Redazione RHC : 24 Luglio 2025 16:50
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma essere vera. Infatti il gruppo hacktivista filorusso NoName057(16) continua a far parlare di sé rivendicando nuove azioni di disturbo e sabotaggio che colpiscono infrastrutture critiche e siti istituzionali italiani.
Tutto questo avviene dopo pochi giorni dall’operazione Eastwood, durante la quale paesi come Italia, Germania, Stati Uniti, Paesi Bassi, Svizzera, Svezia, Francia e Spagna hanno contribuito a rallentare le attività del gruppo di hacker filorussi.
In un recente post pubblicato sul loro canale Telegram (in versione inglese), il collettivo ha annunciato di aver “collassato” diversi siti italiani legati alla gestione portuale e alla difesa, mostrando screenshot di portali irraggiungibili e messaggi di errore come “403 Forbidden” o “Service Unavailable”.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tra gli obiettivi dichiarati nel post ci sono:
Il gruppo ha anche condiviso link a report di monitoraggio (tramite check-host.net) per dimostrare la caduta dei siti presi di mira, accompagnando il messaggio con la consueta retorica provocatoria e l’uso di emoji minacciose. Questa azione conferma la strategia di NoName057(16), che negli ultimi mesi ha intensificato attacchi DDoS e operazioni di defacement contro paesi europei considerati “ostili” alla Russia, tra cui l’Italia.
Ma il quadro diventa ancora più inquietante se si guarda a un altro annuncio recente dello stesso gruppo. Due giorni fa, NoName057(16) ha dichiarato di essersi infiltrato nel sistema di controllo dell’impianto di trattamento delle acque di Ostrava, una città nel nord-est della Repubblica Ceca.
Secondo il messaggio diffuso, gli hacktivisti avrebbero alterato parametri critici del sistema, causando guasti a compressori e pompe, rallentando la filtrazione e creando falsi allarmi che ostacolano il monitoraggio e la manutenzione.
Nella loro rivendicazione, gli hacktivisti hanno spiegato in dettaglio come avrebbero:
Il messaggio si chiude con una minaccia esplicita: “Se non ripristinate il controllo e non migliorate la vostra patetica sicurezza informatica, le conseguenze potrebbero essere più gravi: arresto del sistema, contaminazione dell’acqua o danni irreversibili alle apparecchiature. Possiamo ripristinare il controllo, ma solo alle nostre condizioni. Pensate a chi ha davvero il controllo della situazione.”
Questa escalation dimostra come NoName057(16) stia passando da azioni principalmente dimostrative a tentativi di sabotaggio mirati, che puntano a colpire infrastrutture civili essenziali, aumentando così la pressione psicologica e politica sui paesi bersaglio.
Il caso dell’impianto di Ostrava segna un salto di qualità nelle attività del gruppo: non più soltanto attacchi DDoS per bloccare temporaneamente l’accesso a siti istituzionali, ma intrusioni che incidono sul funzionamento reale di sistemi critici.
Un campanello d’allarme per tutti i paesi europei, chiamati a rafforzare la sicurezza delle proprie infrastrutture, che si confermano sempre più nel mirino di gruppi hacktivisti e cyber criminali con finalità politiche.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006