Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x20 Itcentric
UtiliaCS 320x100
Nimbuspwn: il bug Linux che consente agli utenti di diventare root

Nimbuspwn: il bug Linux che consente agli utenti di diventare root

Redazione RHC : 27 Aprile 2022 14:36

Uno specialista Microsoft ha scoperto delle vulnerabilità nei sistemi Linux, il cui sfruttamento consente di ottenere rapidamente i diritti di superutente.

In totale sono state scoperte 2 vulnerabilità (CVE-2022-29799 e CVE-2022-29800), le quali sono unite con il nome Nimbuspwn

Sono stati riscontrati problemi nel componente networkd-dispatcher di molte distribuzioni Linux. Tale componente invia le modifiche sullo stato della rete e può eseguire vari script. Quando il sistema operativo viene avviato, networkd-dispatcher si avvia con i diritti di superutente.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Le vulnerabilità, combinando un directory traversal, porta al collegamento simbolico e l’errore TOCTOU (time-of-check-time-of-use). Dopo aver esaminato il codice sorgente di Networkd-Dispatcher, il ricercatore Microsoft Jonathan Bar Or ha notato che il componente “run_hooks_for_state” implementa la seguente logica:

  • Trova l’elenco degli script disponibili chiamando il metodo get_script_list() per chiamare a sua volta il metodo scripts_in_path() per restituire tutti i file archiviati nella directory “/etc/networkd-dispatcher/.d”;
  • A questo punto viene ordinato l’elenco degli script;
  • Si esegue ogni script con il processo subprocess.Popen, il quale fornisce variabili di ambiente personalizzate.

Run_hooks_for_state espone i sistemi Linux alla vulnerabilità di directory traversal (CVE-2022-29799) perché nessuna delle funzioni che utilizza ripulisce correttamente gli stati utilizzati per creare il percorso di script corretto da input dannosi

Difetti dell'escalation dei privilegi in Linux
Exploit implementato su TOCTOU (Fonte Microsoft)

In questo modo, gli hacker possono utilizzare la vulnerabilità per uscire dalla directory “/etc/networkd-dispatcher”.

Run-hooks_for_state contiene anche una vulnerabilità (CVE-2022-29800) che rende i sistemi vulnerabili a una condizione di competizione time-of-check to time-of-use TOCTOU poiché trascorre una certa quantità di tempo tra il rilevamento degli script e l’esecuzione degli stessi. 

Un utente malintenzionato potrebbe sfruttare questa vulnerabilità per sostituire gli script che Networkd-Dispatcher che appartengano all’utente root.

Il ricercatore ha anche trovato diversi processi in esecuzione come utente della rete systemd, a cui è consentito utilizzare il nome del bus necessario per eseguire codice arbitrario da posizioni scrivibili. 

I processi vulnerabili includono diversi plugin gpgv che vengono eseguiti quando apt-get viene installato o aggiornato e il demone Erlang Port Mapper, che consente l’esecuzione di codice arbitrario in alcuni script.

La vulnerabilità in Networkd-Dispatcher è stata corretta, ma non si sa quando e in quale versione. 

Si consiglia vivamente agli utenti Linux di eseguire l’aggiornamento all’ultima versione.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Intelligenza Artificiale Generale AGI: definito il primo standard globale per misurarla
Di Redazione RHC - 23/10/2025

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Immagine del sito
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Immagine del sito
Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...