Redazione RHC : 11 Agosto 2025 15:56
Una falla di sicurezza recentemente individuata nel noto software per la compressione di file 7-Zip ha destato considerevoli timori all’interno della comunità dedicata alla sicurezza informatica. Tutte le versioni di 7-Zip antecedenti alla 25.01 sono interessate da tale vulnerabilità, la quale scaturisce da una gestione non appropriata dei collegamenti simbolici nel corso dell’estrazione dei file.
Si trattaCVE-2025-55188, scoperto e segnalato dal ricercatore di sicurezza Landon il 9 agosto 2025, consente agli aggressori di eseguire scritture arbitrarie di file durante l’estrazione dell’archivio, portando potenzialmente all’esecuzione di codice su sistemi vulnerabili. Quando gli utenti estraggono un archivio creato in modo dannoso contenente link simbolici non sicuri, 7-Zip segue questi link durante l’estrazione, consentendo agli aggressori di scrivere file in posizioni esterne alla directory di estrazione prevista.
La vulnerabilità sfrutta il meccanismo di elaborazione dei link simbolici di 7-Zip. Secondo l’avviso di sicurezza, l’attacco richiede condizioni specifiche per avere successo. Una volta soddisfatte queste condizioni, gli aggressori possono creare archivi dannosi contenenti link simbolici che puntano a file di sistema sensibili. Una volta estratti, 7-Zip segue questi link simbolici, consentendo agli aggressori di sovrascrivere file critici come chiavi SSH, file .bashrc o altre configurazioni di sistema.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Per i sistemi Linux, gli aggressori necessitano che l’obiettivo utilizzi una versione vulnerabile di 7-Zip durante l’estrazione di un formato di archivio che supporti i link simbolici, come file ZIP, TAR, 7Z o RAR. Il processo di sfruttamento è più semplice negli ambienti Linux. Sui sistemi Windows, è necessario soddisfare requisiti aggiuntivi per uno sfruttamento efficace. Il processo di estrazione 7-Zip deve disporre di privilegi elevati o operare in modalità sviluppatore Windows per creare collegamenti simbolici. Questo rende i sistemi Windows meno vulnerabili, ma non immuni all’attacco.
Nonostante abbia ricevuto un punteggio CVSS di 2,7, che lo classifica come di bassa gravità, gli esperti di sicurezza avvertono che l’impatto pratico potrebbe essere molto più significativo. La vulnerabilità consente agli aggressori di ottenere accessi non autorizzati ed eseguire codice prendendo di mira file sensibili che controllano il comportamento del sistema. La vulnerabilità è particolarmente preoccupante perché 7-Zip visualizza i percorsi dei file prima della risoluzione del collegamento simbolico, consentendo agli aggressori di nascondere la vera destinazione delle loro scritture dannose.
La versione 25.01 di 7-Zip, rilasciata il 3 agosto 2025, risolve questa vulnerabilità con una gestione avanzata dei link simbolici. L’aggiornamento include significativi miglioramenti alla sicurezza per impedire la creazione di link simbolici non sicuri durante l’estrazione degli archivi.
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...