Redazione RHC : 15 Gennaio 2025 14:44
I ricercatori hanno scoperto una nuova versione dell’infostealer Banshee progettato per macOS. Il malware non controlla più se sui sistemi infetti è installata la lingua russa ed elude il rilevamento utilizzando la crittografia delle stringhe di Apple XProtect.
Ricordiamo che Banshee è un infostealer rivolto ai sistemi che eseguono macOS. È stato avvistato per la prima volta a metà del 2024. Quindi ha funzionato secondo lo schema stealer-as-a-service, e poteva raccogliere dati da browser, portafogli di criptovaluta e file che soddisfacevano determinati criteri. Il malware veniva venduto sulla darknet per 3.000 dollari al mese.
Nel novembre 2024, il codice sorgente del ladro è stato pubblicato sui forum di hacking, dopodiché il progetto è stato chiuso, ma altri criminali hanno avuto l’opportunità di creare il proprio malware basato su Banshee.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Come riferiscono ora gli esperti di Check Point , hanno scoperto una nuova variante di Banshee che è ancora attiva oggi e utilizza un nuovo metodo di crittografia che gli consente di eludere meglio il rilevamento. Inoltre, questa versione dello stealer non evita più i sistemi degli utenti russi, il che significa che gli aggressori cercano di ampliare la gamma dei possibili bersagli degli attacchi.
Apple XProtect è una tecnologia di rilevamento malware integrata in macOS. Utilizza una serie di regole, simili alle firme antivirus, per identificare e bloccare le minacce conosciute. La variante Banshee osservata dai ricercatori utilizza l’algoritmo di crittografia delle stringhe utilizzato da XProtect per proteggere i propri dati. Crittografando le stringhe e decrittografandole solo in fase di esecuzione, Banshee evita i metodi di rilevamento statico standard. Inoltre, gli esperti ritengono che anche macOS stesso e gli strumenti di sicurezza di terze parti trattino questo metodo di crittografia con meno sospetto, il che consente al ladro di rimanere inosservato più a lungo.
I ricercatori notano che questa versione di Banshee è distribuita principalmente attraverso repository fraudolenti su GitHub, che presumibilmente offrono vari software. Allo stesso tempo, gli operatori di malware attaccano anche gli utenti Windows, ma utilizzando lo stealer Lumma.
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...
In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...
Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...
La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...