Redazione RHC : 22 Settembre 2024 16:01
Gli Stati Uniti hanno scoperto e smantellato una campagna botnet orchestrata da hacker cinesi, progettata per infiltrarsi nelle infrastrutture statunitensi e in vari dispositivi connessi a Internet.
Il direttore dell’FBI, Christopher Wray, ha annunciato l’operazione, chiamata “Flax Typhoon”, durante il Cyber Summit di Washington il 18 settembre. Ha affermato che questa campagna fa parte di un’iniziativa più ampia guidata da Pechino.
“Flax Typhoon ha preso il controllo di dispositivi IoT come telecamere, videoregistratori e dispositivi di archiviazione comunemente utilizzati in grandi e piccole organizzazioni”, ha dichiarato Wray. “Circa la metà di questi dispositivi compromessi si trovano negli Stati Uniti.”
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Gli hacker, fingendosi parte della società di sicurezza informatica Integrity Technology Group, hanno raccolto dati da aziende, media, università e agenzie governative. Hanno sfruttato centinaia di migliaia di dispositivi connessi a Internet per creare una botnet, utilizzata per compromettere sistemi e sottrarre dati sensibili.
La scorsa settimana, in collaborazione con gli alleati, l’FBI ha preso il controllo della botnet su ordine del tribunale, interrompendo le attività di Flax Typhoon. Gli hacker hanno tentato di migrare ai sistemi di backup, ma di fronte alla reazione delle forze dell’ordine, hanno distrutto la nuova infrastruttura e abbandonato la botnet.
“Pensiamo che gli autori si stiano rendendo conto che l’FBI e i nostri partner non lasceranno loro scampo”, ha affermato Wray.
Flax Typhoon sembra avere legami con un altro gruppo di hacker cinesi, Volt Typhoon, scoperto da Microsoft nel maggio dello scorso anno. Questo gruppo ha utilizzato apparecchiature di rete per penetrare e compromettere infrastrutture, incluso il sistema di comunicazioni di Guam, un’importante base militare statunitense.
L’ambasciata cinese a Washington ha negato le accuse statunitensi. “Senza prove valide, gli Stati Uniti hanno tratto conclusioni frettolose e avanzato accuse infondate”, ha dichiarato Liu Pengyu, portavoce dell’ambasciata, in un’email inviata a VOA. “Gli Stati Uniti stessi sono la fonte principale di attacchi informatici globali.”
A seguito dell’annuncio dell’FBI, la National Security Agency (NSA) ha emesso un avviso esortando le organizzazioni a applicare patch sui dispositivi compromessi. Secondo la NSA, la botnet utilizzava oltre 260.000 dispositivi in Nord America, Europa, Africa e Sud-Est asiatico fino a giugno di quest’anno.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...