Redazione RHC : 31 Maggio 2025 22:22
Gli sviluppatori di OpenPGP.js hanno rilasciato una correzione per una vulnerabilità critica che potrebbe essere sfruttata per lo spoofing. Il bug consentiva la falsificazione sia di messaggi firmati sia di messaggi crittografati.
OpenPGP.js è un’implementazione JavaScript della libreria open source di crittografia delle e-mail OpenPGP che può essere utilizzata su qualsiasi dispositivo. Gli sviluppatori del progetto spiegano che l’idea era di implementare tutte le funzionalità OpenPGP necessarie in una libreria JavaScript che potesse essere riutilizzata in altri progetti per estensioni del browser o applicazioni server.
OpenPGP.js è utilizzato in progetti quali FlowCrypt, Mymail-Crypt, UDC, Encrypt.to, PGP Anywhere e Passbolt.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Di recente, gli esperti di Codean Labs hanno scoperto che OpenPGP.js ha una vulnerabilità critica. Questo problema consente a un aggressore di falsificare la verifica della firma tramite un messaggio contraffatto trasmesso a openpgp.verify o openpgp.decrypt. Di conseguenza, restituiscono un “risultato di verifica della firma positivo, anche se in realtà i dati restituiti non erano firmati”.
“Per falsificare un messaggio, un aggressore avrebbe bisogno di una firma valida (incorporata o separata) e dei dati firmati in chiaro. Dopodiché, è possibile generare un messaggio con firma in linea o un messaggio firmato e crittografato contenente qualsiasi dato. E il messaggio apparirà come firmato legittimamente nelle versioni vulnerabili di OpenPGP.js“. Spiegano i ricercatori. “In altre parole, un messaggio con una firma incorporata può essere modificato per restituire qualsiasi altro dato (pur indicando che la firma è valida). Lo stesso è possibile per i messaggi firmati e crittografati se un aggressore riesce a ottenere una firma valida e crittografare un nuovo messaggio (con contenuto arbitrario) insieme a quella firma.”
Alla vulnerabilità è stato assegnato l’identificatore CVE-2025-47934 (8,7 punti sulla scala CVSS) e riguarda le versioni 5 e 6 di OpenPGP.js. Le versioni 4.x non sono interessate. Gli sviluppatori hanno risolto il bug con il rilascio delle versioni 5.11.3 e 6.1.1.
Daniel Huigens, crittografo capo presso Proton e responsabile della manutenzione di OpenPGP.js, afferma che gli utenti dovrebbero installare gli aggiornamenti il prima possibile. Prima di fare ciò, si consiglia di studiare attentamente tutti i messaggi presumibilmente firmati e di controllare ogni firma come se fosse unica.
Per i messaggi firmati e crittografati, Huygens suggerisce di verificarne l’autenticità in due passaggi. Per prima cosa chiamare openpgp.decrypt senza verificationKeys, quindi passare le firme restituite e i dati decrittati a openpgp.verify per la verifica esplicita.
Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006