Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Open Source nel mirino: perché potrebbe diventare una Arma di Protesta

Redazione RHC : 24 Febbraio 2024 11:54

Nel mondo odierno dello sviluppo software, i professionisti non costruiscono i propri prodotti da zero ma utilizzano componenti standardizzati, in modo simile al processo di produzione automobilistica in cui le parti vengono prese in prestito da vari produttori. Questa regola si applica sia al software open source che ai prodotti sviluppati per scopi commerciali. Gli sviluppatori spesso riutilizzano elementi creati da altri.

Tuttavia, in un ecosistema software open source con milioni di singoli componenti, sorgono problemi di sicurezza. Cosa succede se qualcuno inserisce codice dannoso nel proprio componente come protesta contro determinati eventi mondiali?

Casi del genere si sono già verificati e in alcuni paesi hanno portato alla pirateria informatica dei computer degli utenti. A causa della stretta interconnessione nell’ecosistema software, anche un piccolo contributo o cambiamento può avere un impatto significativo.

A volte lo sviluppatore principale di un progetto open source può commettere accidentalmente un errore. Tuttavia, recentemente, in un contesto di conflitti globali, alcuni sviluppatori stanno trasformando i loro progetti in strumenti di protesta informatica volti ad attirare l’attenzione su determinati problemi prendendo di mira i dispositivi in ​​determinate regioni.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Altri sviluppatori preferiscono misure meno radicali, introducendo nei loro programmi messaggi o documenti che chiedono sostegno alle loro idee e posizioni.

Uno studio che esamina l’impatto della politica globale sugli ecosistemi software ha identificato tre tipi principali di cosiddetti software “di protesta”: malware, che danneggia o controlla i dispositivi all’insaputa dell’utente; software innocuo il cui scopo è sensibilizzare su questioni politiche o sociali; e sanzioni agli sviluppatori che influiscono sull’ecosistema software nel suo complesso, come la limitazione delle vendite di prodotti o il blocco degli account.

Il ruolo del software open source nel mondo dell’ingegneria del software è cambiato negli ultimi dieci anni. Le grandi aziende che in precedenza si opponevano al software open source stanno ora contribuendo attivamente al suo sviluppo. Tuttavia, l’emergere di software “test” ha causato una perdita di fiducia nel software open source, che potrebbe richiedere l’introduzione di un processo di certificazione per confermarne l’origine.

L’istruzione svolge un ruolo chiave nel superare queste sfide. Molti programmi di studio di informatica e ingegneria del software non prestano sufficiente attenzione all’etica, ma esempi di software “di prova” possono fornire materiale didattico visivo. 

Viene sottolineata l’importanza dello studio degli aspetti sociali e umani nel contesto dei rapidi sviluppi della tecnologia e dell’intelligenza artificiale, nonché la necessità di una corretta interazione tra uomo e intelligenza artificiale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

BitLocker sotto Attacco! Una nuova tecnica consente movimenti laterali eludendo i controlli
Di Redazione RHC - 04/08/2025

Attraverso la funzionalità Component Object Model (COM) di BitLocker, gli aggressori possono mettere in atto una tecnica innovativa di pivoting, finalizzata all’esecuzione di codice malevo...

14,5 miliardi di dollari rubati a LuBian! E’ il più grande furto di criptovaluta della storia
Di Redazione RHC - 04/08/2025

Nel dicembre 2020, il mining pool cinese LuBian, che all’epoca occupava quasi il 6% della capacità totale della rete Bitcoin, è stato vittima di un attacco la cui portata è stata...

Le Aziende Falliscono per il ransomware! Einhaus Group chiude, ed è un monito per tutti
Di Redazione RHC - 04/08/2025

Ne avevamo parlato con un articolo sul tema diverso tempo fa redatto da Massimiliano Brolli. Oggi la sicurezza informatica non è più un’opzione né un valore accessorio: è un...

Scarafaggi Cyborg: a Singapore la prima produzione in serie di scarafaggi cyborg al mondo
Di Redazione RHC - 04/08/2025

Scienziati della Nanyang Technological University, insieme a colleghi giapponesi, hanno creato la prima linea robotica al mondo per la produzione in serie di scarafaggi cyborg. Ciò ha permesso di...

L’IA ha fame di Energia! Al via HyperGrid, il più grande complesso nucleare privato
Di Redazione RHC - 03/08/2025

Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...