Luca Galuppi : 17 Dicembre 2024 09:48
Un post allarmante è stato recentemente individuato nel Dark Web, dove un Threat Actor sta promuovendo una presunta vulnerabilità 0-day Remote Code Execution (RCE), in grado di compromettere i due browser più diffusi al mondo: Google Chrome e Microsoft Edge.
Questa segnalazione solleva serie preoccupazioni all’interno della comunità della sicurezza informatica, evidenziando il potenziale rischio di sfruttamento di una falla non ancora divulgata, con implicazioni che potrebbero mettere in pericolo la sicurezza di milioni di utenti a livello globale.
Secondo quanto dichiarato nel post, il Threat Actor afferma di aver scoperto la vulnerabilità, ma di non averla ancora resa pubblica. Il Cybercriminale ha avanzato due opzioni:
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il prezzo di partenza richiesto è di 100.000 dollari, con transazioni esclusivamente in criptovaluta, un dettaglio che sottolinea la volontà di mantenere l’anonimato e rende difficile rintracciare le operazioni.
Se autentica, questa vulnerabilità rappresenta una minaccia significativa sia per gli utenti individuali che per le aziende. Una falla RCE consente agli attaccanti di eseguire codice arbitrario da remoto, aprendo la strada a diverse tipologie di attacco:
La gravità di una vulnerabilità 0-day risiede nella sua natura: essendo sconosciuta al pubblico e ai fornitori, non esistono patch o misure di difesa immediate, lasciando gli utenti esposti a possibili attacchi.
L’episodio sottolinea ancora una volta il ruolo cruciale della cybersecurity in un panorama digitale sempre più complesso e minaccioso. Il Dark Web continua a essere un punto di scambio per falle di alto profilo, mettendo in evidenza la necessità di un monitoraggio costante e di una risposta rapida alle minacce emergenti. La prevenzione e l’adozione di misure proattive restano le armi più efficaci per contrastare un ambiente in cui ogni vulnerabilità rappresenta un’opportunità per i Cybercriminali e un potenziale disastro per utenti e organizzazioni.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006