Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
320×100
Operazione FBI: Svelata la Botnet Cinese Flax Typhoon che Controllava il Mondo IoT

Operazione FBI: Svelata la Botnet Cinese Flax Typhoon che Controllava il Mondo IoT

Redazione RHC : 22 Settembre 2024 16:01

Gli Stati Uniti hanno scoperto e smantellato una campagna botnet orchestrata da hacker cinesi, progettata per infiltrarsi nelle infrastrutture statunitensi e in vari dispositivi connessi a Internet.

Il direttore dell’FBI, Christopher Wray, ha annunciato l’operazione, chiamata “Flax Typhoon”, durante il Cyber Summit di Washington il 18 settembre. Ha affermato che questa campagna fa parte di un’iniziativa più ampia guidata da Pechino.

La minaccia del Flax Typhoon

“Flax Typhoon ha preso il controllo di dispositivi IoT come telecamere, videoregistratori e dispositivi di archiviazione comunemente utilizzati in grandi e piccole organizzazioni”, ha dichiarato Wray. “Circa la metà di questi dispositivi compromessi si trovano negli Stati Uniti.”


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli hacker, fingendosi parte della società di sicurezza informatica Integrity Technology Group, hanno raccolto dati da aziende, media, università e agenzie governative. Hanno sfruttato centinaia di migliaia di dispositivi connessi a Internet per creare una botnet, utilizzata per compromettere sistemi e sottrarre dati sensibili.

La scorsa settimana, in collaborazione con gli alleati, l’FBI ha preso il controllo della botnet su ordine del tribunale, interrompendo le attività di Flax Typhoon. Gli hacker hanno tentato di migrare ai sistemi di backup, ma di fronte alla reazione delle forze dell’ordine, hanno distrutto la nuova infrastruttura e abbandonato la botnet.

“Pensiamo che gli autori si stiano rendendo conto che l’FBI e i nostri partner non lasceranno loro scampo”, ha affermato Wray.

Legami con il gruppo Volt Typhoon

Flax Typhoon sembra avere legami con un altro gruppo di hacker cinesi, Volt Typhoon, scoperto da Microsoft nel maggio dello scorso anno. Questo gruppo ha utilizzato apparecchiature di rete per penetrare e compromettere infrastrutture, incluso il sistema di comunicazioni di Guam, un’importante base militare statunitense.

L’ambasciata cinese a Washington ha negato le accuse statunitensi. “Senza prove valide, gli Stati Uniti hanno tratto conclusioni frettolose e avanzato accuse infondate”, ha dichiarato Liu Pengyu, portavoce dell’ambasciata, in un’email inviata a VOA. “Gli Stati Uniti stessi sono la fonte principale di attacchi informatici globali.”

A seguito dell’annuncio dell’FBI, la National Security Agency (NSA) ha emesso un avviso esortando le organizzazioni a applicare patch sui dispositivi compromessi. Secondo la NSA, la botnet utilizzava oltre 260.000 dispositivi in Nord America, Europa, Africa e Sud-Est asiatico fino a giugno di quest’anno.

  • #cybercrime
  • #cyberwar
  • #intelligence
  • cina
  • CTI
  • cyber threat intelligence
  • cyberwarfare
  • geopolitica
  • Malware
  • stati uniti d'america
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...