Redazione RHC : 18 Marzo 2025 14:55
Il ricercatore Yohanes Nugroho ha rilasciato uno strumento per decifrare i dati danneggiati dalla variante Linux del ransomware Akira. Lo strumento sfrutta la potenza della GPU per ottenere chiavi di decrittazione e sbloccare i file gratuitamente.
L’esperto ha affermato di aver trovato la soluzione dopo che un amico gli ha chiesto aiuto. Ha stimato che il sistema crittografato potrebbe essere violato in circa una settimana (in base al modo in cui Akira genera le chiavi di crittografia utilizzando i timestamp).
Alla fine, il progetto ha richiesto tre settimane per essere completato e il ricercatore ha dovuto spendere circa 1.200 dollari in risorse GPU necessarie per decifrare la chiave di crittografia. Ma alla fine il metodo ha funzionato.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Lo strumento di Nugroho è diverso dai tradizionali decryptor, in cui gli utenti forniscono una chiave per sbloccare i file. Al contrario, utilizza la forza bruta per ottenere chiavi di crittografia (uniche per ogni file), sfruttando il fatto che Akira genera chiavi di crittografia in base all’ora corrente (in nanosecondi) e la utilizza come seed.
Akira genera dinamicamente chiavi di crittografia univoche per ogni file utilizzando quattro diversi timestamp con una precisione al nanosecondo e ne esegue l’hashing utilizzando 1500 cicli di SHA-256.
Queste chiavi vengono crittografate utilizzando RSA-4096 e aggiunte alla fine di ogni file crittografato, rendendone difficile la decifratura senza la chiave privata. Il livello di precisione dei timestamp crea oltre un miliardo di possibili valori al secondo, rendendo difficili gli attacchi brute-force. Inoltre, Nugroho ha scoperto che la versione Linux del malware crittografa più file contemporaneamente utilizzando il multithreading, il che rende ancora più difficile determinare la marca temporale.
Il ricercatore ha ristretto i possibili timestamp dell’attacco brute force esaminando i log condivisi dal suo amico. Ciò ha permesso di rilevare il tempo di esecuzione del ransomware e i metadati del file hanno aiutato a stimare il tempo di completamento della crittografia.
I primi tentativi di hacking furono effettuati sulla RTX 3060 e si rivelarono troppo lenti: il limite era di soli 60 milioni di test al secondo. Nemmeno l’aggiornamento alla RTX 3090 ha aiutato molto.
Alla fine Nugroho si è rivolto ai servizi GPU cloud RunPod e Vast.ai, che hanno fornito potenza sufficiente e hanno contribuito a confermare l’efficacia dello strumento da lui creato. L’esperto ha utilizzato sedici RTX 4090 e ci sono volute circa 10 ore per forzare la chiave. Tuttavia, a seconda del numero di file crittografati da recuperare, questo processo potrebbe richiedere diversi giorni.
Tuttavia, il ricercatore fa notare che gli specialisti delle GPU possono chiaramente ottimizzare il suo codice, quindi le prestazioni possono probabilmente essere migliorate.
Nugroho ha già pubblicato il suo decryptor su GitHub, dove ha anche pubblicato istruzioni dettagliate su come recuperare i file Akira crittografati.
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...