
Redazione RHC : 18 Maggio 2021 05:17
L’Health Service Executive (HSE) irlandese, dopo essere stata attaccata da un Ransomware alla fine della scorsa settimana, ha escluso di cedere alle richieste dei criminali informatici poiché i servizi sanitari e sociali del paese continuano a far fronte alle interruzioni.
“Dopo una valutazione iniziale sappiamo che si tratta di una variante del ransomware Conti che i nostri fornitori di sicurezza non avevano mai visto prima. È stato chiesto un riscatto e non verrà pagato in linea con la politica statale”
ha detto l’HSE, in risposta alla richiesta di 20 milioni di dollari.
La scorsa settimana, l’organizzazione è stata presa di mira da un attacco informatico ai sistemi IT, che è stato descritto dai funzionari governativi come forse il caso “più significativo” di criminalità informatica contro lo Stato irlandese.
L’irlandese Taoiseach (Primo Ministro) Micheál Martin ha anche escluso di pagare la cyber-gang, dicendo all’emittente RTE:
“Siamo molto chiari che non pagheremo alcun riscatto né ci impegneremo in niente di questo genere.”
Si tratta del ransomware Conti, il quale opera sulla base di attacchi di “doppia estorsione”, il che significa che gli aggressori minacciano di rilasciare informazioni rubate alle vittime se si rifiutano di pagare il riscatto.
L’impatto dell’attacco varia tra i servizi ospedalieri e quelli comunitari a livello nazionale, con team sul campo che lavorano per ridistribuire il personale e riprogrammare procedure e appuntamenti secondo necessità, ha affermato l’HSE.
I pazienti stanno osservando dei ritardi nell’ottenere i risultati per il test sul COVID-19 e il tracciamento dei contatti, pur continuando a funzionare normalmente, la normalizzazione richiederà ancora del tempo.
Per quanto riguarda gli appuntamenti per la vaccinazione del COVID-19, si sta procedendo come di consueto, incoraggiando coloro che hanno prenotato presidiando gli appuntamenti come previsto.
“Sono stati compiuti alcuni progressi nel ripulire, ripristinare i server. Ciò è in linea con il ritmo che avevamo previsto ed è un processo graduale e metodico, per evitare la re-infezione. Stiamo anche esaminando soluzioni per riportare online alcuni server in modo sicuro”
ha affermato HSE.
Redazione
Il lavoro da remoto ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitora...

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...