Luca Galuppi : 17 Dicembre 2024 09:48
Un post allarmante è stato recentemente individuato nel Dark Web, dove un Threat Actor sta promuovendo una presunta vulnerabilità 0-day Remote Code Execution (RCE), in grado di compromettere i due browser più diffusi al mondo: Google Chrome e Microsoft Edge.
Questa segnalazione solleva serie preoccupazioni all’interno della comunità della sicurezza informatica, evidenziando il potenziale rischio di sfruttamento di una falla non ancora divulgata, con implicazioni che potrebbero mettere in pericolo la sicurezza di milioni di utenti a livello globale.
Secondo quanto dichiarato nel post, il Threat Actor afferma di aver scoperto la vulnerabilità, ma di non averla ancora resa pubblica. Il Cybercriminale ha avanzato due opzioni:
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il prezzo di partenza richiesto è di 100.000 dollari, con transazioni esclusivamente in criptovaluta, un dettaglio che sottolinea la volontà di mantenere l’anonimato e rende difficile rintracciare le operazioni.
Se autentica, questa vulnerabilità rappresenta una minaccia significativa sia per gli utenti individuali che per le aziende. Una falla RCE consente agli attaccanti di eseguire codice arbitrario da remoto, aprendo la strada a diverse tipologie di attacco:
La gravità di una vulnerabilità 0-day risiede nella sua natura: essendo sconosciuta al pubblico e ai fornitori, non esistono patch o misure di difesa immediate, lasciando gli utenti esposti a possibili attacchi.
L’episodio sottolinea ancora una volta il ruolo cruciale della cybersecurity in un panorama digitale sempre più complesso e minaccioso. Il Dark Web continua a essere un punto di scambio per falle di alto profilo, mettendo in evidenza la necessità di un monitoraggio costante e di una risposta rapida alle minacce emergenti. La prevenzione e l’adozione di misure proattive restano le armi più efficaci per contrastare un ambiente in cui ogni vulnerabilità rappresenta un’opportunità per i Cybercriminali e un potenziale disastro per utenti e organizzazioni.
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...
Il 20 settembre 2025 un cyberattacco ha colpito tre tra i principali scali europei Londra Heathrow, Bruxelles e Berlino. I sistemi digitali che governano il check-in e la gestione dei bagagli sono sta...
Nel contesto di un’attività sempre più criminale, Darktrace ha scoperto una nuova campagna che utilizza la botnet ShadowV2. I ricercatori hanno rilevato attività dannose il 24 giugno 2025, quando...
Il sistema informatico del Comune di Forlì è stato oggetto di un attacco hacker che ha compromesso il funzionamento di diversi servizi digitali. L’amministrazione comunale, riporta Il Resto Del Ca...