Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

“Non pagheremo il riscatto”, afferma l’Irlanda dopo l’attacco al servizio sanitario.

Redazione RHC : 18 Maggio 2021 05:17

L’Health Service Executive (HSE) irlandese, dopo essere stata attaccata da un Ransomware alla fine della scorsa settimana, ha escluso di cedere alle richieste dei criminali informatici poiché i servizi sanitari e sociali del paese continuano a far fronte alle interruzioni.

“Dopo una valutazione iniziale sappiamo che si tratta di una variante del ransomware Conti che i nostri fornitori di sicurezza non avevano mai visto prima. È stato chiesto un riscatto e non verrà pagato in linea con la politica statale”

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

ha detto l’HSE, in risposta alla richiesta di 20 milioni di dollari.

La scorsa settimana, l’organizzazione è stata presa di mira da un attacco informatico ai sistemi IT, che è stato descritto dai funzionari governativi come forse il caso “più significativo” di criminalità informatica contro lo Stato irlandese.

L’irlandese Taoiseach (Primo Ministro) Micheál Martin ha anche escluso di pagare la cyber-gang, dicendo all’emittente RTE:

“Siamo molto chiari che non pagheremo alcun riscatto né ci impegneremo in niente di questo genere.”

Si tratta del ransomware Conti, il quale opera sulla base di attacchi di “doppia estorsione”, il che significa che gli aggressori minacciano di rilasciare informazioni rubate alle vittime se si rifiutano di pagare il riscatto.

L’impatto dell’attacco varia tra i servizi ospedalieri e quelli comunitari a livello nazionale, con team sul campo che lavorano per ridistribuire il personale e riprogrammare procedure e appuntamenti secondo necessità, ha affermato l’HSE.

I pazienti stanno osservando dei ritardi nell’ottenere i risultati per il test sul COVID-19 e il tracciamento dei contatti, pur continuando a funzionare normalmente, la normalizzazione richiederà ancora del tempo.

Per quanto riguarda gli appuntamenti per la vaccinazione del COVID-19, si sta procedendo come di consueto, incoraggiando coloro che hanno prenotato presidiando gli appuntamenti come previsto.

“Sono stati compiuti alcuni progressi nel ripulire, ripristinare i server. Ciò è in linea con il ritmo che avevamo previsto ed è un processo graduale e metodico, per evitare la re-infezione. Stiamo anche esaminando soluzioni per riportare online alcuni server in modo sicuro”

ha affermato HSE.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...