Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
320x100 Itcentric
“Non pagheremo il riscatto”, afferma l’Irlanda dopo l’attacco al servizio sanitario.

“Non pagheremo il riscatto”, afferma l’Irlanda dopo l’attacco al servizio sanitario.

Redazione RHC : 18 Maggio 2021 05:17

L’Health Service Executive (HSE) irlandese, dopo essere stata attaccata da un Ransomware alla fine della scorsa settimana, ha escluso di cedere alle richieste dei criminali informatici poiché i servizi sanitari e sociali del paese continuano a far fronte alle interruzioni.

“Dopo una valutazione iniziale sappiamo che si tratta di una variante del ransomware Conti che i nostri fornitori di sicurezza non avevano mai visto prima. È stato chiesto un riscatto e non verrà pagato in linea con la politica statale”

ha detto l’HSE, in risposta alla richiesta di 20 milioni di dollari.

La scorsa settimana, l’organizzazione è stata presa di mira da un attacco informatico ai sistemi IT, che è stato descritto dai funzionari governativi come forse il caso “più significativo” di criminalità informatica contro lo Stato irlandese.

L’irlandese Taoiseach (Primo Ministro) Micheál Martin ha anche escluso di pagare la cyber-gang, dicendo all’emittente RTE:

“Siamo molto chiari che non pagheremo alcun riscatto né ci impegneremo in niente di questo genere.”

Si tratta del ransomware Conti, il quale opera sulla base di attacchi di “doppia estorsione”, il che significa che gli aggressori minacciano di rilasciare informazioni rubate alle vittime se si rifiutano di pagare il riscatto.

L’impatto dell’attacco varia tra i servizi ospedalieri e quelli comunitari a livello nazionale, con team sul campo che lavorano per ridistribuire il personale e riprogrammare procedure e appuntamenti secondo necessità, ha affermato l’HSE.

I pazienti stanno osservando dei ritardi nell’ottenere i risultati per il test sul COVID-19 e il tracciamento dei contatti, pur continuando a funzionare normalmente, la normalizzazione richiederà ancora del tempo.

Per quanto riguarda gli appuntamenti per la vaccinazione del COVID-19, si sta procedendo come di consueto, incoraggiando coloro che hanno prenotato presidiando gli appuntamenti come previsto.

“Sono stati compiuti alcuni progressi nel ripulire, ripristinare i server. Ciò è in linea con il ritmo che avevamo previsto ed è un processo graduale e metodico, per evitare la re-infezione. Stiamo anche esaminando soluzioni per riportare online alcuni server in modo sicuro”

ha affermato HSE.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...