile.  Tuttavia, secondo l’avviso, gli aggiornamenti per alcune versioni di Windows 10 non sono immediatamente disponibili e saranno rilasciati “il prima possibile”.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Un Exploit Zero Day su FortiGate in vendita nei forum underground per 6.500 dollari

    Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...

    Un e-commerce italiano sta per essere compromesso: accesso in vendita per 500$

    Un nuovo annuncio pubblicato sul noto forum underground Exploit.in accende i riflettori su un’ennesima violazione ai danni di una realtà italiana. Questa volta si tratta di un e-...

    L’Operazione Endgame Continua: colpo duro ai clienti della botnet Smokeloader. Scattano gli arresti

    A seguito dell’operazione Endgame, le forze dell’ordine hanno identificato i clienti della botnet Smokeloader e hanno segnalato l’arresto di almeno cinque persone. Ricordiamo che&...

    Shock Hacking: Come Guidare una Nissan Leaf Da Remoto! La ricerca al Black Hat Asia 2025

    I ricercatori della PCAutomotive hanno evidenziato diverse vulnerabilità nel veicolo elettrico Nissan Leaf. Gli esperti hanno dimostrato che i bug potrebbero essere utilizzati per l...

    Il Comune di Grosseto finisce su Breach Forums. 13GB in possesso dei criminali informatici?

    Poche ore fa, all’interno del famoso forum underground Breach Forums, un post da parte dell’utente “sentap” ha riportato la potenziale violazione dei dati dal Comune di Gro...