Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Microsoft vuole spostare progressivamente Windows sul cloud

Microsoft vuole spostare progressivamente Windows sul cloud

Alessia Tomaselli : 1 Luglio 2023 10:32

Il “cloud” era una parola che andava di moda nel settore tecnologico circa un decennio fa. Tutto è accessibile ovunque. E questo possiamo dire che più o meno è accaduto: con un po’ di lavoro e una connessione decente, è possibile accedere a qualsiasi cosa da qualsiasi luogo.

Possiamo aprile un file. doc, accedere ad una raccolta di film, o giocare in streaming. Ma, secondo informazioni recentemente rivelate, Microsoft sta studiando la possibilità di trasmettere tutto Windows ai PC basati su cloud.

Secondo i documenti interni redatti e resi pubblici nell’ambito della battaglia legale di Microsoft con la Federal Trade Commission per l’acquisizione di Activision Blizzard, Windows 11 potrebbe presto arrivare nel cloud per un maggior numero di utenti. Sebbene Microsoft offra già questo servizio per gli utenti aziendali, denominato Windows 365, i documenti rendono evidente che l’azienda di Redmond sta pianificando di mettere Windows nel cloud anche per i consumatori. Ciò significa che presto sarà possibile utilizzare Windows 11 in streaming su qualsiasi dispositivo.

L’obiettivo di Windows su cloud


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il documento, riportato da The Verge, lo menziona a pagina 30 del PDF. In una sezione dedicata a “Strategia e priorità per la vita moderna”, Microsoft cita che tra gli obiettivi per l’anno fiscale 2022 c’è la pianificazione della “crescita dei PC cloud con Windows 365”. In seguito, a pagina 39 del documento, l’azienda spiega che intende “basarsi su Windows 365 per consentire lo streaming di un sistema operativo Windows completo dal cloud su qualsiasi dispositivo”.

Forse l’aspetto più interessante, però, è quello in cui Microsoft afferma di voler “utilizzare la potenza del cloud e del client per consentire servizi migliori basati sull’intelligenza artificiale e il roaming completo dell’esperienza digitale delle persone”. Questo accenna ad alcune soluzioni che Microsoft ha già realizzato con Windows 365, come l’integrazione con Task View in Windows 11, o Windows 365 Boot per avviare i PC cloud non appena si accede a un PC Windows fisico.

Microsoft ha investito nel cloud per un bel po’ di tempo e ha avuto molto successo. Ha già Xbox Cloud Gaming per i consumatori e servizi come Microsoft Office sono passati completamente al cloud nel corso degli anni. È quindi una scelta naturale portare anche Windows in questo ambiente. Non è nemmeno la prima volta che se ne parla. Zac Bowden di Windows Central ha precedentemente individuato documenti interni che suggerivano funzionalità per una versione di Windows 365 destinata ai consumatori, come l’opzione per i genitori di accedere alla sessione del PC cloud di un figlio, oltre a un possibile costo di 10 dollari al mese.

Conclusioni

Tuttavia, nulla di tutto ciò è definitivo, quindi dovremo aspettare e vedere se Microsoft farà un annuncio ufficiale nel prossimo futuro.

Immagine del sitoAlessia Tomaselli
Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...