Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Milioni di Stelle False su GitHub: Supply Chain a Rischio

Redazione RHC : 2 Gennaio 2025 09:25

GitHub si trova ad affrontare il problema dell’utilizzo di stelle false per aumentare artificialmente la popolarità di repository fraudolenti e dannosi. Le star aiutano questi progetti ad aumentare le loro valutazioni e ad attirare più utenti che potrebbero diventare vittime di attacchi informatici.

Le stelle di GitHub sono simili ai Mi piace dei social media: gli utenti le aggiungono ai repository che preferiscono. Il sistema di GitHub utilizza le stelle per creare valutazioni e consigli globali per mostrare progetti simili nella dashboard personale di un utente.

Il problema delle stelle false è noto da molto tempo. Ad esempio, nell’estate del 2024 è stato scoperto un servizio di distribuzione di malware chiamato “Stargazers Ghost Network”, che utilizzava una rete di account falsi per rendere popolari progetti falsi che distribuivano infostealer.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Tuttavia, non solo i progetti dannosi ricorrono a tali metodi. Alcuni sviluppatori coscienziosi utilizzano la promozione anche per attirare più utenti reali e aumentare la popolarità dei loro progetti.

    4,5 milioni di stelle sospette su GitHub

    Un nuovo studio mostra la portata del problema. L’analisi dei dati rivela 4,5 milioni di stelle sospette su GitHub che probabilmente sono false. Gli esperti hanno analizzato 20 TB di dati di GHArchive, inclusi oltre 6 miliardi di eventi sulla piattaforma dal 2019 al 2024. Lo studio ha identificato gli utenti sospetti in base alla scarsa attività, ai modelli di attività e alle azioni coordinate, come l’aggiunta di massa di stelle in breve tempo.

    Come risultato dell’analisi, è stato possibile identificare 4,53 milioni di stelle sospette lasciate da 1,32 milioni di conti per 22.915 archivi. Dopo aver eliminato i falsi positivi, l’elenco è stato ridotto a 3,1 milioni di stelle false associate a 278.000 account e 15.835 repository.

    Circa il 91% di tali archivi e il 62% degli account sospetti sono stati rimossi entro ottobre 2024. Lo studio ha anche mostrato un’impennata dell’attività delle fake star nel 2024, con oltre il 15,8% dei repository con più di 50 star coinvolti in campagne truffa nel mese di luglio. GitHub ha rimosso i repository identificati e sta continuando ad analizzare nuovi dati.

    I repository dannosi creano rischi per gli utenti minando la fiducia nella piattaforma. Gli esperti consigliano di prestare attenzione all’attività dei progetti, di studiarne la documentazione e il codice e di non fare affidamento solo sulla popolarità. GitHub non ha ancora rilasciato un commento ufficiale sulla questione della lotta alle false star.

    Il rischio della supply chain software

    Il fenomeno delle stelle false su GitHub non solo mina la fiducia nella piattaforma, ma rappresenta anche una seria minaccia alla supply chain software. I repository fraudolenti, spesso mascherati da progetti legittimi e popolari, possono essere integrati nei cicli di sviluppo di aziende e sviluppatori ignari, introducendo codice malevolo direttamente nelle applicazioni.

    Questo tipo di attacco può compromettere interi ecosistemi software, portando a violazioni su larga scala e danni significativi. È quindi fondamentale non basarsi unicamente sulla popolarità apparente di un progetto, ma effettuare rigorosi controlli di sicurezza prima di utilizzarlo nelle proprie pipeline di sviluppo.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Il caso “Mia Moglie” e le sfide della responsabilità digitale tra privacy, revenge porn e ruolo delle piattaforme
    Di Paolo Galdieri - 23/08/2025

    La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...

    Performance review 2025 per Google: meno bug, più vibe coding
    Di Redazione RHC - 23/08/2025

    Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...

    20 milioni di dollari per exploit zero-day dal broker Advanced Security Solutions
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...

    Un bug critico di Downgrade in Chat-GPT porta al Jailbreak del modello
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...

    972 milioni di utenti VPN di Google Play sono a rischio!
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Gli analisti di Citizen Lab hanno segnalato che oltre 20 app VPN presenti sul Google Play Store presentano gravi problemi di sicurezza che minacciano la privacy degli utenti e consentono la decrittazi...