Redazione RHC : 16 Luglio 2022 13:14
Dopo 8 mesi di sviluppo, è stata appena presentata una major release di Tor Browser 11.5, che continua a sviluppare funzionalità basate sul ramo ESR di Firefox 91.
Per coloro che non sono a conoscenza di questo browser, è importante sapere che si concentra sull’anonimato, sulla sicurezza e sulla privacy.
Per una maggiore sicurezza, Tor Browser viene fornito con un plug-in HTTPS Everywhere che ti consente di utilizzare la crittografia del traffico su tutti i siti.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Per mitigare la minaccia degli attacchi JavaScript e bloccare i plug-in per impostazione predefinita, è incluso il plug-in NoScript. Per combattere il blocco del traffico e l’ispezione, vengono utilizzati fteproxy e obfs4proxy.
In questa nuova versione si evidenzia che è stata aggiunta l’interfaccia Connection Assist per automatizzare la configurazione del bypass bloccando l’accesso alla rete Tor. In precedenza, in caso di censura del traffico, l’utente doveva ottenere e attivare manualmente i nodi bridge nella configurazione.
Nella nuova versione, il bypass del blocco è configurato automaticamente, senza modificare manualmente le impostazioni; in caso di problemi di connessione, vengono prese in considerazione le funzioni di blocco nei diversi paesi e viene selezionato il modo migliore per aggirarle. A seconda della posizione dell’utente, viene caricata una serie di impostazioni preparate per il proprio paese, viene selezionato un trasporto alternativo funzionale e viene stabilita una connessione tramite nodi bridge.
Per caricare l’elenco dei nodi bridge, viene utilizzato moat, che utilizza la tecnica del «domain fronting» , la cui essenza è accedere a HTTPS con un host fittizio.
Un’altra novità che spicca è che è stato modificato il layout della sezione del configuratore dei parametri della rete Tor. Le modifiche hanno lo scopo di semplificare la configurazione manuale, che potrebbe rendersi necessaria in caso di problemi con il collegamento automatico.
Si menziona anche che la sezione di configurazione di Tor è stata rinominata in “Impostazioni di connessione”, Nella parte superiore della scheda delle impostazioni, viene visualizzato lo stato corrente della connessione e viene fornito un pulsante per verificare se la connessione diretta (non tramite Tor) è funzionante, consentendo di diagnosticare l’origine dei problemi.
E’ anche stato modificato il design delle schede informative con i dati dei nodi bridge, con le quali è possibile salvare bridge funzionanti e condividerli con altri utenti. Oltre ai pulsanti per copiare e inviare la mappa del nodo bridge, è stato aggiunto un codice QR scansionabile nella versione Android di Tor Browser.
Se sono state salvate più mappe, queste vengono raggruppate in un elenco compatto, i cui elementi si espandono quando si fa clic. Il bridge in uso è contrassegnato dall’icona “✔ Connected”. Per una separazione visiva dei parametri dei bridge vengono utilizzate immagini “emoji”.
Oltre a questo, si segnala anche che la struttura principale comprende la documentazione proveniente dal sito tb-manual.torproject.org, a cui sono presenti i link di approfondimento.
Delle altre modifiche che si distinguono da questa nuova versione:
Infine , se sei interessato a saperne di più , puoi controllare i dettagli nel seguente link
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...