
Redazione RHC : 25 Marzo 2025 06:52
Autore: Dott. Luca Mella, Cyber Security Expert
In Italia, il Decreto Legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, ha recepito tali adeguamenti, richiedendo a pubbliche amministrazioni e aziende private uno sforzo considerevole per conformarsi ai nuovi obblighi. Tra gli adempimenti principali per il 2025, oltre la registrazione, le organizzazioni a perimetro devono prepararsi a rispettare le nuove regole di notifica degli incidenti informatici.
In questo contesto, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha introdotto la Tassonomia Cyber dell’ACN (TC-ACN), uno strumento fondamentale per uniformare la comunicazione degli incidenti e migliorare lo scambio di informazioni.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Proprio per facilitare l’adeguamento ai requisiti della NIS2, l’ACN ha rilasciato una nuova linea guida denominata “Tassonomia Cyber dell’ACN” (TC-ACN). L’obiettivo tanto semplice quanto ambizioso: armonizzare il lessico e rendere più efficaci le segnalazioni e lo scambio informativo in materia di sicurezza cibernetica, il tutto per arrivare al superando delle annose ambiguità con cui tutti, nel settore, siamo abituati combattere per via di più disparati ed eterogenei sistemi di classificazione.
Nata dall’analisi delle principali tassonomie internazionali (in particolare quelle di ENISA, MITRE e MISP) e calibrata sul contesto normativo italiano, la TC-ACN è uno strumento di caratterizzazione di eventi e incidenti che si distingue per:

Figura. Macrocategorie della TC-ACN
L’approccio della TC-ACN si discosta in modo sostanziale da quello delle precedenti tassonomia, tipicamente basate su categorizzazioni in classi, puntando a una profondità di analisi paragonabile a quella utilizzata per la classificazione delle vulnerabilità (pensiamo al CVSS), basata su vettori.
Questo consente di comporre diversi “pezzi” informativi in un unico “vettore di classificazione”, includendo:
Ad esempio, il vettore TC-ACN “BC:IM-DE BC:RO-MA BC:SE-HI BC:VG-IT” descrive un incidente che ha portato a una grave esposizione di dati sul territorio nazionale (come un data breach) causato da azioni malevole. Questo è solamente un esempio piuttosto semplice e si limita ai soli predicati della macrocategoria “Baseline Characterization”.
L’Agenzia ha pubblicato la linea guida ufficiale sul sito acn.gov.it e la sua adozione diventa cruciale su vari fronti:
C’è da dire però, che la complessità della tassonomia, specie rispetto a metodi di classificazione più semplici (come quelli di ENISA), può creare iniziali difficoltà operative. A tal proposito, l’unità Cyber di Utilia SpA (società del Gruppo Società Gas Rimini) ha sviluppato e condiviso in modo gratuito uno strumento online che consente:
In tal modo, le imprese che si apprestano a rispettare le prossime scadenze (dalla registrazione alla notifica obbligatoria) possono disporre di un supporto in grado di limitare il rischio di non conformità e agevolare la gestione degli incidenti.

Figura. Tool di Generazione Vettore TC-ACN (https://tassonomia-acn.utilia.it/ )
Con la piena entrata in vigore della Direttiva NIS2, il panorama della cybersicurezza nazionale si appresta a un cambio di marcia. La Tassonomia Cyber dell’ACN funge da fulcro per la standardizzazione delle segnalazioni di incidenti, garantendo:
Prepararsi con anticipo, studiando i predicati e i valori della tassonomia, e sfruttando i tool a disposizione, può fare la differenza nell’evitare sanzioni e nell’innalzare concretamente la soglia di sicurezza per gli attori coinvolti.
La TC-ACN rappresenta quindi non solo un adempimento normativo, ma una risorsa strategica per garantire la resilienza del tessuto digitale italiano, consolidando un vero e proprio linguaggio comune in grado di elevare gli standard di sicurezza informatica e di tutela dei servizi essenziali per la collettività.
Redazione
Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...