Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Crowdstrike 320×100
Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco

Redazione RHC : 24 Luglio 2025 16:50

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma essere vera. Infatti il gruppo hacktivista filorusso NoName057(16) continua a far parlare di sé rivendicando nuove azioni di disturbo e sabotaggio che colpiscono infrastrutture critiche e siti istituzionali italiani.

Tutto questo avviene dopo pochi giorni dall’operazione Eastwood, durante la quale paesi come Italia, Germania, Stati Uniti, Paesi Bassi, Svizzera, Svezia, Francia e Spagna hanno contribuito a rallentare le attività del gruppo di hacker filorussi.

In un recente post pubblicato sul loro canale Telegram (in versione inglese), il collettivo ha annunciato di aver “collassato” diversi siti italiani legati alla gestione portuale e alla difesa, mostrando screenshot di portali irraggiungibili e messaggi di errore come “403 Forbidden” o “Service Unavailable”.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Tra gli obiettivi dichiarati nel post ci sono:

  • Associazione dei porti dell’Alto Adriatico
  • Forze aeree di Varo d’Italia
  • Guardia di finanza italiana
  • Gestione del sistema portuale dell’Adriatico Centrale
  • Porti di Olbia e Golfo Aranci

Il gruppo ha anche condiviso link a report di monitoraggio (tramite check-host.net) per dimostrare la caduta dei siti presi di mira, accompagnando il messaggio con la consueta retorica provocatoria e l’uso di emoji minacciose. Questa azione conferma la strategia di NoName057(16), che negli ultimi mesi ha intensificato attacchi DDoS e operazioni di defacement contro paesi europei considerati “ostili” alla Russia, tra cui l’Italia.

Ma il quadro diventa ancora più inquietante se si guarda a un altro annuncio recente dello stesso gruppo. Due giorni fa, NoName057(16) ha dichiarato di essersi infiltrato nel sistema di controllo dell’impianto di trattamento delle acque di Ostrava, una città nel nord-est della Repubblica Ceca.

Secondo il messaggio diffuso, gli hacktivisti avrebbero alterato parametri critici del sistema, causando guasti a compressori e pompe, rallentando la filtrazione e creando falsi allarmi che ostacolano il monitoraggio e la manutenzione.

Nella loro rivendicazione, gli hacktivisti hanno spiegato in dettaglio come avrebbero:

  • Ridotto artificialmente la pressione dell’aria, portando a cedimenti dei compressori.
  • Sbilanciato la logica di funzionamento delle pompe, generando errori di flusso.
  • Modificato parametri di differenziale di pressione per far apparire costanti malfunzionamenti.

Il messaggio si chiude con una minaccia esplicita: “Se non ripristinate il controllo e non migliorate la vostra patetica sicurezza informatica, le conseguenze potrebbero essere più gravi: arresto del sistema, contaminazione dell’acqua o danni irreversibili alle apparecchiature. Possiamo ripristinare il controllo, ma solo alle nostre condizioni. Pensate a chi ha davvero il controllo della situazione.”

Questa escalation dimostra come NoName057(16) stia passando da azioni principalmente dimostrative a tentativi di sabotaggio mirati, che puntano a colpire infrastrutture civili essenziali, aumentando così la pressione psicologica e politica sui paesi bersaglio.

Il caso dell’impianto di Ostrava segna un salto di qualità nelle attività del gruppo: non più soltanto attacchi DDoS per bloccare temporaneamente l’accesso a siti istituzionali, ma intrusioni che incidono sul funzionamento reale di sistemi critici.

Un campanello d’allarme per tutti i paesi europei, chiamati a rafforzare la sicurezza delle proprie infrastrutture, che si confermano sempre più nel mirino di gruppi hacktivisti e cyber criminali con finalità politiche.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...