Redazione RHC : 4 Dicembre 2023 12:18
Decine di migliaia di server di posta elettronica Microsoft Exchange in Europa, Stati Uniti e Asia, accessibili tramite Internet, sono soggetti a vulnerabilità RCE (Remote Code Execution). Il problema principale è che questi server funzionano con software obsoleto e non supportato, rendendoli vulnerabili a una serie di problemi critici di sicurezza.
Secondo i risultati della scansione di ShadowServer, su Internet sono disponibili circa 20.000 server Microsoft Exchange non più supportati. Il maggior numero di server di questo tipo è stato trovato in Europa (più di 10.000), Nord America (più di 6.000) e Asia (più di 2.200). Tuttavia, secondo Macnica, il numero reale potrebbe essere superiore a 30.000, indicando un problema più ampio.
Macnica rileva che da aprile 2023 il numero di server legacy è diminuito solo del 18%, da 43.656 a 30.635. Questo lento calo del numero di sistemi vulnerabili è preoccupante, poiché molti sono vulnerabili a vulnerabilità pericolose, tra cui ProxyLogon (CVE-2021-26855) e altri che possono essere utilizzati per l’esecuzione di codice remoto.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
ShadowServer evidenzia le seguenti vulnerabilità rilevate durante le scansioni:
Sebbene la maggior parte di queste vulnerabilità non siano considerate critiche, Microsoft le ha classificate come importanti e molte di esse sono considerate probabili candidati allo sfruttamento negli attacchi.
A complicare le cose, anche se le aziende che utilizzano server legacy dispongono di misure di sicurezza, queste potrebbero non essere insufficienti. Microsoft consiglia di installare prima gli aggiornamenti sui server accessibili dall’esterno.
Per i sistemi che hanno raggiunto la fine del supporto, l’unica soluzione è eseguire l’aggiornamento a una versione più recente che riceve ancora gli aggiornamenti di sicurezza.
Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...
Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...
La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...
Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006