Redazione RHC : 11 Agosto 2025 15:56
Una falla di sicurezza recentemente individuata nel noto software per la compressione di file 7-Zip ha destato considerevoli timori all’interno della comunità dedicata alla sicurezza informatica. Tutte le versioni di 7-Zip antecedenti alla 25.01 sono interessate da tale vulnerabilità, la quale scaturisce da una gestione non appropriata dei collegamenti simbolici nel corso dell’estrazione dei file.
Si trattaCVE-2025-55188, scoperto e segnalato dal ricercatore di sicurezza Landon il 9 agosto 2025, consente agli aggressori di eseguire scritture arbitrarie di file durante l’estrazione dell’archivio, portando potenzialmente all’esecuzione di codice su sistemi vulnerabili. Quando gli utenti estraggono un archivio creato in modo dannoso contenente link simbolici non sicuri, 7-Zip segue questi link durante l’estrazione, consentendo agli aggressori di scrivere file in posizioni esterne alla directory di estrazione prevista.
La vulnerabilità sfrutta il meccanismo di elaborazione dei link simbolici di 7-Zip. Secondo l’avviso di sicurezza, l’attacco richiede condizioni specifiche per avere successo. Una volta soddisfatte queste condizioni, gli aggressori possono creare archivi dannosi contenenti link simbolici che puntano a file di sistema sensibili. Una volta estratti, 7-Zip segue questi link simbolici, consentendo agli aggressori di sovrascrivere file critici come chiavi SSH, file .bashrc o altre configurazioni di sistema.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Per i sistemi Linux, gli aggressori necessitano che l’obiettivo utilizzi una versione vulnerabile di 7-Zip durante l’estrazione di un formato di archivio che supporti i link simbolici, come file ZIP, TAR, 7Z o RAR. Il processo di sfruttamento è più semplice negli ambienti Linux. Sui sistemi Windows, è necessario soddisfare requisiti aggiuntivi per uno sfruttamento efficace. Il processo di estrazione 7-Zip deve disporre di privilegi elevati o operare in modalità sviluppatore Windows per creare collegamenti simbolici. Questo rende i sistemi Windows meno vulnerabili, ma non immuni all’attacco.
Nonostante abbia ricevuto un punteggio CVSS di 2,7, che lo classifica come di bassa gravità, gli esperti di sicurezza avvertono che l’impatto pratico potrebbe essere molto più significativo. La vulnerabilità consente agli aggressori di ottenere accessi non autorizzati ed eseguire codice prendendo di mira file sensibili che controllano il comportamento del sistema. La vulnerabilità è particolarmente preoccupante perché 7-Zip visualizza i percorsi dei file prima della risoluzione del collegamento simbolico, consentendo agli aggressori di nascondere la vera destinazione delle loro scritture dannose.
La versione 25.01 di 7-Zip, rilasciata il 3 agosto 2025, risolve questa vulnerabilità con una gestione avanzata dei link simbolici. L’aggiornamento include significativi miglioramenti alla sicurezza per impedire la creazione di link simbolici non sicuri durante l’estrazione degli archivi.
I servizi segreti statunitensi hanno riferito di aver scoperto e sequestrato una rete di apparecchiature di telecomunicazione nell’area di New York in grado di interrompere il servizio di telefonia ...
Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai visto fino ad ora. L’attacco ipervolumetrico ha r...
Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tec...
Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “...
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...