Redazione RHC : 27 Luglio 2023 16:52
Due vulnerabilità di Linux recentemente identificate nel kernel di Ubuntu creano la possibilità per gli utenti locali non privilegiati di ottenere privilegi elevati su un numero enorme di dispositivi.
Ubuntu è una delle distribuzioni Linux più popolari, soprattutto negli Stati Uniti, con un pubblico stimato di oltre 40 milioni di utenti.
Le vulnerabilità tracciate come CVE-2023-32629 e CVE-2023-2640 sono state scoperte dai ricercatori Wiz e interessano circa il 40% di tutti gli utenti Ubuntu.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli analisti hanno identificato i problemi dopo aver scoperto incoerenze nell’implementazione del modulo OverlayFS nel kernel Linux. OverlayFS è un’implementazione del file system Union Mount che in passato è stata spesso presa di mira dagli aggressori.
Ubuntu, come una delle distribuzioni che utilizzano OverlayFS, ha apportato le proprie modifiche a questo modulo nel 2018 per renderlo più sicuro. Tuttavia, più tardi nel 2019 e nel 2022, il Linux Kernel Project ha apportato le proprie modifiche al modulo che erano in conflitto con le modifiche in Ubuntu.
La distribuzione popolare ha adottato solo di recente queste modifiche al kernel, ma i conflitti di codice hanno portato alle suddette vulnerabilità. Il rischio del loro sfruttamento è molto alto, poiché gli exploit PoC per le vulnerabilità sono già pubblicamente disponibili.
“Entrambe le vulnerabilità sono uniche per i kernel di Ubuntu, poiché derivano da singole modifiche di Ubuntu al modulo OverlayFS”, hanno avvertito i ricercatori di Wiz.
In altre parole, queste vulnerabilità interessano solo Ubuntu. Qualsiasi altra distribuzione Linux, inclusi anche i fork di Ubuntu che non utilizzano le proprie modifiche al modulo OverlayFS, dovrebbe essere al sicuro.
Ubuntu ha già emesso un bollettino di sicurezza su questi problemi e su altre sei vulnerabilità risolte nell’ultima versione del kernel di Ubuntu, oltre a rendere disponibili gli aggiornamenti delle patch.
Gli utenti che non sanno come reinstallare e attivare i moduli del kernel di terze parti sono invitati a eseguire l’aggiornamento tramite il proprio gestore di pacchetti, che dovrebbe occuparsi di tutte le dipendenze e delle configurazioni di post-installazione. E dopo aver installato l’aggiornamento del kernel, è necessario un riavvio.
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006