
Redazione RHC : 28 Dicembre 2023 14:34
Gli esperti dell’AhnLab Security Emergency Response Center (ASEC) avvertono di una nuova ondata di attacchi contro server Linux scarsamente protetti . Gli aggressori utilizzano questi server per installare port scanner e strumenti di attacco con dizionario. Ciò consente di trovare altri sistemi vulnerabili e includerli nella rete per il mining di criptovaluta e nelle botnet DDoS .
SSH, o Secure Shell, è un protocollo del livello di rete utilizzato per la connessione sicura e il controllo su un canale crittografato. Ti consente di eseguire comandi in modo sicuro su un computer remoto, trasferire file, interagire con i servizi di rete ed eseguire altre attività.
Come parte della campagna, i criminali cercano di indovinare le credenziali per accedere a un server tramite SSH utilizzando un elenco di combinazioni di login e password comunemente riscontrate. In caso di successo, i criminali distribuiscono ulteriore malware.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Lo scanner è progettato per cercare sistemi in cui è attiva la porta 22, associata ai server SSH. Se viene trovato un server che soddisfa i criteri, il processo di attacco del dizionario ricomincia, continuando la catena di infezioni.
Una caratteristica importante dell’attacco è l’esecuzione di comandi come “grep -c processor /proc/cpuinfo” per determinare il numero di core della CPU. Secondo ASEC, questi strumenti sono stati sviluppati dal vecchio team del PRG e ogni criminale informatico apporta le proprie modifiche prima di utilizzarli. Malware simili vengono utilizzati dal 2021.
Per ridurre i rischi, si consiglia agli utenti di impostare password complesse che siano difficili da indovinare, di modificarle periodicamente e di aggiornare i propri sistemi con maggiore frequenza.
Questi dati fanno parte di un rapporto di Kaspersky Lab su una nuova minaccia multifunzionale chiamata NKAbuse, che utilizza un protocollo di rete peer-to-peer decentralizzato noto come NKN (New Kind of Network) come canale di comunicazione per gli attacchi DDoS.
Redazione
Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...