
Redazione RHC : 4 Luglio 2022 07:00
Un algoritmo con una precisione fino a 300 metri consente di prevedere dove avverrà un crimine o un furto una settimana prima che avvenga con una precisione del 90%.
Mentre tali modelli predittivi possono aumentare il potere dello stato attraverso la sorveglianza illegale di persone, allo stesso tempo consentono alle forze dell’ordine di salvarci dai crimini. L’algoritmo è stato testato a Chicago, Atlanta, Austin, Los Angeles e in altre grandi città degli Stati Uniti.
Come parte di un modello separato, il team di ricerca ha anche studiato la risposta della polizia alla criminalità, analizzando il numero di arresti dopo gli incidenti e confrontando questi tassi tra aree di diverso status socioeconomico. Hanno visto che il crimine nelle aree più ricche ha portato a più arresti, mentre sono stati effettuati meno arresti nelle aree svantaggiate. Questo parla di pregiudizi della polizia.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Analisti di dati e sociologi dell’Università di Chicago (USA) hanno sviluppato un nuovo algoritmo che prevede la criminalità studiando i modelli nel tempo e la distribuzione geografica della criminalità violenta (omicidio, aggressione, percosse e così via) e contro il patrimonio (furto con scasso, generale furto in strada e furto d’auto, ecc.), utilizzando solo dati pubblicamente disponibili.
Il modello può prevedere crimini futuri per la settimana a venire con una precisione di circa il 90%. Gli scienziati hanno descritto il loro algoritmo di inferenza stocastica in un articolo pubblicato sulla rivista Nature Human Behavior.
“Abbiamo creato un gemello digitale dell’ambiente urbano. Se gli dai dati su ciò che è accaduto in passato, ti dirà cosa accadrà in futuro”
ha affermato Ivanu Chattopadhyay, coautore dello sviluppo.
L’algoritmo può essere utilizzato come strumento di modellazione per vedere cosa succede se la criminalità aumenta in una zona della città o le forze dell’ordine si intensificano in un’altra, ha spiegato. Se usi tutte queste variabili, dice, puoi vedere come si evolvono i sistemi in risposta.
Sfortunatamente, utilizzare questo sviluppo per un’opportunità preventiva è inutile. Il fatto è che con l’aumento del lavoro di polizia in una determinata area della città, il tasso di criminalità diminuirà lì. Di conseguenza, i dati inseriti nel programma cambieranno, il che influenzerà l’accuratezza delle previsioni.
Ma l’IA occuperà la sua nicchia, nonostante questo. L’algoritmo dovrebbe essere utilizzato per determinare la strategia per combattere i criminali. Aiuterà la polizia a vedere le debolezze nei sistemi di controllo per potenziali intrusi.
Per più di un decennio, l’intelligenza artificiale ha cercato di essere utilizzata per prevedere la criminalità in numerosi paesi, ad esempio negli Stati Uniti e in Cina. E sebbene i risultati non siano particolarmente pubblicizzati, il pubblico ha un atteggiamento ambiguo nei confronti di tale lavoro. Dopotutto, il funzionamento dei sistemi si basa sulla raccolta di informazioni relative alla vita personale di una persona. In effetti, tutti rientrano nel limite delle informazioni. Inoltre, le conclusioni che il “poliziotto artificiale” fa sono spesso dirette e non tengono conto di molte delle sfumature sia dell’individuo stesso che delle sue relazioni con le altre persone. In una parola, le controversie su tali sistemi continuano, ad esempio, nella città americana di San Cruz, un esperimento durato quasi dieci anni che utilizza l’IA per prevedere il crimine si è concluso con il suo abbandono.
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...