
Redazione RHC : 19 Febbraio 2022 00:41
Poiché Google Chrome continua a dominare il mercato dei browser, la già piccola quota di Firefox si sta riducendo ulteriormente e la Mozilla Foundation si trova a un bivio.
Secondo Wired, se dieci anni fa Firefox rappresentava il 20% degli utenti di browser Internet, ora questa cifra raggiunge a malapena il 4%. Di conseguenza, sia il reddito che il personale di Mozilla sono diminuiti e non sembra che le cose miglioreranno in alcun modo. Secondo i dipendenti dell’azienda, Mozilla ha già perso la guerra dei browser e non sarà in grado di aumentare la sua posizione prossimamente.
Che sia vero o no, è chiaro che Mozilla non ha nemmeno provato a strappare il podio a Chrome ultimamente. Sembra che l’azienda stia lentamente cercando nuovi modi per generare reddito.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La principale fonte di reddito di Mozilla attualmente deriva dalle partnership con Google. Sebbene le due società non siano d’accordo su molte cose, hanno trovato un compromesso: Google è il motore di ricerca predefinito in Firefox, per il quale Mozilla riceve una buona commissione (circa 400 milioni di dollari all’anno, secondo Wired).
Tuttavia, dipendere dalla buona volontà del proprio concorrente le sorti di Mozilla e questa sicuramente non è una buona posizione.
Pertanto, al fine di ridurre la dipendenza da Google, Mozilla sta cercando di creare nuovi prodotti e servizi a pagamento.
Salvation può essere un servizio VPN Mozilla a pagamento, che costa 10 dollari al mese. Il servizio offre crittografia a livello di dispositivo, una garanzia di rimborso di 30 giorni e una rigorosa politica di non registrazione.
È improbabile che Mozilla VPN sia in grado di rimuovere completamente la dipendenza di Mozilla da Google nel prossimo futuro, ma aiuterà sicuramente a ridurla. I nuovi prodotti rappresenteranno il 14% delle entrate dell’azienda nel 2021, secondo Wired.
Redazione
Una nuova inserzione apparsa su Exploit pochi minuti fa mostra quanto sia cruciale la Cyber Threat Intelligence per prevenire le minacce informatiche. Su uno dei principali forum underground del dark ...

Nel corso dell’ultima settimana, Google ha annunciato che l’assistente Gemini potrà da ora integrare nativamente i servizi YouTube e Google Maps senza la necessità di utilizzare comandi specific...

C’era una volta una Città che aveva un Bosco Magico. Era felice di averlo, anche un po’ orgoglioso. Motivo per cui tutti i cittadini facevano volentieri meno a qualche piccola comodità per mante...

La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...