Redazione RHC : 25 Marzo 2025 06:52
Autore: Dott. Luca Mella, Cyber Security Expert
In Italia, il Decreto Legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, ha recepito tali adeguamenti, richiedendo a pubbliche amministrazioni e aziende private uno sforzo considerevole per conformarsi ai nuovi obblighi. Tra gli adempimenti principali per il 2025, oltre la registrazione, le organizzazioni a perimetro devono prepararsi a rispettare le nuove regole di notifica degli incidenti informatici.
In questo contesto, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha introdotto la Tassonomia Cyber dell’ACN (TC-ACN), uno strumento fondamentale per uniformare la comunicazione degli incidenti e migliorare lo scambio di informazioni.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Proprio per facilitare l’adeguamento ai requisiti della NIS2, l’ACN ha rilasciato una nuova linea guida denominata “Tassonomia Cyber dell’ACN” (TC-ACN). L’obiettivo tanto semplice quanto ambizioso: armonizzare il lessico e rendere più efficaci le segnalazioni e lo scambio informativo in materia di sicurezza cibernetica, il tutto per arrivare al superando delle annose ambiguità con cui tutti, nel settore, siamo abituati combattere per via di più disparati ed eterogenei sistemi di classificazione.
Nata dall’analisi delle principali tassonomie internazionali (in particolare quelle di ENISA, MITRE e MISP) e calibrata sul contesto normativo italiano, la TC-ACN è uno strumento di caratterizzazione di eventi e incidenti che si distingue per:
Figura. Macrocategorie della TC-ACN
L’approccio della TC-ACN si discosta in modo sostanziale da quello delle precedenti tassonomia, tipicamente basate su categorizzazioni in classi, puntando a una profondità di analisi paragonabile a quella utilizzata per la classificazione delle vulnerabilità (pensiamo al CVSS), basata su vettori.
Questo consente di comporre diversi “pezzi” informativi in un unico “vettore di classificazione”, includendo:
Ad esempio, il vettore TC-ACN “BC:IM-DE BC:RO-MA BC:SE-HI BC:VG-IT” descrive un incidente che ha portato a una grave esposizione di dati sul territorio nazionale (come un data breach) causato da azioni malevole. Questo è solamente un esempio piuttosto semplice e si limita ai soli predicati della macrocategoria “Baseline Characterization”.
L’Agenzia ha pubblicato la linea guida ufficiale sul sito acn.gov.it e la sua adozione diventa cruciale su vari fronti:
C’è da dire però, che la complessità della tassonomia, specie rispetto a metodi di classificazione più semplici (come quelli di ENISA), può creare iniziali difficoltà operative. A tal proposito, l’unità Cyber di Utilia SpA (società del Gruppo Società Gas Rimini) ha sviluppato e condiviso in modo gratuito uno strumento online che consente:
In tal modo, le imprese che si apprestano a rispettare le prossime scadenze (dalla registrazione alla notifica obbligatoria) possono disporre di un supporto in grado di limitare il rischio di non conformità e agevolare la gestione degli incidenti.
Figura. Tool di Generazione Vettore TC-ACN (https://tassonomia-acn.utilia.it/ )
Con la piena entrata in vigore della Direttiva NIS2, il panorama della cybersicurezza nazionale si appresta a un cambio di marcia. La Tassonomia Cyber dell’ACN funge da fulcro per la standardizzazione delle segnalazioni di incidenti, garantendo:
Prepararsi con anticipo, studiando i predicati e i valori della tassonomia, e sfruttando i tool a disposizione, può fare la differenza nell’evitare sanzioni e nell’innalzare concretamente la soglia di sicurezza per gli attori coinvolti.
La TC-ACN rappresenta quindi non solo un adempimento normativo, ma una risorsa strategica per garantire la resilienza del tessuto digitale italiano, consolidando un vero e proprio linguaggio comune in grado di elevare gli standard di sicurezza informatica e di tutela dei servizi essenziali per la collettività.
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Una vulnerabilità critica nel Remote Desktop Gateway (RD Gateway) di Microsoft che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice dannoso sui sistemi interessati da remoto. Il difetto, &#...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006