Redazione RHC : 18 Maggio 2021 05:17
L’Health Service Executive (HSE) irlandese, dopo essere stata attaccata da un Ransomware alla fine della scorsa settimana, ha escluso di cedere alle richieste dei criminali informatici poiché i servizi sanitari e sociali del paese continuano a far fronte alle interruzioni.
“Dopo una valutazione iniziale sappiamo che si tratta di una variante del ransomware Conti che i nostri fornitori di sicurezza non avevano mai visto prima. È stato chiesto un riscatto e non verrà pagato in linea con la politica statale”
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
ha detto l’HSE, in risposta alla richiesta di 20 milioni di dollari.
La scorsa settimana, l’organizzazione è stata presa di mira da un attacco informatico ai sistemi IT, che è stato descritto dai funzionari governativi come forse il caso “più significativo” di criminalità informatica contro lo Stato irlandese.
L’irlandese Taoiseach (Primo Ministro) Micheál Martin ha anche escluso di pagare la cyber-gang, dicendo all’emittente RTE:
“Siamo molto chiari che non pagheremo alcun riscatto né ci impegneremo in niente di questo genere.”
Si tratta del ransomware Conti, il quale opera sulla base di attacchi di “doppia estorsione”, il che significa che gli aggressori minacciano di rilasciare informazioni rubate alle vittime se si rifiutano di pagare il riscatto.
L’impatto dell’attacco varia tra i servizi ospedalieri e quelli comunitari a livello nazionale, con team sul campo che lavorano per ridistribuire il personale e riprogrammare procedure e appuntamenti secondo necessità, ha affermato l’HSE.
I pazienti stanno osservando dei ritardi nell’ottenere i risultati per il test sul COVID-19 e il tracciamento dei contatti, pur continuando a funzionare normalmente, la normalizzazione richiederà ancora del tempo.
Per quanto riguarda gli appuntamenti per la vaccinazione del COVID-19, si sta procedendo come di consueto, incoraggiando coloro che hanno prenotato presidiando gli appuntamenti come previsto.
“Sono stati compiuti alcuni progressi nel ripulire, ripristinare i server. Ciò è in linea con il ritmo che avevamo previsto ed è un processo graduale e metodico, per evitare la re-infezione. Stiamo anche esaminando soluzioni per riportare online alcuni server in modo sicuro”
ha affermato HSE.
Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...
Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...
Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...
La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...
Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006