Redazione RHC : 16 Luglio 2022 13:14
Dopo 8 mesi di sviluppo, è stata appena presentata una major release di Tor Browser 11.5, che continua a sviluppare funzionalità basate sul ramo ESR di Firefox 91.
Per coloro che non sono a conoscenza di questo browser, è importante sapere che si concentra sull’anonimato, sulla sicurezza e sulla privacy.
Per una maggiore sicurezza, Tor Browser viene fornito con un plug-in HTTPS Everywhere che ti consente di utilizzare la crittografia del traffico su tutti i siti.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Per mitigare la minaccia degli attacchi JavaScript e bloccare i plug-in per impostazione predefinita, è incluso il plug-in NoScript. Per combattere il blocco del traffico e l’ispezione, vengono utilizzati fteproxy e obfs4proxy.
In questa nuova versione si evidenzia che è stata aggiunta l’interfaccia Connection Assist per automatizzare la configurazione del bypass bloccando l’accesso alla rete Tor. In precedenza, in caso di censura del traffico, l’utente doveva ottenere e attivare manualmente i nodi bridge nella configurazione.
Nella nuova versione, il bypass del blocco è configurato automaticamente, senza modificare manualmente le impostazioni; in caso di problemi di connessione, vengono prese in considerazione le funzioni di blocco nei diversi paesi e viene selezionato il modo migliore per aggirarle. A seconda della posizione dell’utente, viene caricata una serie di impostazioni preparate per il proprio paese, viene selezionato un trasporto alternativo funzionale e viene stabilita una connessione tramite nodi bridge.
Per caricare l’elenco dei nodi bridge, viene utilizzato moat, che utilizza la tecnica del «domain fronting» , la cui essenza è accedere a HTTPS con un host fittizio.
Un’altra novità che spicca è che è stato modificato il layout della sezione del configuratore dei parametri della rete Tor. Le modifiche hanno lo scopo di semplificare la configurazione manuale, che potrebbe rendersi necessaria in caso di problemi con il collegamento automatico.
Si menziona anche che la sezione di configurazione di Tor è stata rinominata in “Impostazioni di connessione”, Nella parte superiore della scheda delle impostazioni, viene visualizzato lo stato corrente della connessione e viene fornito un pulsante per verificare se la connessione diretta (non tramite Tor) è funzionante, consentendo di diagnosticare l’origine dei problemi.
E’ anche stato modificato il design delle schede informative con i dati dei nodi bridge, con le quali è possibile salvare bridge funzionanti e condividerli con altri utenti. Oltre ai pulsanti per copiare e inviare la mappa del nodo bridge, è stato aggiunto un codice QR scansionabile nella versione Android di Tor Browser.
Se sono state salvate più mappe, queste vengono raggruppate in un elenco compatto, i cui elementi si espandono quando si fa clic. Il bridge in uso è contrassegnato dall’icona “✔ Connected”. Per una separazione visiva dei parametri dei bridge vengono utilizzate immagini “emoji”.
Oltre a questo, si segnala anche che la struttura principale comprende la documentazione proveniente dal sito tb-manual.torproject.org, a cui sono presenti i link di approfondimento.
Delle altre modifiche che si distinguono da questa nuova versione:
Infine , se sei interessato a saperne di più , puoi controllare i dettagli nel seguente link
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...