Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Oltre 260.000 siti violati con un trucco JS: come funziona il devastante attacco JSFireTruck

Redazione RHC : 14 Giugno 2025 08:17

Gli aggressori hanno violato oltre 260.000 siti web legittimi iniettandovi codice JavaScript dannoso, mascherato da una stringa di caratteri innocente. La campagna di massa, scoperta dagli specialisti di Palo Alto Networks, è iniziata a fine marzo e si è intensificata notevolmente a metà aprile. L’obiettivo principale è reindirizzare gli utenti a risorse dannose attraverso pagine infette, soprattutto se la transizione avviene dai motori di ricerca.

Per nascondere il vero scopo degli script, viene utilizzato uno stile di programmazione insolito chiamato JSFuck , che consente di scrivere programmi completi utilizzando solo sei caratteri: [, ], +, $, {, }. Il team di Unit 42 ha suggerito un nome meno provocatorio: JSFireTruck, che allude alla natura del codice. Tale offuscamento complica seriamente l’analisi e consente agli script di rimanere inosservati per lungo tempo.

Il codice infetto traccia la risorsa da cui proviene l’utente. Se si tratta di un motore di ricerca come Google, Bing o DuckDuckGo, il visitatore viene automaticamente reindirizzato a siti esterni con contenuti potenzialmente dannosi. Queste pagine possono contenere exploit, malware, falsi aggiornamenti del browser e utilizzare il traffico per scopi di monetizzazione e malvertising.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La campagna ha raggiunto il picco il 12 aprile, con oltre 50.000 pagine web infette registrate in un solo giorno. In un solo mese, il sistema di telemetria di Palo Alto Networks ha rilevato quasi 270.000 URL infetti. Parallelamente, è stata registrata un’altra attività pericolosa : un nuovo sistema di distribuzione del traffico (TDS) chiamato HelloTDS, scoperto dagli specialisti di Gen Digital.

Questa piattaforma si concentra sul reindirizzamento selettivo degli utenti in base al loro indirizzo IP, alla geolocalizzazione, alle caratteristiche del browser e del dispositivo. HelloTDS analizza innanzitutto il visitatore e solo in seguito decide se mostrargli un CAPTCHA falso, un’email di supporto tecnico, un presunto aggiornamento del browser o un altro trucchetto.

Se l’utente non soddisfa i parametri, viene reindirizzato a una pagina innocua: questa strategia aiuta gli aggressori a evitare di essere scoperti. Risorse di streaming, siti di file sharing e reti pubblicitarie che ospitano payload JavaScript dannosi sono stati spesso utilizzati come punti di lancio per gli attacchi.

Alcune catene di attacco hanno portato all’installazione del malware PEAKLIGHT, noto anche come Emmenhtal Loader. Questo loader viene utilizzato per distribuire infostealer come Lumma sui dispositivi, raccogliendo dati dai browser, rubando password e rubando criptovalute.

Il supporto dell’infrastruttura HelloTDS si basa sui domini di primo livello generati dinamicamente .top, .shop e .com. Questi vengono utilizzati per gestire codice e reindirizzamenti. Oltre a mascherarsi esternamente come siti legittimi, queste piattaforme sono dotate di script specifici che riconoscono VPN, emulatori di browser e ambienti di ricerca, al fine di bloccare l’accesso agli specialisti della sicurezza ed evitarne la divulgazione.

La portata, l’imitazione di pagine legittime e i sofisticati metodi di filtraggio rendono le campagne basate su JSFireTruck e HelloTDS particolarmente pericolose, sia per gli utenti comuni che per i proprietari di risorse compromesse.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...