Redazione RHC : 18 Marzo 2025 14:55
Il ricercatore Yohanes Nugroho ha rilasciato uno strumento per decifrare i dati danneggiati dalla variante Linux del ransomware Akira. Lo strumento sfrutta la potenza della GPU per ottenere chiavi di decrittazione e sbloccare i file gratuitamente.
L’esperto ha affermato di aver trovato la soluzione dopo che un amico gli ha chiesto aiuto. Ha stimato che il sistema crittografato potrebbe essere violato in circa una settimana (in base al modo in cui Akira genera le chiavi di crittografia utilizzando i timestamp).
Alla fine, il progetto ha richiesto tre settimane per essere completato e il ricercatore ha dovuto spendere circa 1.200 dollari in risorse GPU necessarie per decifrare la chiave di crittografia. Ma alla fine il metodo ha funzionato.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Lo strumento di Nugroho è diverso dai tradizionali decryptor, in cui gli utenti forniscono una chiave per sbloccare i file. Al contrario, utilizza la forza bruta per ottenere chiavi di crittografia (uniche per ogni file), sfruttando il fatto che Akira genera chiavi di crittografia in base all’ora corrente (in nanosecondi) e la utilizza come seed.
Akira genera dinamicamente chiavi di crittografia univoche per ogni file utilizzando quattro diversi timestamp con una precisione al nanosecondo e ne esegue l’hashing utilizzando 1500 cicli di SHA-256.
Queste chiavi vengono crittografate utilizzando RSA-4096 e aggiunte alla fine di ogni file crittografato, rendendone difficile la decifratura senza la chiave privata. Il livello di precisione dei timestamp crea oltre un miliardo di possibili valori al secondo, rendendo difficili gli attacchi brute-force. Inoltre, Nugroho ha scoperto che la versione Linux del malware crittografa più file contemporaneamente utilizzando il multithreading, il che rende ancora più difficile determinare la marca temporale.
Il ricercatore ha ristretto i possibili timestamp dell’attacco brute force esaminando i log condivisi dal suo amico. Ciò ha permesso di rilevare il tempo di esecuzione del ransomware e i metadati del file hanno aiutato a stimare il tempo di completamento della crittografia.
I primi tentativi di hacking furono effettuati sulla RTX 3060 e si rivelarono troppo lenti: il limite era di soli 60 milioni di test al secondo. Nemmeno l’aggiornamento alla RTX 3090 ha aiutato molto.
Alla fine Nugroho si è rivolto ai servizi GPU cloud RunPod e Vast.ai, che hanno fornito potenza sufficiente e hanno contribuito a confermare l’efficacia dello strumento da lui creato. L’esperto ha utilizzato sedici RTX 4090 e ci sono volute circa 10 ore per forzare la chiave. Tuttavia, a seconda del numero di file crittografati da recuperare, questo processo potrebbe richiedere diversi giorni.
Tuttavia, il ricercatore fa notare che gli specialisti delle GPU possono chiaramente ottimizzare il suo codice, quindi le prestazioni possono probabilmente essere migliorate.
Nugroho ha già pubblicato il suo decryptor su GitHub, dove ha anche pubblicato istruzioni dettagliate su come recuperare i file Akira crittografati.
Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...
LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...
Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...
Un’intrusione di dati è stata rilevata da Cloudflare, dove un aggressore esperto ha potuto accedere e quindi rubare i dati sensibili dei propri clienti da quella che era l’istanza Salesforce mess...
All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...