Redazione RHC : 24 Febbraio 2024 11:54
Nel mondo odierno dello sviluppo software, i professionisti non costruiscono i propri prodotti da zero ma utilizzano componenti standardizzati, in modo simile al processo di produzione automobilistica in cui le parti vengono prese in prestito da vari produttori. Questa regola si applica sia al software open source che ai prodotti sviluppati per scopi commerciali. Gli sviluppatori spesso riutilizzano elementi creati da altri.
Tuttavia, in un ecosistema software open source con milioni di singoli componenti, sorgono problemi di sicurezza. Cosa succede se qualcuno inserisce codice dannoso nel proprio componente come protesta contro determinati eventi mondiali?
Casi del genere si sono già verificati e in alcuni paesi hanno portato alla pirateria informatica dei computer degli utenti. A causa della stretta interconnessione nell’ecosistema software, anche un piccolo contributo o cambiamento può avere un impatto significativo.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
A volte lo sviluppatore principale di un progetto open source può commettere accidentalmente un errore. Tuttavia, recentemente, in un contesto di conflitti globali, alcuni sviluppatori stanno trasformando i loro progetti in strumenti di protesta informatica volti ad attirare l’attenzione su determinati problemi prendendo di mira i dispositivi in determinate regioni.
Altri sviluppatori preferiscono misure meno radicali, introducendo nei loro programmi messaggi o documenti che chiedono sostegno alle loro idee e posizioni.
Uno studio che esamina l’impatto della politica globale sugli ecosistemi software ha identificato tre tipi principali di cosiddetti software “di protesta”: malware, che danneggia o controlla i dispositivi all’insaputa dell’utente; software innocuo il cui scopo è sensibilizzare su questioni politiche o sociali; e sanzioni agli sviluppatori che influiscono sull’ecosistema software nel suo complesso, come la limitazione delle vendite di prodotti o il blocco degli account.
Il ruolo del software open source nel mondo dell’ingegneria del software è cambiato negli ultimi dieci anni. Le grandi aziende che in precedenza si opponevano al software open source stanno ora contribuendo attivamente al suo sviluppo. Tuttavia, l’emergere di software “test” ha causato una perdita di fiducia nel software open source, che potrebbe richiedere l’introduzione di un processo di certificazione per confermarne l’origine.
L’istruzione svolge un ruolo chiave nel superare queste sfide. Molti programmi di studio di informatica e ingegneria del software non prestano sufficiente attenzione all’etica, ma esempi di software “di prova” possono fornire materiale didattico visivo.
Viene sottolineata l’importanza dello studio degli aspetti sociali e umani nel contesto dei rapidi sviluppi della tecnologia e dell’intelligenza artificiale, nonché la necessità di una corretta interazione tra uomo e intelligenza artificiale.
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...