Redazione RHC : 28 Dicembre 2023 14:34
Gli esperti dell’AhnLab Security Emergency Response Center (ASEC) avvertono di una nuova ondata di attacchi contro server Linux scarsamente protetti . Gli aggressori utilizzano questi server per installare port scanner e strumenti di attacco con dizionario. Ciò consente di trovare altri sistemi vulnerabili e includerli nella rete per il mining di criptovaluta e nelle botnet DDoS .
SSH, o Secure Shell, è un protocollo del livello di rete utilizzato per la connessione sicura e il controllo su un canale crittografato. Ti consente di eseguire comandi in modo sicuro su un computer remoto, trasferire file, interagire con i servizi di rete ed eseguire altre attività.
Come parte della campagna, i criminali cercano di indovinare le credenziali per accedere a un server tramite SSH utilizzando un elenco di combinazioni di login e password comunemente riscontrate. In caso di successo, i criminali distribuiscono ulteriore malware.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Lo scanner è progettato per cercare sistemi in cui è attiva la porta 22, associata ai server SSH. Se viene trovato un server che soddisfa i criteri, il processo di attacco del dizionario ricomincia, continuando la catena di infezioni.
Una caratteristica importante dell’attacco è l’esecuzione di comandi come “grep -c processor /proc/cpuinfo” per determinare il numero di core della CPU. Secondo ASEC, questi strumenti sono stati sviluppati dal vecchio team del PRG e ogni criminale informatico apporta le proprie modifiche prima di utilizzarli. Malware simili vengono utilizzati dal 2021.
Per ridurre i rischi, si consiglia agli utenti di impostare password complesse che siano difficili da indovinare, di modificarle periodicamente e di aggiornare i propri sistemi con maggiore frequenza.
Questi dati fanno parte di un rapporto di Kaspersky Lab su una nuova minaccia multifunzionale chiamata NKAbuse, che utilizza un protocollo di rete peer-to-peer decentralizzato noto come NKN (New Kind of Network) come canale di comunicazione per gli attacchi DDoS.
A cura del Cyber Defence Center Maticmind (Andrea Mariucci, Riccardo Michetti, Federico Savastano, Ada Spinelli) Il threat actor SCATTERED SPIDER, UNC9344 fa la sua comparsa nel 2022, con due attacchi...
In seguito alla conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina gli hacktivisti del gruppo russofono di NoName(057)16 hanno avviato una nuova campagna di attacchi DDoS con obiettivo diversi target...
Questa mattina, gli hacker di NoName057(16) hanno sferrato attacchi DDoS contro diversi obiettivi italiani. Name057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a m...
Questo strumento è destinato esclusivamente a scopi didattici e di penetration testing autorizzati. L’autore non si assume alcuna responsabilità per eventuali usi impropri o dann...
Gli esperti di sicurezza di 0din hanno individuato una falla critica in Google Gemini for Workspace, la quale permette ai malintenzionati di inserire direttive malevole all’interno delle email....
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006